5G, prime indicazioni sul controllo ambientale

Di fronte all’introduzione delle nuove tecnologie di comunicazione mobile 5G, il Sistema nazionale di protezione ambientale ha istituito un gruppo di lavoro e redatto linee guida per rendere omogenei su tutto il territorio nazionale i criteri di valutazione da parte delle agenzie ambientali. L’articolo in Ecoscienza 4/2019. l termine 5G fa comunemente riferimento alle nuove tecnologie di telefonia mobile di quinta generazione, le quali rappresentano … Leggi tutto

Come misurare l’esposizione, cosa cambia con il 5G

Con il 5G cambia il paradigma di trasmissione, che diventa centrata sull’utente, con l’evoluzione della tecnologia Mimo e il beamforming. Questo comporta alcuni interrogativi sulla metodologia di misurazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici. L’approccio delle Agenzie ambientali dovrà essere rivisto. Sin dalla nascita della telefonia mobile, gli operatori si sono sempre espressi in termini di copertura del territorio e della popolazione per indicare la capacità del … Leggi tutto

CEM a radiofrequenze: effetti sulla salute

Lo spettro di effetti considerati dalle ricerche sui campi elettromagnetici è molto ampio. L’Oms sta conducendo una revisione sistematica. Per il 5G, a determinate condizioni, non si prevedono effetti negativi sulla salute. Il ministero dell’Ambiente ha finanziato un progetto sull’esposizione umana ai campi elettromagnetici, svolto da Snpa, Iss, Cnr ed Enea. Previste linee di ricerca sull’esposizione indoor e outdoor, di epidemiologia e di cancerogenesi sperimentale. … Leggi tutto

Premio Campiello Mariolina Venezia in Ispra con il progetto Leonardo

Incontro-dibattito letterario organizzato dal Comitato Unico di Garanzia dell’Ispra per promuovere il benessere organizzativo attraverso la letteratura contemporanea, la storia ambientale e culturale delle regioni italiane. Prima tappa la Basilicata, lo scorso 3 ottobre, insieme alla scrittrice lucana Mariolina Venezia: l’autrice di Mille anni che sto qui, vincitrice del premio Campiello 2017, ha incontrato i dipendenti dell’Istituto nel corso di una mattinata di letteratura, musica … Leggi tutto

Rifiuti in mare, il 75% è plastica

Con i rifiuti abbiamo “toccato il fondo”: più del 70% di quelli marini è depositata nei fondali italiani e il 77% è plastica. Il mare di Sicilia, con 786 oggetti rivenuti e un peso complessivo superiore ai 670 kg, conferma la sua collocazione tra le discariche sottomarine più grandi del Paese, seguita dalla Sardegna con 403 oggetti nella totalità delle 99 cale e un peso … Leggi tutto

Piano rifiuti speciali, la Campania avvia fase di scoping

Nell’ambito dell’aggiornamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti speciali, la Regione Campania ha avviato la cosiddetta fase di “scoping” per invitare i soggetti competenti in materia ambientale a partecipare con propri contributi alla valutazione ambientale del Piano. L’elenco completo dei soggetti competenti, che comprende anche enti a livello nazionale e di altre regioni, è pubblicato sul sito dell’amministrazione regionale. La fase di scoping si … Leggi tutto

Per una moda più sostenibile

L’industria della moda ha una grossa fetta di responsabilità nell’inquinamento globale. La fotografia è preoccupante: sono da attribuire a questo settore il 20% dello spreco globale di acqua e il 10% delle emissioni di anidride carbonica. Allo stesso tempo le coltivazioni di cotone sono responsabili per il 24% dell’uso di insetticidi e per l’11% dell’uso di pesticidi. Ma l’impatto ambientale dell’industria della moda non si … Leggi tutto

#AnnuarioTOS19 Presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

Giovedì 10 ottobre presso la Sala Pegaso di Palazzo Sacrati a Firenze, in Piazza Duomo 10, presentazione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana. L’evento verrà trasmesso anche in diretta streaming. La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua ottava edizione, rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera l’Agenzia, tramite il monitoraggio delle diverse matrici e il controllo delle fonti … Leggi tutto

Siglato accordo tra Arpacal e Comando Carabinieri Forestale Calabria

“Siamo orgogliosi che la Calabria sia la prima regione in Italia ad eseguire quanto previsto dal Consiglio dei Ministri, ancora prima delle regioni alpine tradizionalmente interessate dai fenomeni valanghivi, e con tempi di esecuzione record. E’ un buon segnale per tutti noi”.
E’ quanto dichiarato dal dott. Domenico Pappaterra, direttore generale dell’Arpacal che, insieme al Colonnello Giorgio Maria Borrelli, Comandante del Comando Regionale Carabinieri Forestale “Calabria”, ha presentato alla stampa i dettagli del protocollo che dà il via alla collaborazione tra i due enti per implementare in Calabria il sistema di allertamento meteo valanghivo curato da Meteomont sull’intero territorio nazionale, gestito dall’omonima sezione della Sala Operativa del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. Per Arpacal sarà il Centro Funzionale Multirischi, diretto dall’ing. Eugenio Filice, a curare le fasi operative dell’accordo che prevede l’implementazione della rete di sensori in Calabria.

Leggi tutto “Siglato accordo tra Arpacal e Comando Carabinieri Forestale Calabria”

Monitoraggio PFAS in Lombardia, pubblicato il Rapporto 2018

È stato pubblicato sul sito di Arpa Lombardia l’ultimo rapporto annuale sul monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in Lombardia. Il rapporto descrive le attività svolte nel 2018 dall’Agenzia e rappresenta il primo quadro conoscitivo sulla presenza di PFAS nelle acque, punto di partenza per le attività di monitoraggio degli anni a venire. Il termine PFAS (Perfluorinated Alkylated Substances) si riferisce ad una famiglia di composti … Leggi tutto