Ispra, pubblicato il Rapporto di sostenibilità

E’ il primo ente di ricerca in Italia a pubblicare un Rapporto di sostenibilità. Una novità per l’Istituto e una scelta precisa: quella di condividere non solo le attività che hanno visto impegnata Ispra nel corso del 2019, ma anche l’identità, i valori e l’impegno con cui l’Istituto svolge il proprio lavoro da molti anni. L’emergenza Covid-19 ha fatto slittare di qualche mese l’uscita del … Leggi tutto

fiori della piante di Artemisia

Artemisia: un importante polline di fine estate

A fine estate, inizio autunno, sono i pollini dell’artemisia a creare ancora disagio alle persone allergiche. La sua fioritura avviene dopo il grande caldo estivo, nell’area mediterranea addirittura ancora un po’ più tardi rispetto al centro Europa. Il servizio d’informazione pollinica di Appa Bolzano monitora anche il volo pollinico di questa pianta a fioritura tardiva. L’autunno si avvicina e per molte persone l’allergia ai pollini … Leggi tutto

Rapporto Stato Ambiente in Lombardia, on line nuovi aggiornamenti

Sul sito di Arpa Lombardia sono stati di recente aggiornati i contenuti del Rapporto dello Stato dell’Ambiente (RSA) relativi alle tematiche Biodiversità, Radiazioni ionizzanti e Aria. Come ormai è consuetudine da quando il Rapporto non viene più pubblicato in forma cartacea, gli aggiornamenti avvengono in maniera dinamica e sono pubblicati non appena i dati vengono elaborati, validati e messi a disposizione dalle strutture che si … Leggi tutto

Il brutto nel bello

Spiaggia pulita? Solo se contiene meno di 20 rifiuti ogni 100 metri

Meno di 20 rifiuti marini ogni 100 metri lineari di costa per considerare una spiaggia in buono stato ambientale. E’ il valore soglia o il target di riferimento stabilito a livello europeo, e recentemente pubblicato dalla Commissione EU, per definire una spiaggia pulita. Un traguardo ambizioso in particolare per i Paesi euro-mediterranei dove le concentrazioni di rifiuti spiaggiati risultano marcatamente più elevate rispetto a quelle … Leggi tutto

Ambiente sano, vita sana

Migliorare la salute e il benessere dei cittadini europei risulta più importante che mai in questo momento in cui tutto il mondo è impegnato ad affrontare la pandemia; quest’ultima ci ha fornito un chiaro esempio dei complessi legami tra l’ambiente, i nostri sistemi sociali e la nostra salute. Da un nuovo rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente, basato in larga parte sui dati dell’Organizzazione mondiale della sanità … Leggi tutto

Qualità dell’aria e lockdown: i risultati della seconda analisi LIFE PrepAIR

Life PREPAIR – il progetto europeo che si occupa di politiche della qualità dell’aria nel bacino padano, e che ha come partner le Regioni Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e relative ARPA, la Provincia Autonoma di Trento, ARPA Valle d’Aosta, le municipalità di Milano, Torino e Bologna, ART-ER, Fondazione Lombardia Ambiente e l’Agenzia per l’Ambiente della Slovenia – sta seguendo ormai da mesi, in maniera approfondita, il … Leggi tutto

Skyline romano

Funghi e batteri nel PM10: al via studio ARPA Lazio e IRET-CNR

È stata avviata a settembre 2020 una collaborazione tra l’ARPA Lazio e l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IRET-CNR) per uno studio del microbioma aerodisperso associato al particolato atmosferico sul territorio romano, nell’ambito del progetto “Biogenic characteristics of microparticles in big cities: structure of microbial community pathogenicity and driving factor – Microair”. Il particolato atmosferico (PM) è ormai ampiamente riconosciuto … Leggi tutto

Il Laboratorio di Arpa FVG espande ancora il suo pannello analitico di prove accreditate

Con la delibera di accreditamento del 24 settembre del Comitato Settoriale di accreditamento di Accredia, il Laboratorio di Arpa FVG ha quasi completato il suo percorso verso l’accreditamento di tutte le determinazioni analitiche ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, con una particolare attenzione alle prove richieste dai monitoraggi previsti dalla Direttiva 2000/60/CE (Direttiva Quadro sulle Acque). Per quanto riguarda le analisi delle … Leggi tutto

Rapporto sullo stato dell’Ambiente

Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Lombardia vuole fornire un’informazione sintetica ma allo stesso tempo precisa ed articolata sulla situazione ambientale della nostra regione.L’ambiente è analizzato nelle sue principali componenti attraverso l’utilizzo di indicatori, ovvero di informazioni numeriche e grafiche in grado di rappresentare su scala regionale l’andamento nel tempo di parametri significativi.Il Rapporto, da anni in versione digitale eco friendly, è aggiornato in maniera … Leggi tutto

Termoli explosion

1882 GRAZIE ai 377 partecipanti ad #AmbienteInFoto

Si è concluso alle 24:00 di domenica 27 settembre, dopo 15 settimane, il concorso fotografico “Fotografa l’ambiente della tua regione” promosso dalla redazione di AmbienteInforma. Complessivamente hanno partecipato 377 persone, che hanno proposto 1.882 immagini dell’ambiente. Un successo straordinario, che assolutamente non ci aspettavamo, per il quale ringraziamo davvero di cuore tutte/i coloro che hanno assicurato il loro contributo. Sono giunte foto da ogni angolo … Leggi tutto