Lotta ai reati ambientali, finalmente chi inquina paga

Prima dell’entrata in vigore dell’art. 18 L 349/86, inerente il danno ambientale e l’istituzione del ministero dell’Ambiente, vi era in Italia una mancanza di normativa posta a tutela dell’ambiente, motivo in ordine al quale la magistratura cercava di sopperire alla suddette carenze legislative utilizzando le norme del Codice civile e del Codice penale. I cosiddetti “pretori d’assalto” degli anni Settanta del secolo scorso utilizzavano, per esempio, … Leggi tutto

Mafia & rifiuti

E’ stata da poco pubblicata la consueta relazione semestrale relativa alla prima parte del 2019, della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) nazionale. Nell’articolato documento prodotto dalla DIA è contenuto un interessantissimo focus sul tema “mafia e rifiuti”. Nel focus si evidenzia come già da alcuni decenni le organizzazioni criminali hanno compreso la reale portata del business derivante dalla loro infiltrazione nel ciclo dei rifiuti a fronte … Leggi tutto

5.000 studenti, 69 scuole in 30 comuni italiani hanno partecipato alla prima fase del progetto Cleanair@school

Il progetto di citizen science ed educazione ambientale Cleanair@school ha coinvolto 69 scuole in 30 comuni italiani. Hanno partecipato alle attività oltre 200 classi, con circa 5.000 studenti. La prima campagna di monitoraggio e di educazione ambientale, avviata il 19 novembre 2019, si è conclusa il 5 dicembre 2019 e sono in corso le analisi di laboratorio da parte delle ARPA partecipanti. Alla prima campagna … Leggi tutto

Arpa Veneto parte civile nel processo Miteni per i Pfas

Nell’udienza tenutasi il 20 gennaio 2020 dinnanzi al Giudice dell’Udienza Preliminare del Tribunale Penale di Vicenza, è stata accolta l’istanza dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto di costituirsi parte civile nel processo Miteni, domanda formalizzata dall’avvocato Fabio Calderone, del foro di Padova, lo scorso novembre. Luca Marchesi, Direttore generale Arpav, ha espresso soddisfazione per la decisione che riconosce il costante impegno … Leggi tutto

Acque potabili in Friuli Venezia Giulia: la mappa dei parametri indicatori

Una mappa interattiva permette di leggere i valori medi di alcuni parametri monitorati nelle reti acquedottistiche dei comuni del Friuli Venezia Giulia. Arpa FVG ha elaborato i valori medi per alcuni parametri indicatori della qualità delle acque nelle reti acquedottistiche regionali, rendendoli accessibili alla collettività tramite una mappa interattiva. I parametri considerati sono: durezza, cloruri, sodio, nitrati e solfati. Sono stati calcolati i valori medi per ogni … Leggi tutto

Valutazione della qualità dell’aria della Regione Lazio 2019

Il documento presenta la valutazione annuale della qualità dell’aria, eseguita secondo la classificazione in Zone del territorio regionale, presenta inoltre una sintesi della Zonizzazione e classificazione del territorio, la configurazione attuale della rete di monitoraggio regionale, un riepilogo dei monitoraggi da rete fissa del 2019, i risultati della valutazione modellistica, la disamina dei risultati ottenuti dalla valutazione per ogni inquinante per zona e per comune. … Leggi tutto

Acque sotterranee in Sicilia, i risultati del monitoraggio

Dalla valutazione effettuata sulle 184 stazioni monitorate nel 2018 emerge come il 56% (pari a 103 stazioni, rappresentative complessivamente di 31 corpi idrici sotterranei) risulti in stato chimico scarso, mentre il restante 44% (pari a 81 stazioni, rappresentative complessivamente di 26 corpi idrici sotterranei) sia in stato chimico buono. Complessivamente i risultati del monitoraggio 2018 delle acque sotterranee regionali hanno evidenziato la presenza di 316 … Leggi tutto

rete monitoraggio qualità dell'aria nel Lazio

Valutazione preliminare di Arpa Lazio della qualità dell’aria nel 2019

Arpa Lazio ha pubblicato una valutazione preliminare della qualità dell’aria relativa all’anno 2019 della regione Lazio. Nel documento vengono presentati i risultati ottenuti dalla rete automatica di monitoraggio della qualità dell’aria del Lazio dal 01/01/2019 al 31/12/2019 con riferimento alla verifica del rispetto dei limiti di legge previsti dal D.Lgs. n. 155/2010. La versione definitiva della valutazione della qualità dell’aria conterrà anche le ricostruzioni modellistiche … Leggi tutto

Selezioni pubbliche in Arpa Sicilia

Arpa Sicilia ha publbicato due bandi nel proprio sito Web: Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 7 posti di Collaboratore Tecnico Professionale (Cat. D CCNL Comparto Sanità) con rapporto di lavoro a tempo pieno e determinato e n. 1 posto di assistente amministrativo (cat. C CCNL comparto sanità) con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo … Leggi tutto

Nuove norme UE per l’incenerimento dei rifiuti

Il settore dell’incenerimento, che comprende più di 500 installazioni in Europa, tratta circa il 30% dei rifiuti urbani dell’UE, nonché altri tipi di rifiuti come quelli pericolosi o i fanghi di depurazione. Le nuove conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (Best available techniques – BAT) per l’incenerimento dei rifiuti sono contenute nella decisione della Commissione Europea 2010 del 12 novembre 2019. Oltre alla loro importanza per … Leggi tutto