Arpa Marche pubblica i dati sull’ambiente nelle relazioni pluriennali e sulla stagione balneare 2019

L’Arpam (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente delle Marche), adempiendo ad uno dei principali compiti previsti dalla Legge istitutiva, pubblica le relazioni triennali sulla qualità dell’aria, dei corpi idrici fluviali, marino costieri e lacustri, delle acque sotterranee e quella annuale sulla stagione di balneazione 2019, fornendo a cittadini, associazioni e decisori pubblici un quadro ricco di dati e informazioni, organizzati secondo parametri dettati dalle norme … Leggi tutto

Il nuovo portale per l’accesso ai dati del consumo di suolo in Italia

I dati 2019 del Rapporto SNPA sul consumo di suolo in Italia costituiscono il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permettono di valutare l’impatto del consumo di suolo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici. Da quest’anno la presentazione del rapporto si è arricchita di una nuova e innovativa componente web per l’accesso ai dati sull’intero territorio nazionale.  Il portale del consumo suolo, … Leggi tutto

Obiettivo Africa: Jane e Leonardo raggiungono Mali e Niger

Hanno sorvolato il Mediterraneo e il deserto del Sahara per raggiungere l’agognata meta africana e qui trascorreranno diversi anni prima di tornare in Italia per iniziare a nidificare. Una lunga e avventurosa migrazione al contrario quella compiuta dai primi due capovaccai rilasciati la scorsa estate nella Murgia Materana, che ha visto i due piccoli avvoltoi impegnati a percorrere migliaia di chilometri in pochi mesi. Jane … Leggi tutto

Risultati del monitoraggio biologico dei suoli del Veneto. Anni 2012-2018

ll suolo è un sistema complesso caratterizzato da un intreccio d’interazioni chimiche, fisiche e biologiche, nel quale avvengono processi di degradazione e ricircolo della sostanza organica e dei nutrienti. L’aumento delle pressioni antropiche sull’ambiente, con il conseguente cambiamento degli usi del suolo e l’intensificazione delle attività agricole, spesso ha portato a una degradazione del suolo, con un forte impatto sulla sua funzionalità e sulla biodiversità … Leggi tutto

Istruttorie FER1, aggiornamenti

In relazione al documento già pubblicato sotto il titolo “Precisazioni sull’istruttoria di dichiarazione di conformità”, a integrazione e ulteriore precisazione di quanto ivi riportato, si rende noto che in caso di attivazione del procedimento di richiesta di integrazioni, l’agenzia regionale territorialmente competente potrà procedere anche sulla base di informazioni integrative fornite dal proponente nei termini previsti, ed ovviamente se ritenute sufficienti, salvo il caso in … Leggi tutto

EMAS ed Ecolabel UE nei servizi: strumenti dell’economia circolare

Si conclude il mese di ottobre dedicato all’Ecolabel europeo il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea, istituito nel 1992 come strumento volontario per incoraggiare le imprese a sviluppare prodotti che avessero un ridotto impatto ambientale durante tutto il loro ciclo di vita e per aiutare i consumatori a identificare i prodotti con le migliori prestazioni ambientali. È l’unica etichetta ecologica in vigore in tutta Europa … Leggi tutto

Nasce “Market inerti”, la vetrina dei materiali recuperati dai rifiuti

“Market inerti”, è questo il nome del nuovo applicativo web, nato per favorire l’incontro fra domanda e offerta degli aggregati riciclati inerti, che verrà presentato il 6 novembre a Ecomondo, nel corso del convegno “Lo sviluppo del mercato degli aggregati riciclati” organizzato da ANEPLA e ANCE Lombardia con la collaborazione di Regione Lombardia e Arpa Lombardia. Dedicata a questa particolare tipologia di “End of Waste” … Leggi tutto

La gestione dei rifiuti nei cantieri edili

Grande riscontro di partecipanti, oltre 200, per il convegno organizzato da Arta Abruzzo dal titolo ” La gestione dei rifiuti nei cantieri edili ” che si è tenuto venerdì 25 ottobre a L’Aquila, nella Sala Ipogea del Palazzo dell’Emiciclo. L’incontro è stato caratterizzato da momenti di docenza frontale e da momenti di confronto e condivisione dei contenuti: è stato dunque una preziosa occasione per gli … Leggi tutto

Compostaggio locale: in Campania 150 mini-impianti per i comuni

Produrre il compost dai rifiuti biodegradabili è diventato più facile in Campania. L’amministrazione regionale, infatti, ha promosso l’attuazione di un programma straordinario, articolato in cinque obiettivi operativi, riguardanti, tra l’altro «lo sviluppo e l’incentivazione del compostaggio di comunità per il trattamento della frazione organica dei rifiuti», prevedendo l’acquisto di compostiere di capacità di trattamento di 60 – 80 tonnellate all’anno e l’individuazione dei comuni a … Leggi tutto

Formazione Snpa – Analisi dei dati con software R (intermedio)

Rivolto agli operatori del Sistema Snpa che già utilizzano il software R, Ispra promuove a Roma un appuntamento formativo (19-20 novembre 2019) per ampliare le conoscenze nell’utilizzo di software opensource per l’analisi dei dati ambientali e introdurre a funzionalità più avanzate. Ogni Agenzia può indicare un solo partecipante, da designare entro l’8 novembre 2019. La partecipazione al corso non prevede costi. A coloro che completeranno … Leggi tutto