Verso una stagione balneare “speciale”

L’emergenza CoViD-19, oltre ad essere una tragedia per il numero elevatissimo di morti che sta causando, determina lo sconvolgimento di molte delle nostre abitudini. Fra i tanti cambiamenti, anche la stagione balneare (che inizia in ritardo rispetto agli altri anni, proprio per la situazione di emergenza sanitaria), che dovrà adeguarsi alle misure di prevenzione (distanziamento sociale) previste dal Governo per tutelare la salute di tutti … Leggi tutto

Parte la stagione balneare 2020: novità e conferme a tutela delle coste marchigiane

La stagione balneare marchigiana, che quest’anno si concluderà il prossimo 11 ottobre a parziale compensazione del ritardo dovuto all’emergenza sanitaria, è partita lo scorso 29 maggio sotto il buon auspicio di ottime condizioni ambientali. Il Direttore di ARPAM Giancarlo Marchetti già nei giorni scorsi aveva ricordato come tutto fosse pronto, dal punto di vista ambientale, per un brillante avvio della stagione estiva: “Il controllo preliminare … Leggi tutto

L’impegno di Arpa Toscana per tutelare i bagnanti

Anche quest’anno Arpa Toscana durante tutta la stagione estiva è impegnata ad assicurare che i bagnanti che popoleranno la costiera della regione possano immergersi nel mare in sicurezza. Infatti  i controlli dell’agenzia sulla qualità delle acque di balneazione sono finalizzati alla tutela della salute delle persone, secondo una normativa che stabilisce regole ben precise, ed uguali per tutti i paesi dell’Unione Europea. A causa delle restrizioni per l’emergenza sanitaria … Leggi tutto

L’alga tossica Ostreopsis ovata, un quadro nazionale dei controlli svolti

Ostreopsis ovata è una microalga potenzialmente tossica, di origine tropicale, rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la sua presenza è stata rilevata sempre più frequentemente, anche con abbondanti fioriture, in un numero crescente di regioni. Durante la fioritura può rilasciare una tossina, i cui effetti sulla salute umana, principalmente causati dall’inalazione dell’aerosol marino, sono temporanei e riguardano le prime vie … Leggi tutto

Oltre 5.400 km di acque di balneazione marine “eccellenti” nel nostro Paese

I dati delle stagioni balneari 2016-2019 hanno permesso alle Regioni, su proposta delle ARPA/APPA (a Bolzano direttamente da parte di Appa) che svolgono l’attività di controllo e monitoraggio delle acque di balneazione (ad eccezione della Sicilia per il mare e di Lombardia e Trento per i laghi), di classificarle secondo le 4 classi di qualità valide in tutta Europa: Eccellente, Buona, Sufficiente, Scarsa. Oltre 5.400 … Leggi tutto

La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna. Report 2019

Il rapporto sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna è elaborato da Regione Emilia-Romagna e Arpae. Contiene i dati relativi al 2018 su produzione di rifiuti urbani, raccolta differenziata, rifiuti speciali (dati 2017), sistema impiantistico e monitoraggio del Piano regionale di gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna. ARPAE Emilia Romagna Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: annuale Temi: Rifiuti Scarica il report Leggi tutto

Sarno, concentrazioni di cromo ridotte durante il lockdown

Le concentrazioni di cromo totale sono calate in alcuni punti del Sarno e dei suoi affluenti, durante il recente lockdown che ha bloccato parte delle attività produttive. E’ quanto risulta dai prelievi che Arpa Campania ha svolto lo scorso aprile, i cui risultati sono stati confrontati con quelli di aprile dei tre anni precedenti. Sul parametro “cromo totale”, che concorre a determinare la classificazione dello … Leggi tutto

Rilievi sui ghiacciai del Timorion, Rutor e Petit Grapillon in Valle d’Aosta

I tecnici dell’ARPA Valle d’Aosta, coaudiovati da alcune guide alpine valdostane, hanno recentemente concluso la prima fase di monitoraggio dei ghiacciai del Timorion (testata del vallone di Levionaz, in Valsavarenche, monitorato dal 2001), del Rutor (La Thuile, monitorato dal 2005), e del Petit Grapillon (testata della Val Ferret, nel gruppo del Mont Dolent, monitorato dal 2013). In dettaglio il monitoraggio è consistito nella misura di … Leggi tutto

Modellistica, stimati i valori di SO2 e PM 2.5 nell’Agglomerato di Messina

In base alle valutazioni modellistiche e ai dati disponibili Arpa Sicilia stima per il 2019 nell’Agglomerato di Messina un valore medio delle PM2.5 di 10,47 µg/m3, mentre per il biossido di zolfo un valore pari a 1,2195 µg/m3, entrambi rimangono entro i limiti di legge. Come sono stati stimati i valori di concentrazione degli inquinanti SO2 e PM2.5 Per la stima è stato utilizzato un … Leggi tutto