Il programma delle attività e il piano performance 2019-2021 di Arpae

È disponibile online il documento programmatico Programma triennale delle attività e piano della performance 2019-2021 di Arpae.Da quest’anno il Programma triennale delle attività integra anche il Piano della performance, fondendo la prospettiva programmatica con la definizione di fattori che caratterizzano le dimensioni della performance “organizzativa” dell’Agenzia, cui si collegano le declinazioni operative degli obiettivi specifici. Il documento, adottato con deliberazione del direttore generale (n. 116/2018), … Leggi tutto

Amianto, come opera il Centro di microscopia elettronica di Arpa Lombardia

La verifica della presenza di amianto nell’ambiente, in particolare in forma di fibre libere, è azione di interesse strategico per le Agenzie ambientali, anche a supporto degli aspetti sanitari correlati. L’amianto è, infatti, un cancerogeno certo per l’uomo: le sue fibre hanno un’elevata bio-persistenza e, se respirate, possono generare tumori, tipicamente il mesotelioma pleurico. Arpa Lombardia effettua analisi per la rilevazione della presenza di amianto … Leggi tutto

Campionamento, tutta una questione di prelievi?

La qualità e la rappresentatività di ogni processo analitico è strettamente correlata alle modalità di prelievo dei campioni, fase estremamente complessa e delicata che condiziona tutte le operazioni successive e, non da ultimo, l’effettiva possibilità di utilizzo del dato finale nella valutazione di conformità del campione o nella sua inclusione in dati statistici di monitoraggio. Nella stima globale dell’incertezza dei risultati è verosimile ipotizzare che … Leggi tutto

glifosate

Applicazione e validazione di un nuovo metodo per la determinazione del Glifosate e dell’AMPA in Sicilia

Il monitoraggio del Glifosate nelle acque è fortemente limitato dalle oggettive difficoltà che accompagnano la determinazione di tale fitofarmaco e del suo principale metabolita. La ricerca del Glifosate e dell’AMPA rappresenta una concreta sfida analitica che ad oggi solo poche ARPA sono riuscite ad affrontare, inserendo tali sostanze nei protocolli d’indagine applicati di routine al monitoraggio delle acque. Si tratta infatti di composti polari, con … Leggi tutto

Accreditamento laboratori di prova, in Arpa Lombardia attivo il gruppo TeSa

Il gruppo TeSA-Team di Supporto per l’Accreditamento è stato istituito in Arpa Lombardia nel 2013, grazie ad una intuizione nata entro l’area dei laboratori, che si è rivelata vincente. Riveste, infatti, un’importanza strategica a sostegno dei processi di accreditamento ISO 17025 per i laboratori di prova. Si tratta di un gruppo costituito da operatori che normalmente svolgono le loro attività di istituto presso i laboratori … Leggi tutto

Il Laboratorio di Arpa Fvg, una struttura all’avanguardia

Negli ultimi anni il Laboratorio di Arpa FVG ha affrontato con successo sfide impegnative, dovendo fronteggiare un aumento del carico di lavoro, sia per quanto riguarda la quantità di campioni analizzati e di analisi svolte, che per quanto riguarda il numero degli analiti ricercati. Contemporaneamente è stata gestita una profonda riorganizzazione della struttura, in un contesto che risente della tendenza nazionale a operare a parità … Leggi tutto

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia. Anno 2018

La relazione contiene l’aggiornamento al 2018 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere raccolti da ARPA FVG a partire dal 2005 nelle quattro stazioni di monitoraggio di Pordenone, Trieste, Lignano Sabbiadoro e Tolmezzo. La relazione presenta anche l’aggiornamento dei principali indicatori pollinici (calendario pollinico, indice pollinico allergenico e stagione pollinica allergenica) e alcune considerazioni sulle variazioni delle concentrazioni dei pollini negli anni. ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA … Leggi tutto

Concorso per le scuole, un video per la Climate song

Molte sono le iniziative di educazione ambientale che l’Agenzia ha avviato nel corso del tempo. Di recente, a seguito della partecipazione all’evento internazionale di Climathon, tenutosi a Torino ad ottobre 2018, Arpa Piemonte e l’Istituto Comprensivo Novi Ligure 3, nell’ambito del progetto Musica d’Ambiente, per sensibilizzare sul fenomeno dei cambiamenti climatici hanno composto e registrato la Climate song. Arpa Piemonte con Città di Torino, Città di Casale Monferrato, Earth … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione dei laghi umbri. Stagione balneare 2018

Il documento riporta i risultati del monitoraggio della qualità delle acque ad uso balneare di 21 tratti di costa del territorio regionale individuati nei laghi Trasimeno, Piediluco e Chico Mendes.Nel corso della stagione balneare 2018 (1 maggio – 30 settembre) sono stati effettuati, come negli anni precedenti, 126 campionamenti routinari complessivi e i prelievi sono stati eseguiti mensilmente secondo il calendario prestabilito all’inizio della stagione … Leggi tutto

Firmato protocollo d’intesa fra SNPA e Commissione Ecomafie

Siglato un documento di cooperazione e scambio informativo tra la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. A firmalo lunedì 18 marzo i due presidenti di SNPA e della Commissione, Stefano Laporta e Stefano Vignaroli. L’accordo impegna Commissione e Snpa a trasmettersi vicendevolmente relazioni di interesse e, a richiesta, altri atti e documenti … Leggi tutto