Dati e informazioni sul mare, il ruolo chiave di Snpa

Con il decreto legislativo n. 190/2010 di recepimento della direttiva quadro sulla Strategia per l’ambiente marino, l’Italia si è dotata del quadro giuridico per affrontare organicamente ed efficacemente la protezione dei suoi mari basata sulla effettiva conoscenza dello stato dell’ambiente marino su scala nazionale. Il ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare (Mattm) ha consentito, attraverso il coordinamento del finanziamento pubblico previsto … Leggi tutto

Strategia per l’ambiente marino, cosa fa l’Italia

La direttiva quadro sulla Strategia per l’ambiente marino (Msfd, 2008/56/CE) rappresenta un importante strumento di governance del sistema mare, promuovendo l’adozione di strategie complesse mirate alla salvaguardia dell’ecosistema marino per il raggiungimento del buono stato ambientale entro il 2020, lo stato delle acque che consenta di preservare la diversità ecologica e la vitalità dei che compongono l’ambiente marino funzionino completamente e siano in grado di … Leggi tutto

Polveri dal Mar Caspio all’Italia

Nei giorni scorsi le reti di monitoraggio della qualità dell’aria di molte agenzie ambientali del SNPA hanno registrato valori anomali, decisamente molto elevati, di PM10. Ad iniziare dalle regioni settentrionali più orientali (Friuli Venezia Giulia e Veneto) il 27 marzo, per poi interessare via via tutte le altre (Emilia-Romagna, Marche, Liguria, Piemonte, ecc.) sono stati registrati valori di PM10 ben al di sopra del doppio … Leggi tutto

La captazione di una sorgente montana in Alto Adige

Alto Adige, piano di tutela delle acque: misure per le acque sotterranee

In Alto Adige lo stato chimico e quantitativo delle acque sotterranee risulta al momento buono per tutti i punti di monitoraggio. Mantenere tale stato di qualità anche in futuro attraverso l’adozione di misure idonee è l’obiettivo del Piano di tutela delle acque. Le acque sotterranee danno un importante contributo al bilancio idrico e vengono alimentate sia dalle acque meteoriche che dalle acque superficiali. Le acque … Leggi tutto

COVID-19 e pipistrelli, Ispra chiarisce

Nessun coronavirus potenzialmente dannoso per l’uomo è stato isolato in Italia o in Europa e la prossimità di pipistrelli all’uomo, come ad esempio quella che si realizza in presenza di colonie di questi mammiferi in aree abitate, non pone rischi di trasmissione di SARS-CoV-2. I pipistrelli italiani svolgono un importantissimo servizio ecosistemico sopprimendo insetti effettivamente o potenzialmente nocivi alla salute umana, ai coltivi e ai … Leggi tutto

Dai laboratori di Arpa Marche il gel igienizzante per i servizi sanitari e le forze dell’ordine marchigiane

È partita la distribuzione del gel igienizzante che ARPAM, con il sostegno della Regione Marche e del Dipartimento Regionale di Protezione Civile, ha iniziato a produrre nei giorni scorsi, mettendo a disposizione le strutture e il personale del suo Laboratorio multisito. La soluzione disinfettante, preparata secondo le indicazioni disposte dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è composta da una base di etanolo, acqua ossigenata e glicerina, e andrà … Leggi tutto

Balneazione in Liguria, 380 punti di controllo

Anche se le condizioni al contorno non sono favorevoli, con un primaverile rigurgito di un inverno che non c’è stato e la più grave emergenza sanitaria a memoria d’uomo, fra circa un mese dovrebbe cominciare la stagione balneare. La Regione Liguria nei giorni scorsi ha ufficializzato le regole per i prossimi tuffi in mare. Da Ventimiglia a Sarzana l’estate 2020 vedrà la costa suddivisa in … Leggi tutto

#iocomunicodacasa

Le Agenzie ed il lavoro a distanza Una lezione imparata un po’ a forza, con soluzioni approntate nel giro di poco tempo sulla spinta della nascente emergenza sanitaria. La transizione di Snpa al lavoro agile (o smart working) è avvenuta a tappe forzate, con alcune Agenzie che hanno aperto il percorso al resto del Sistema. In qualche giorno la maggior parte degli uffici pubblici delle … Leggi tutto

Restrizioni CoViD-19 e qualità dell’aria in Campania: effetti evidenti su ossidi di azoto

Con una relazione pubblicata sul proprio sito web istituzionale, l’Arpa Campania offre una prima valutazione di come le restrizioni agli spostamenti, in vigore nella regione a partire dal 10 marzo, stanno influendo sulla qualità dell’aria. L’Agenzia ha analizzato i dati forniti dalla rete regionale di monitoraggio, in particolare i dati delle centraline delle cinque città capoluogo, relativi alle concentrazioni di polveri sottili (PM10 e PM2.5) … Leggi tutto

Continuano le donazioni Arpacal per chi combatte in prima linea l’emergenza CoViD-19

Non si ferma la gara di solidarietà dell’Arpacal per sostenere gli ospedali della Calabria impegnati nella lotta al coronavirus. Dopo le prime donazioni avvenute a Cosenza e Catanzaro e Reggio Calabria, anche i dipartimenti provinciali di Vibo Valentia e Crotone dell’Agenzia ambientale calabrese hanno voluto dare il loro contributo in termini di donazione di DPI per il personale sanitario che nei nosocomi delle province calabresi … Leggi tutto