Gli effetti sulla qualità dell’aria e sulle emissioni in atmosfera dei provvedimenti legati all’emergenza COVID-19 in Piemonte

L’analisi dell’andamento temporale delle emissioni in atmosfera nel periodo marzo-aprile 2020 evidenzia una significativa differenza tra i dati emissivi degli inquinanti PM10 primario e ossidi di azoto. PM10 primario Le quantità totali emesse fino alla prima metà di aprile sono rimaste sostanzialmente invariate rispetto a quelle che si sarebbero avute nello stesso periodo in assenza di lockdown, in quanto la riduzione del contributo da parte … Leggi tutto

I colori della Lucania

Avvisi pubblici Arpa Basilicata: scaduti i termini, le domande pervenute superano le aspettative

Sono complessivamente 2635 le domande pervenute per l’Avviso pubblico destinato a 80 unità di personale da inserire nell’organico dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente di Basilicata. Il bando, scaduto lo scorso 8 luglio, ha visto la corposa partecipazione di professionisti, più numerosi di tutti i lucani, che ha visto nell’emanazione del bando una opportunità per contribuire a incrementare le professionalità dell’Agenzia restando nella propria terra … Leggi tutto

Microalghe in Liguria: le maree colorate finiscono su rivista internazionale

Con la bella stagione cambiano alcune attività di Arpal: proprio durante il periodo estivo infatti l’Agenzia svolge anche il monitoraggio delle microalghe potenzialmente tossiche. Si tratta di organismi marini piccolissimi, invisibili da soli a occhio nudo, che in particolari e rare condizioni possono rilasciare tossine e perciò devono essere controllate. La più “famosa” è, almeno in Italia, l’Ostreopsis ovata, salita agli onori delle cronache in Liguria una … Leggi tutto

Qualità delle acque di fiumi e laghi in Italia ed Europa, c’è molto da fare per raggiungere lo stato “buono”

In Italia solo il 43% dei fiumi e il 20% dei laghi raggiungono l’obiettivo di qualità “buono” per lo stato ecologico; presentano invece uno stato chimico buono il 75% dei fiumi e il 48% dei laghi (dati SNPA). È evidente come ancora ci sia molto da lavorare perché sia rispettato quanto prevede la Direttiva Quadro Acque (2000/60/CE), che mirava al raggiungimento del buono stato ecologico e … Leggi tutto

Falconara

Arpa Marche e gli eventi odorigeni a Falconara Marittima

I valori rilevati in occasione degli eventi del 4 e 8 luglio; il Direttore generale di Arpa Marche, Giancarlo Marchetti: “già indicati gli interventi prioritari necessari, coinvolti Ispra e Ministero dell’Ambiente”. Nella giornata del 4 Luglio sono pervenute tramite APP Odornet 6 segnalazioni in un arco di tempo dalle 9:31 alle 10:10 (intensità 6/39 minuti), sulle 18 totali dell’intera giornata, provenienti soprattutto dalle zone Falconara Alta e … Leggi tutto

Clima in Italia: il 2019 è il terzo anno più caldo dal 1961

Il 2019 si colloca al terzo posto fra gli anni più caldi dal 1961, con un picco di anomalia nel mese di giugno: +4.25°C al Nord, +4.0°C al Centro, +3.27°C al Sud e Isole. Il caldo è stato particolarmente intenso tra il 26 e il 29 giugno, quando sono stati registrati nuovi record assoluti di temperatura in diverse località del nord-ovest e del settore alpino, con punte di … Leggi tutto

Qualità dell’Aria: la collaborazione tra Regione Calabria ed Arpacal nel quinquennio 2015-19

Più di un quinquennio di attività, dati ed elaborazioni, in una corposa documentazione fatta di report annuali e di un documento che ne analizza l’andamento sul periodo 2015-2019. E’ quanto tramesso nei giorni scorsi dall’Arpacal alla Regione Calabria per rendicontare l’attività svolta nella progettazione, installazione e messa a regime della rete regionale della qualità dell’aria. Una collaborazione virtuosa tra i due enti che ha permesso … Leggi tutto

La gestione della contaminazione nelle aree destinate alla produzione agricola e all’allevamento. Video e materiali

Il 9 luglio 2020 Arpa Umbria, nell’ambito del ciclo di incontri l’Alfabeto dell’ecologia, ha organizzato un webinar dedicato alla gestione della contaminazione nelle aree destinate alla produzione agricola e all’allevamento alla luce del Decreto ministeriale 46/2019. Pubblichiamo i video e le presentazioni dell’iniziativa. INTRODUZIONE  Francesco Longhi, Direttore Dipartimento Umbria Sud Arpa Umbria  Andrea Barbagallo, Vice Presidente della Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali … Leggi tutto

Solstizio d'Estate, Acqua Sole e Vento la nostra Energia

Confermata all’avvio della stagione l’eccellenza del mare marchigiano

Ogni anno ARPA Marche pubblica, al termine della stagione balneare, una dettagliata Relazione sulla qualità delle acque di Balneazione,  elaborata  sulla  base  dei  risultati  delle  attività  di  campionamento  ed  analisi, sia preventive che contestuali, svolte dai propri Dipartimenti Provinciali. Attività che perdurano quindi durante tutta la stagione e sulle quali ARPA Marche ha deciso dall’anno corrente di dare informazione puntuale, senza attenderne la conclusione, con … Leggi tutto

Nuove risorse da investire in tecnologia dall’assestamento al Bilancio Economico Preventivo di Arpa Veneto

L’assestamento di bilancio consentirà la copertura di nuovi investimenti per oltre 1,4 mln di euro, risorse che andranno ad integrare quanto già individuato nel piano investimenti 2020. Grazie all’assestamento i nuovi investimenti saranno finanziati con l’utile conseguito nel 2019, derivante dalle economie di spesa realizzate in corso d’anno, senza ricorrere a ulteriori contributi economici esterni. Un piano di investimenti importante. Obiettivo? Migliorare la presenza e … Leggi tutto