“L’ambiente vive di legalità”, aperte le iscrizioni al Campus

Il Campus estivo che si terrà dal 14 al 21 luglio 2019 all’isola Polvese, presso il Centro  Cambiamenti Climatici e Biodiversità di Arpa Umbria, è organizzato da Libera Umbria, Legambiente Umbria, Arpa Umbria, rivista micron e la Cooperativa Pescatori di San Feliciano. L’ambiente umano e l’ambiente naturale si degradano insieme, e non potremo affrontare adeguatamente il degrado ambientale, se non prestiamo attenzione alle cause che hanno attinenza con il deterioramento umano e sociale. Di fatto … Leggi tutto

Monitoraggio con i droni in Valle d’Aosta

In Valle d’Aosta è attivo il Nucleo regionale APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto).Il Nucleo, che sfrutta le nuove tecnologie mettendole al servizio dell’ambiente e del territorio, è composto al momento dal Centro funzionale della Regione, ARPA VdA e dal Corpo dei Vigili del Fuoco, ma attorno ad esso si stanno addensando nuove strutture regionali e il Corpo Forestale valdostano. Il monitoraggio mediante droni consente di … Leggi tutto

Le microplastiche nel mare in Toscana

Si è svolto il 6-7 giugno 2019, presso la Fortezza Vecchia di Livorno, il primo congresso dedicato al mare MS SeaDay, organizzato da Società Chimica Italiana e patrocinato da ARPAT, che ha riunito ricercatori nazionali ed internazionali provenienti dal mondo accademico, organi istituzionali, enti di ricerca pubblici e privati, per un confronto multidisciplinare in ambito chimico, biologico e ingegneristico finalizzato alla tutela dell’ambiente marino e … Leggi tutto

Valle d’Aosta, corso di formazione per la valutazione e modellazione dell’habitat di ambienti fluviali e torrentizi

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino, la Direzione Centrale Ambiente e Energia della Regione Autonoma Friuli Venezia e Giulia e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università degli Studi di Trento, l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente di Trento, il Dipartimento di Elettronica, … Leggi tutto

Accreditamento per il glifosato per il laboratorio multisito di Arpa Puglia

Il laboratorio Multisito “Rete Laboratori” di ARPA Puglia da circa un decennio ha ottenuto e detiene l’accreditamento, secondo la UNI CEI EN ISO/IEC 17025, rilasciato dall’ente unico nazionale di accreditamento ACCREDIA. Le prove accreditate attengono l’ambito chimico, microbiologico, ecotossicologico e di biologia molecolare, sulle matrici ambientali ed alimentari. L’accreditamento è requisito obbligatorio per i laboratori preposti al controllo ufficiale degli alimenti, a garanzia della conformità … Leggi tutto

Nuova guida per le Arpa in Calabria e Friuli Venezia Giulia

Venerdì 7 giugno sono stati nominati i nuovi direttori generali delle Arpa in Calabria e in Friuli Venezia Giulia. In Calabria la Giunta regionale ha designato alla guida dell’agenzia Domenico Pappaterra, ed al contempo ha nominato il Commissario straordinario di Arpacal, Maria Francesca Gatto, quale Direttore generale del Dipartimento Turismo della Regione. Domenico Pappaterra dal 2007 è stato Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino. 61 anni, … Leggi tutto

Italia presiede Conferenza EU sulla sicurezza nucleare

Riunite a Bruxelles il 6 e 7 giugno le Autorità nazionali di sicurezza nucleare dell’Unione Europea per la quinta Conferenza ENSREG (European Nuclear Safety Regulators Group). E’ l’Italia quest’anno a presiedere l’incontro, che si svolge ogni due anni: un’opportunità per confrontarsi sulle principali questioni relative agli impianti nucleari presenti in Europa. In qualità di coordinatore della consulta del nuovo Ispettorato per la sicurezza nucleare e … Leggi tutto

Zita e Antonietta tornano in Adriatico per la Giornata dell’Ambiente

Tra le iniziative organizzate da Arta Abruzzo per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente, che ricorre il 5 giugno, c’è anche il rilascio di Antonietta e Zita, due tartarughe Caretta caretta tornate in mare nel pomeriggio di giovedì 6 giugno 2019 al largo di Pescara. Ad accompagnarle e liberarle a tre miglia dalla costa è stata la motonave Ermione dell’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente, con a bordo … Leggi tutto

Analisi merceologica in fiera a Genova: i risultati

Abbastanza bene vetro e carta, male la plastica, bocciati senza appello sull’organico. I genovesi non superano a pieni voti l’analisi merceologica del rifiuto stradale, che si è svolta per la prima volta sotto lo sguardo degli interessati al Padiglione B della Fiera di Genova. I numeri (quelli che meritano di essere riportati: 30% organico, in stragrande maggioranza scarti da cucina che dovrebbero finire nella raccolta … Leggi tutto

Clean Air Dialogue, il protocollo anti smog firmato a Torino

In occasione della cerimonia di apertura del Clean Air Dialogue a Torino, il 4 giugno è stato firmato un protocollo con impegni precisi per ridurre l’inquinamento dell’aria.Si tratta di un lavoro che ha visto uniti in una comunione d’intenti la presidenza del Consiglio e i ministeri dell’Ambiente, dell’Economia, dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture e dei trasporti, delle Politiche agricole, alimentari e forestali e del turismo, … Leggi tutto