
Sostenibilità ambientale del settore zootecnico
Il 6 giugno 2025 si è tenuto a Campobasso un convegno organizzato da Arpa Molise per illustrare e divulgare le strategie di tutela ambientale, rivolto agli operatori del settore. Leggi tutto
Il 6 giugno 2025 si è tenuto a Campobasso un convegno organizzato da Arpa Molise per illustrare e divulgare le strategie di tutela ambientale, rivolto agli operatori del settore. Leggi tutto
È disponibile il report biennale che riassume le attività del Sistema integrato degli Uffici per le relazioni con il pubblico Snpa. Leggi tutto
Intervista a Luca Novelli, autore del libro “Rachel Carson e la primavera dell’ecologia”, scelto per la rubrica Dialoghi con l’autore e l’autrice Leggi tutto
Le segnalazioni trasmesse dai cittadini ad ARPA Toscana nel 2024: un quadro di sintesi Leggi tutto
Si presenta a Torino la nuova Carta Idrogeologica d’Italia (CII500K) nell’ambito del convegno scientifico Flowpath 2025 (11-13 giugno). Un fondamentale traguardo per la conoscenza, la gestione e la tutela delle acque sotterranee a livello nazionale, la cui realizzazione risponde all’esigenza di aggiornare il precedente prodotto di sintesi nazionale risalente ai primi anni Ottanta. La CII500K nasce dalla collaborazione tra Ispra e Università degli Studi di Milano – … Leggi tutto
Si è concluso anche l’anno scolastico 2024/25 e sono stati diversi i progetti di educazione ambientale proposti da Arpa FVG che hanno coinvolto, con modalità differenti, le scuole del Friuli Venezia Giulia. Leggi tutto
Da domenica 8 giugno 2025, i cieli della Valle d’Aosta appaiono velati da una foschia insolita: si tratta del fumo proveniente dagli incendi boschivi in Canada, con oltre due milioni di ettari interessati dall’inizio del 2025. Leggi tutto
Sono 383 i controlli in mare effettuati nel mese di maggio da Arpa Campania per verificare la salubrità delle acque destinale alla balneazione. Complessivamente, a partire dal mese di aprile a tutt’oggi, si contano 761 prelievi istituzionali nelle 328 acque di balneazione campane: le non conformità, cioè i campioni con valori eccedenti i limiti di legge per i parametri microbiologici che definiscono la balneabilità (Escherichia coli ed Enterococchi intestinali), indicatori di contaminazione fecale, rappresentano il 2% del totale. Leggi tutto
La classificazione per il 2025 vede confermata la qualità elevata delle acque di balneazione in Italia. Leggi tutto
Il 3 e 4 giugno ARPA Valle d’Aosta, Fondazione CIMA e Eurach Bolzano hanno organizzato, a Châtillon e Breuil-Cervinia (Valle d’Aosta), il VI Interconfronto Snow Water Equivalent, che ha visto la partecipazione di 21 Enti, tra i quali le Agenzie ambientali di Lombardia e Veneto, finalizzato a studiare il contenuto di acqua nella neve frammentata. Leggi tutto