I livelli di allerta per il PM10 e la qualità dell’aria nel semestre invernale: le regole in chiaro

Con l’approssimarsi della stagione fredda tendono a salire le concentrazioni di polveri sottili. In concomitanza con prolungati periodi di superamento del valore limite giornaliero del PM10 (50µg/m3 come media giornaliera), si definiscono due livelli di allerta. Un’infografica realizzata da Arpa Veneto descrive sinteticamente le modalità di attivazione delle allerte e le misure di mitigazione previste Il grado di allerta 1 viene raggiunto dopo 4 giorni di superamento consecutivo del … Leggi tutto

Vota le tue foto preferite riscoprendo la natura dell’Europa

L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha ricevuto più di 2800 foto da tutto il continente per il concorso di quest’anno, un nuovo record per il concorso fotografico annuale, incentrato sull’esplorazione e la cura delle meraviglie della natura che ci circonda. La natura e l’ambiente, che si tratti dei nostri giardini, parchi, foreste, stagni locali o fiumi, sono stati di grande beneficio per molti in tutta … Leggi tutto

Il Carpooling aziendale in Italia

Cosa è e come funziona Il carpooling aziendale prevede una collaborazione tra le aziende attraverso il Mobility Manager, le società che offrono le piattaforme gestionali e le amministrazioni al fine di offrire ai lavoratori dipendenti un servizio di mobilità condivisa in grado di decongestionare la viabilità e diminuire le immissioni in atmosfera. Le aziende, attraverso la figura del mobility manager, redigono il Piano degli Spostamenti Casa … Leggi tutto

I pareri del Consiglio di Stato sul regolamento ispettori del SNPA

Il Consiglio di Stato ha espresso due pareri, uno interlocutorio, il 7 maggio, e l’altro definitivo, il 6 ottobre, sullo Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante: “Regolamento concernente disposizioni sul personale ispettivo del Sistema Nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA) ai sensi dell’art. 14, comma 1, della legge 28 giugno 2016, n. 132” che il Consiglio dei Ministri aveva approvato, su … Leggi tutto

Il laghetto di Fiè, circondato dalle montagne del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio in Alto Adige

Alto Adige, lago di Fiè: ripristinare lo stato naturale

Dopo aver asportato dal laghetto di Fiè gli esemplari di carpa erbivora immessi illegalmente, Appa Bolzano ora mette in atto le ulteriori misure previste per migliorare lo stato della qualità delle acque: spargimento sull’acqua del lago di un’argilla che abbatte i fosfati trattenendoli sul fondo e messa a dimora di piante autoctone in grado di assorbire i futuri nutrienti. Video su YouTube Il laghetto di … Leggi tutto

Pubblicato lo studio sugli effetti del lockdown a Malpensa

È disponibile sul sito di Arpa Lombardia lo studio sugli effetti del lockdown sulla qualità dell’aria nella zona dell’aeroporto di Malpensa. Tra le molte attività antropiche diminuite a causa dell’emergenza COVID-19, in particolare negli scorsi mesi di marzo e aprile, vi è anche il traffico aereo. Ciò ha permesso all’Agenzia di approfondire l’andamento dei dati rilevati dalla centralina di Ferno, prossima all’aeroporto di Malpensa, confrontandolo … Leggi tutto

Arpa VDA al Convegno nazionale sul particolato atmosferico

26/10/2020 – ARPA Valle d’Aosta ha partecipato al “IX Convegno nazionale sul particolato atmosferico PM 2020″, organizzato dalla Società Italiana Aerosol (IAS) in collaborazione con l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del Cnr e con l’Università del Salento, che si è tenuto a Lecce dal 14 al 16 ottobre 2020. L’iniziativa ha permesso un interessante confronto tra le diverse comunità scientifiche sui temi legati al particolato atmosferico, che spaziano dalla … Leggi tutto

PM2020, tre giorni di confronto sull’inquinamento atmosferico

Anche Arpa Lombardia ha partecipato al convegno nazionale sul particolato atmosferico PM2020 – organizzato dalla Società Italiana di Aerosol (IAS), in collaborazione con l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del CNR, l’Università del Salento e la Provincia di Lecce – che si è tenuto a Lecce dal 14 al 16 ottobre 2020. Una tre giorni di confronto per le diverse comunità scientifiche sui … Leggi tutto

Campi elettromagnetici: accordo Arpacal – Arpa Puglia per scambio buone pratiche nel 5G

Uno scambio reciproco di buone pratiche, condividendo le esperienze acquisite sul campo, per fornire un supporto sempre più puntuale e preciso alle comunità per le quali si è chiamati a dare il proprio contributo tecnico scientifico. È con questo obiettivo che è stata siglata una convenzione tra le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente di Puglia e Calabria (Arpa Puglia e Arpacal) per realizzare attività … Leggi tutto

Avviso pubblico per il reclutamento di personale a tempo determinato in Arpa Piemonte

Con Determinazione n. 985 del 27/10/2020 è stato indetto un avviso pubblico per soli titoli, per l’assunzione di n. 2 Collaboratori professionali sanitari, cat. D, con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, per la durata di anni uno, da assegnare al Centro Regionale di Biologia molecolare con sede in La Loggia (TO). Scadenza presentazione istanze: lunedì 2.11.2020. Le istanze inoltrate a … Leggi tutto