Nuovo record di caldo in Italia: pubblicato Rapporto SNPA “Gli indicatori del clima 2018”

Registrato un nuovo aumento di temperatura in Italia nell’ultimo anno: + 1.71°C rispetto alla media annuale, +1.58 °C per la minima giornaliera. Tra il 27 e il 30 ottobre dello scorso anno l’Italia è stata attraversata da un evento estremo di straordinaria intensità: il ciclone Vaia ha investito gran parte del territorio con venti di straordinaria intensità fino a 120 km/h e raffiche a 200 … Leggi tutto

Marine Strategy: in Calabria la prima tappa del tour #IoSonoMare

“Il vero risultato per il quale non finiremo mai di impegnarci, sarà quello di contribuire a rafforzare la consapevolezza e l’importanza che il mare riveste in Calabria”. Il dr. Emilio Cellini, direttore del Centro Regionale Strategia Marina dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) nel presiedere i lavori del workshop #IoSonoMare, fortemente voluto dal Sottosegretariato del Ministero dell’Ambiente e che si è tenuto … Leggi tutto

Audizione Ispra alla Commissione Ecomafie sui Pfas

La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha audito sul tema della contaminazione ambientale da sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) il direttore generale di Ispra Alessandro Bratti, accompagnato dal responsabile area per la Formazione tecnica e ambientale Alfredo Pini, dalla responsabile Centro per la rete nazionale dei laboratori Stefania Balzamo e dalla tecnica della … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Molise. Report 2018

Il rapporto annuale “La qualità dell’aria in Molise” si pone il duplice obiettivo, ormai consolidato nel tempo, di rappresentare, da una parte, lo “stato di salute” dell’aria in Molise, attraverso l’utilizzo di tutti gli strumenti consentiti dalla normativa, dall’altra, di fornire concreti elementi di valutazione delle politiche regionali ambientali in tema di contrasto all’inquinamento atmosferico.La valutazione della qualità dell’aria viene condotta attraverso: il monitoraggio in … Leggi tutto

Molise: il rapporto sulla qualità dell’aria nel 2018

Arpa Molise ha reso disponibile il consueto rapporto annuale sui risultati del monitoraggio della qualità dell’aria. Il rapporto annuale “La qualità dell’aria in Molise” si pone il duplice obiettivo, ormai consolidato nel tempo, di rappresentare, da una parte, lo “stato di salute” dell’aria in Molise, attraverso l’utilizzo di tutti gli strumenti consentiti dalla normativa, dall’altra, di fornire concreti elementi di valutazione delle politiche regionali ambientali … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci (art. 85 D. lgs. 152/2006 e s.m.i.) anno 2018

Il Dlgs 152/06 individua, tra le acque superficiali a specifica destinazione funzionale, le acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci. Si riporta la sintesi del lavoro di monitoraggio svolto durante l’anno 2018. Tale monitoraggio prevede il campionamento effettuato nelle acque dolci superficiali idonee alla vita dei pesci salmonicoli e ciprinicoli nelle stazioni di rilevamento e successiva analisi batteriologica … Leggi tutto

Il composto cC6O4 nel Po: i monitoraggi delle acque superficiali in Veneto

Arpa Veneto ha ampliato il pannello degli acidi perfluoroalchilcarbossilici e perfluoroalchilsolfonici nei monitoraggi delle acque superficiali previsti per il 2019, aggiungendo la sostanza perfluorurata cC6O4. La decisione di includere questa sostanza tra quelle da ricercare nelle acque superficiali è stata presa nell’ambito della Commissione Ambiente e Salute della Regione del Veneto.  Il composto cC6O4 appartiene alla categoria generale dei PFAS e attualmente non ha limiti … Leggi tutto

L’Agenzia Europea per l’Ambiente compie 25 anni

Anniversario d’argento rivolto al futuro quello appena celebrato dall’Agenzia Europea per l’Ambiente. In una serie di incontri presso la sede di Copenhagen della EEA, insieme al management board – di cui è membro il Direttore generale dell’Ispra Alessandro Bratti in qualità di vicepresidente della EEA – al responsabile della Direzione Ambiente della Commissione Europea, ai rappresentanti della rete europea Eionet che fornisce dati all’Agenzia, l’anniversario … Leggi tutto

Open call per revisione Analisi di Rischio siti contaminati

ISPRA ed SNPA stanno rivedendo i documenti tecnici “Criteri Metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio ai siti contaminati” (Revisione 2 del 2008) e “Criteri Metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio alle discariche” (Revisione 0 del 2005). Nell’ambito di tale revisione ISPRA ed SNPA intendono raccogliere quanto prodotto dalla ricerca scientifica nazionale per coinvolgere eventualmente nelle attività le Università, gli Istituti di Ricerca ed i soggetti … Leggi tutto

Balneazione in Campania: completati i campionamenti di giugno

Arpa Campania ha completato i campionamenti periodici in mare previsti dal calendario regionale per i controlli programmati sulla qualità delle acque di balneazione lungo l’intero litorale regionale, controlli che continueranno fino al 30 settembre. Resta inteso che permane l’attenzione di Arpac su ogni tipo di criticità o emergenza che dovesse insorgere durante l’intera stagione balneare. Per quanto riguarda il litorale casertano, gli ultimi prelievi effettuati … Leggi tutto