Monitoraggio marino costiero in Toscana durante il lockdown

In questo periodo di lockdown per l’emergenza COVID-19 i benefici sull’ambiente, su corsi d’acqua e tratti di mare segnalati da molte associazioni ambientaliste e dalle stesse strutture del Ministero per l’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare hanno dato l’impulso al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa per programmare un’intensa attività di monitoraggio dell’ambiente marino così da fotografare il punto zero dello stato del mare. Questa … Leggi tutto

Lo scongelamento del permafrost può alimentare il riscaldamento globale, e non solo

L’accordo di Parigi mira a contenere l’aumento della temperatura atmosferica globale sotto i 2° C entro la fine del secolo, limitando le emissioni di gas serra. Tuttavia, l’innalzamento delle temperature nella zona dell’Artico può portare allo scongelamento del permafrost, con conseguenti emissioni aggiuntive di gas serra in atmosfera. Queste emissioni aggiuntive riducono infatti il bilancio del ciclo di carbonio, che delinea la quantità consentita di emissioniantropiche prima che vengano superati i 2° rispetto … Leggi tutto

Emilia-Romagna, monitoraggio straordinario dell’Adriatico

Il monitoraggio straordinario dei mari ha l’obiettivo di valutare le diminuite pressioni antropiche durante il blocco delle attività e degli spostamenti antic-covid-19 sullo stato degli ambienti marini. In Emilia-Romagna la Direzione marittima dell’Emilia-Romagna e Arpae sono impegnate dal 27 aprile a metà giugno 2020, nella raccolta di campioni presso 18 stazioni poste a diverse distanze dalla costa lungo tutto il litorale emiliano-romagnolo bagnato dal mare … Leggi tutto

Una rete per la biodiversità, 5 giugno evento online

In occasione della giornata mondiale dell’ambiente Arpa Sicilia organizza un evento online dal tema “Una rete per la biodiversità”. Il tema della biodiversità è stato scelto come ogni anno dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP). L’obiettivo dell’incontro è creare un momento di condivisione delle conoscenze per realizzare e fortificare la rete delle associazioni e delle istituzioni che si occupano di ambiente in Sicilia. … Leggi tutto

Arpacal, al via la campagna di Balneazione 2020

Con tutte le protezioni individuali opportune per il personale interessato, affiancati ove necessario dalle Guardie costiere della Calabria, e dopo un’opportuna interlocuzione con la Regione Calabria ed il Ministero della Salute, ha preso il via la campagna di monitoraggio delle acque di balneazione in Calabria, a cura dei dipartimenti provinciali dell’Arpacal. I controlli di maggio, tecnicamente rientranti nella cosiddetta “pre-stagionale”, permetteranno di confrontare i dati … Leggi tutto

Acque di balneazione: tutto pronto per la stagione 2020 nelle Marche

Se la pandemia getta ancora ombre sul nostro prossimo futuro e ancora ci chiediamo come sarà l’estate 2020, la Regione Marche guarda avanti e parte con già all’attivo un bilancio più che positivo. Il controllo preliminare all’avvio della stagione balneare, effettuato da ARPAM nel periodo dal 6 al 14 maggio, infatti, ha potuto rilevare la piena conformità di tutti i 254 punti di monitoraggio (245 marini e 9 su … Leggi tutto

Un video sulla comunicazione social SNPA e Arpa Veneto sull’educazione alla sostenibilità, al PA Social Day

Il SNPA anche quest’anno ha partecipato al PA Social Day, una vera e propria straordinaria maratona online, che si è sviluppata dalle 9:00 alle 19:00 con la partecipazione di decine di relatori da 18 città: Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Cava dé Tirreni, Cosenza, Firenze, Genova, Lanciano, Milano, Monfalcone, Padova, Palermo, Perugia, Roma, Rovereto, Torino. Il contributo del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente è … Leggi tutto

Giornata mondiale della biodiversità: in Liguria cresce Libioss

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, proclamata il 22 maggio, Arpa Liguria “festeggia” Libioss, l’Osservatorio ligure della biodiversità, che continua a crescere e, in questi primi mesi del 2020, nonostante le difficoltà, ha aggiunto quasi 11mila record, più degli inserimenti effettuati nel 2018 e nel 2019.  Una mole di dati imponente, frutto non solo delle segnalazioni di singoli esperti , ma anche e soprattutto … Leggi tutto

Il 20 maggio è la giornata delle api: salviamo gli insetti impollinatori

Diminuiscono con un velocità otto volte più grande rispetto a mammiferi, uccelli e rettili. Parliamo del “declino” degli insetti impollinatori, stimato intorno al 40-50% dall’IPBES, l’Intergovernamental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services dell’ONU (l’Ipcc della bioversità, per interderci). Un moria che porta con sè effetti importanti per la conservazione della biodiversità e l’alimentazione dell’uomo. Degli insetti impollinatori ha bisogno il 90% delle piante selvatiche … Leggi tutto

Misure di attività alfa e beta totale nelle acque potabili

Arpa Lombardia, secondo il programma previsto dal D.Lgs. 28/2016, sta da tempo eseguendo le attività di controllo radiometrico sulle acque potabili, misure che finora hanno mostrato il pieno rispetto dei valori di parametro per tutte le acque lombarde. Nel corso di controlli sono tuttavia emersi alcuni disallineamenti con i risultati delle misure effettuate dai gestori degli acquedotti. Per rispondere ai conseguenti interrogativi – condivisi anche … Leggi tutto