Acqua potabile ed ecosistemi marini sicuri, 22 mln di euro dall’UE

L’obiettivo del progetto Aquatic Pollutants (che nasce dalla collaborazione tra JPI Water, JPI Oceans e JPI AMR) è rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca nel campo degli ecosistemi acquatici e affrontare i rischi per gli ecosistemi marini e d’acqua dolce causati dalle sostanze inquinanti emergenti e dai microrganismi patogeni. Al progetto partecipano 32 partner internazionali, tra i quali Arpa Sicilia il Ministero dell’Università e della … Leggi tutto

Secondo Report Ambiente e salute in provincia di Lecce

Si svolgerà mercoledì 26 febbraio alle ore 9:00 presso l’Auditorium del Museo “S.Castromediano” a Lecce la presentazione del Secondo Report Ambiente e Salute in provincia di Lecce, che sarà introdotto dal Direttore Generale Asl Lecce Dr Rodolfo Rollo, dal Direttore Dipartimento di Prevenzione Dr Giovanni De Filippis e dal Direttore Generale ARPA Avv. Vito Bruno, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni: gli Assessori Regionali Salvatore Ruggeri, Gaetano Stea … Leggi tutto

Campi elettromagnetici: le misure eseguite nel 2019 dal Dipartimento Arpacal di Reggio Calabria

E’ stato il Dipartimento provinciale di Reggio Calabria dell’Arpacal, con il suo Servizio tematico Radiazioni e Rumore, diretto dall’ing. Francesco Suraci, ad esprimere il primo parere tecnico ambientale per l’installazione in Calabria della prima antenna di telefonia mobile con la tecnologia 5G. “Il parere ambientale di competenza espresso sui progetti degli impianti CEM-RF – si legge nell’infografica, predisposta dall’ing. Suraci con i tecnici ing. Duilio … Leggi tutto

Francobollo della Deutschen Bundespost del 1958 per il 100º anniversario della nascita di Rudolf Diesel

Il contributo all’inquinamento dei motori a ciclo diesel

La redazione di ARPATnews ha posto alcune domande al prof. Gerardo Valentino, direttore dell’Istituto Motori di Napoli CNR ed al dott. Carlo Beatrice, ricercatore presso la medesima struttura, per conoscere il reale contributo dei motori diesel all’inquinamento dei nostri centri urbani. Rudolf Diesel brevetta a Berlino il suo motore nel 1892, da lì sarà un crescendo di utilizzi nell’impetuosa trasformazione industriale dell’Europa. Gli impianti industriali … Leggi tutto

Laboratori ARPAT: sviluppato un metodo per l’analisi in tracce di IPA e PCB nelle acque

Garantire il mantenimento di un’ampia rete di monitoraggio delle risorse idriche sul territorio regionale, con un numero consistente di punti di prelievo, sia di acque superficiali che sotterranee, si traduce oggi in un numero considerevole di analisi per la ricerca di sostanze prioritarie ed emergenti. Tali analisi sono richieste in misura crescente dalla normativa europea e nazionale, che prevede la verifica di Standard di Qualità Ambientali e … Leggi tutto

Emilia-Romagna, il 2019 secondo anno più caldo

In Emilia-Romagna il 2019 è stato un anno molto caldo, tanto da classificarlo come il secondo più rovente nella serie media regionale dal 1961. Anche su scala globale, il Climate research unit dell’università di East Anglia ha classificato il 2019 come uno tra i più torridi mai registrati. Le anomalie termiche e gli incrementi di temperatura in Emilia-Romagna sono consultabili nel sito Arpae. Vai a … Leggi tutto

Ad Ancona la conferenza nazionale su smart ports

La conferenza prevista per il 13 marzo è stata rinviata a data da destinarsi in seguito dell’emergenza coronavirus. Nel 2020 la comunità internazionale sarà mobilitata su importanti momenti, tra loro strettamente connessi, che costituiscono le basi per un New Deal for Nature and People. Senza dimenticare che proprio quest’anno occorrono le scadenze di diversi target degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030, un primo … Leggi tutto

Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato valore aggiunto: conglomerati di marmo per la bioedilizia

Nei giorni scorsi si è tenuto nel comune di Orosei (SS) un incontro con finalità divulgative e operative nell’ambito del progetto BIOMARMO “Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato valore aggiunto: conglomerati di marmo per la bioedilizia”. Il progetto, promosso e finanziato da Sardegna Ricerche e condotto dall’Università di Sassari (Dipartimento di Chimica e Farmacia) nell’ambito del POR FESR Sardegna Ricerche 2014-2020, affronta tematiche … Leggi tutto

Il riscaldamento globale? Poca voglia di risolverlo

Sulla rivista Micron, Giuseppe Pellegrini, Presidente di Observa Science in Society, affronta, argomentando con dati e informazioni molto interessanti, il tema della sensibilizzazione dell’opinione pubblica italiana riguardo al riscaldamento globale ed al contempo della disponibilità a contribuire ad azioni che lo contrastino. I dati sull’opinione pubblica a livello europeo sono chiarissimi: per tutti i cittadini il cambiamento climatico causato dal riscaldamento globale rappresenta la seconda … Leggi tutto

Inceneritori, il punto sulle migliori tecnologie disponibili

La gestione sostenibile dei rifiuti e, in particolare, il monitoraggio delle emissioni degli impianti di termovalorizzazione e di incenerimento dei rifiuti sono da sempre fra le tematiche centrali del presidio ambientale garantito da Arpa Lombardia. A introdurre le relazioni sulle varie declinazioni dell’impegno dell’Agenzia in questo settore, è stato il direttore generale Fabio Carella, in apertura del convegno sulla presentazione delle BAT Conclusion (migliori tecniche … Leggi tutto