Rete aria: 53 stazioni in Sicilia gestite da Arpa entro il 2020

Sarà ultimata entro l’estate 2020 la rete regionale per il monitoraggio della qualità dell’aria in Sicilia, salvo quanto previsto sul fermo dei lavori per l’emergenza Covid-19. Il “Programma di Valutazione” ne individua il numero per area, l’ubicazione e la configurazione. La rete prevede 54 stazioni fisse di monitoraggio distribuite su tutto il territorio regionale, di cui 53 da utilizzare per la valutazione della qualità dell’aria. Le stazioni di monitoraggio sono … Leggi tutto

Crescono gli utenti del sito web Snpambiente nel primo trimestre 2020

Prosegue la crescita degli utenti del sito che, ricordiamo, è stato pubblicato a fine novembre 2018 (vedi i dati del 2019). Complessivamente l’incremento è di oltre il 70% rispetto al medesimo periodo dello scorso anno, con una media giornaliera di 1.424 utenti rispetto agli 879 del 2019. Il 54% degli utenti visita il sito da dispositivi mobili (smartphone e tablet), provenendo in prevalenza da link … Leggi tutto

Arpav pubblica la mappa di classificazione acustica comunale

La mappa contiene la zonizzazione acustica per tutti i comuni del Veneto con dati aggiornati al 31 dicembre 2019. I Comuni hanno l’obbligo di adottare e approvare i piani di classificazione acustica, la mappa differenzia per colore i comuni che hanno già approvato il piano da quelli che ancora non vi hanno provveduto. In Veneto la percentuale di Comuni che ha approvato il piano è pari al 93% del totale. Il piano … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Veneto nel 2019

Pubblicato il rapporto di Arpa Veneto con i risultati del monitoraggio della qualità dell’aria nel 2019. Nel 2019 i valori medi annui di inquinanti registrati sono sostanzialmente comparabili a quelli del 2018 per il particolato, il biossido di azoto e il benzo(a)pirene, mentre, a causa delle ondate di calore tra fine di giugno e luglio, si sono osservati più episodi di superamento delle soglie dell’ozono.  La relazione … Leggi tutto

Arpa Veneto conclude i sopralluoghi per la riapertura degli ospedali destinati all’emergenza CoViD-19

 I tecnici dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale del Veneto hanno concluso i sopralluoghi per la riapertura di alcuni ospedali da dedicare all’emergenza sanitaria. Si tratta dell’ospedale di Monselice in provincia di Padova, di Valdobbiadene (TV) e di altre due strutture a Isola della Scala e Zevio in provincia di Verona.  Le verifiche hanno riguardato principalmente gli impianti elettrici, la rimessa in esercizio di montalettighe … Leggi tutto

Indicazioni per la tutela della salute dei lavoratori nel contesto dell’emergenza CoViD-19

L’Associazione italiana igienisti industriali e il Gruppo di Ricerca Risk Assessment and Human Health dell’Università degli Studi dell’Insubria​ hanno sviluppato un documento dal titolo “Indicazioni per la tutela della salute dei lavoratori nel contesto dell’emergenza Covid-19”, destinato a tutti soggetti aventi ruoli e compiti in tema di tutela della salute nei luoghi di lavoro, contenente principi generali per la formulazione di indicazioni operative di misure finalizzate al … Leggi tutto

Emergenza CoViD-19, lavoro agile e in presenza per il SNPA

Nell’emergenza sanitaria per il CoViD-19 il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sta continuando a lavorare come altri enti preposti a servizi pubblici essenziali. In parte questo è necessario con personale che assicura la propria presenza nelle circa 200 sedi delle agenzie, che sono rimaste tutte aperte, in parte attraverso il lavoro a distanza (smart working e telelavoro). E’ stata scattata una fotografia della situazione, … Leggi tutto

Selezione pubblica per n.3 CTP a tempo determinato per la Strategia marina in Arpa Toscana

Arpa Toscana ha pubblicato un avviso per una selezione pubblica, per solo colloquio, per l’assunzione di n. 3 unità di personale a tempo determinato nel profilo professionale di Collaboratore Tecnico Professionale (2 per il Settore Mare – sedi di Piombino e Livorno e 1 per il Settore Laboratorio dell’Area Vasta Costa- sede di Pisa), per le attività di cui alla Convenzione fra Ministero Ambiente e … Leggi tutto

Promuovere il consumo di acqua di rubinetto in Trentino: quali politiche funzionano meglio?

L’incontro di esperti sul miglioramento del consumo di acqua di rubinetto per ridurre l’assunzione di bevande zuccherate e ridurre l’impronta ambientale, organizzato dall’Ufficio Regionale OMS per l’Europa a Mosca, Federazione Russa, il 27-28 febbraio 2020, ha fornito la Provincia autonoma di Trento (Trentino), Italia, con un’opportunità unica per illustrare le sue politiche sulla promozione del consumo di acqua del rubinetto. Nella stessa occasione, Trentino, membro della … Leggi tutto

Tessuti sintetici e rilascio di microfibre durante i lavaggi in lavatrice

Uno studio del CNR contribuisce a fare chiarezza su cosa accade ai tessuti sintetici e misto sintetico durante la fase di lavaggio in una normale lavatrice di tipo domestico. Gli scarichi della lavatrice sono stati collettati e le acque filtrate da una sequenza di filtri con porosità diversa e decrescente per definire con maggiore esattezza la quantità e la dimensione delle microfibre rilasciate. I risultati … Leggi tutto