Caorle

Tuffi OK per Adriatico e laghi veneti. Lo certifica la terza campagna di controllo dei biologi Arpav

Anche la terza campagna stagionale di monitoraggio della balneazione, svolta dai biologi marini di ARPAV, promuove le spiagge del litorale e dei laghi veneti. Le analisi si sono concluse due giorni fa e hanno dato esito positivo per tutti i 174 punti monitorati. I controlli, effettuati con la Guardia costiera, prevedono rilievi su parametri di natura ambientale (temperatura aria, temperatura acqua, vento corrente, onde, ecc.), … Leggi tutto

Marangone dal ciuffo, un nuovo ospite nel mare della Campania

Durante il terzo anno di attività del monitoraggio dell’avifauna marina, nonostante le difficoltà e i ritardi che la pandemia di Covid-19 ha portato con sé, il personale dell’Arpa Campania e gli ornitologi dell’Associazione studi ornitologici Italia Meridionale (Asoim), hanno avvistato sette esemplari di Marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis desmarestii) sull’isolotto di Vetara, al largo di Positano. Da una delle imbarcazioni della flotta Arpac, al comando … Leggi tutto

Odori, gestione e misurazione delle emissioni odorigene. Video e materiali del webinar di ARPA Umbria

Il 25 giugno Arpa Umbria ha organizzato il webinar “Odori. Gestione e misurazioni delle emissioni”.Nel corso del seminario sono stati trattati i seguenti temi: misurazione delle emissioni odorigene; casi pratici di misurazione presso i recettori; autorizzazione delle emissioni odorigene INTRODUZIONE  Raffaele Mascia, Direttore del Dipartimento Umbria Nord Arpa Umbria > MISURA DI ODORE PRESSO IL RECETTORE  Monica Angelucci, Arpa Umbria  Misure di odore presso recettore … Leggi tutto

CIRCE2020. Il 3 luglio un seminario su plastiche, bioplastiche ed economia circolare

Come ridurre l’uso di plastica nei prodotti monouso? La bioplastica può essere un’alternativa? All’approfondimento di questi temi è dedicata la giornata di studio che si terrà il 3 luglio su piattaforma digitale.  Il modello di economia circolare prevede la riduzione degli imballaggi di plastica, con particolare riferimento alle plastiche monouso, indirizzando verso il riuso e riciclo dei materiali. In questa prospettiva di sviluppo la bioplastica … Leggi tutto

Emilia-Romagna, i dati meteoclimatici 2019

L’Osservatorio clima di Arpae ha stabilito che il 2019 è stato il quarto anno più caldo dal 1961 con una temperatura media di 0,7°C superiore rispetto al clima recente; caratterizzato da forte variabilità, l’anno scorso è stato anche uno dei più piovosi, nonostante i lunghi periodi siccitosi, e ha registrato numerosi eventi meteo intensi…Continua Arpae Emilia-Romagna Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: annuale Tema: Meteorologia, mare Scarica … Leggi tutto

InnovAzioni per la sostenibilità locale – periodico online sulle buone pratiche di sostenibilità ambientale

Sono disponibili on line i primi tre numeri del periodico trimestrale di GELSO, la banca dati sulle buone pratiche di ISPRA Lo scopo è quello di diffondere esempi di azioni e stili di vita finalizzati ad una maggiore consapevolezza ambientale, attraverso la diffusione di informazioni sulle innovazioni realizzate nell’ambito dello sviluppo sostenibile a livello locale. I temi di principale interesse sono rappresentati dall’economia circolare, i cambiamenti climatici e le smart … Leggi tutto

Depuratori: nuova scheda informativa di Arpa Toscana

L’acqua è utilizzata in moltissime attività umane, di tipo produttivo, igienico-sanitario e domestico, che ne pregiudicano la qualità. Dopo il suo utilizzo, quindi, l’acqua non viene reimmessa direttamente nell’ambiente ma deve essere trattata e depurata in appositi impianti che eliminano o riducono i contaminanti. Per fornire un quadro sintetico e facilmente comprensibile del tema e dell’attività che l’Agenzia svolge in questo campo, ARPAT ha predisposto … Leggi tutto

Il monitoraggio della radioattività in Umbria, i dati aggiornati al 2019

Arpa Umbria, come le altre agenzie ambientali del SNPA, fa parte della REte nazionale di SOrveglianza della RADioattività ambientale (RESORAD). Le sorgenti di radiazioni ionizzanti si suddividono principalmente in due categorie: naturali e artificiali. La maggior parte dell’esposizione della popolazione mondiale alle radiazioni ionizzanti è di origine naturale (prodotti di decadimento del radon, raggi cosmici, radiazione terrestre) mentre quella artificiale deriva da attività di tipo medico, di produzione di … Leggi tutto

L’informazione del Covid-19 tra ambiente e salute

Il passaggio dall’informazione alla comunicazione assicurando la partecipazione connota un sempre maggiore grado di interazione e complessità, che si accentua nelle circostanze di crisi come quella che stiamo vivendo. Il Covid-19 ha fatto emergere che la comunicazione scientifica e ambientale hanno la necessità di un cambio di paradigma. È necessario trovare il modo di far emergere con autorevolezza l’informazione completa nel mare magnum della disinformazione, … Leggi tutto

Panoramica dall'alto del lago di Fiè, situato tra le montagne del parco naturale Sciliar-Catinaccio

Biodiversità: tutelare e sensibilizzare

La Provincia di Bolzano investe molte risorse nella salvaguardia della biodiversità degli ambienti naturali presenti sul proprio territorio, sia con misure di ripristino e mantenimento dello stato di qualità ambientale che con iniziative di sensibilizzazione. Video su YouTube. L’Alto Adige presenta un alto grado di biodiversità. Biodiversità significa pluralità di vita. Più un ecosistema è variegato e più habitat offre, più ricca è la diversità … Leggi tutto