Arpa FVG e Sviluppo Sostenibile: l’esperienza del “Monfalconese”

Prosegue l’impegno di Arpa FVG per allinearsi sempre più agli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile. Grazie ad un percorso intrapreso da diversi anni, Arpa FVG associa la programmazione delle proprie attività ai Goals e ai Vettori di sostenibilità, in linea con le politiche regionali, nazionali e internazionali. L’Agenzia pone particolare attenzione sulle aree del proprio territorio regionale caratterizzate dalla presenza di attività produttive inserite all’interno del tessuto abitativo per essere in grado di individuare … Leggi tutto

Cambiamenti climatici: sull’Adamello collassa il ghiacciaio del Mandrone

Il crollo è avvenuto presumibilmente nella notte tra il 24 e il 25 agosto e ha creato, a una quota di circa 2600 m, un’imponente dolina circolare di circa 10.000 mq di superficie, con un diametro di 100 m e una profondità massima di 15 metri. Si stima che il volume del ghiaccio collassato sia di circa 100-120.000 mᵌ. Le misure sono state effettuate il … Leggi tutto

Comitato Unico di Garanzia e sostenibilità. Comunicare agili

Si rinnova anche quest’anno il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 per sensibilizzare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 dell’Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’edizione 2020 del Festival si tiene dal 22 settembre all’8 ottobre in tutta Italia e in rete. Sono ora disponibili: il catalogo delle … Leggi tutto

Sorvino: «rinnoviamo l’Arpa Campania per costruire il Snpa»

Stefano Sorvino è da poche settimane direttore generale dell’Agenzia ambientale campana, dopo aver ricoperto per più di tre anni il ruolo di commissario straordinario. Avvocato amministrativista e docente di diritto ambientale, 56 anni, Sorvino è stato, tra l’altro, segretario generale di Autorità di bacino regionali ed interregionali, e spesso consulente delle Autorità Giudiziarie, tra l’altro, per l’inchiesta seguita alla tragica alluvione di Sarno del ‘98. … Leggi tutto

Monitoraggio frane, a RemTech Expo il punto sulle Linee guida SNPA

Arpa lombardia è intervenuta a RemTech Expo – che si è tenuto a Ferrara Fiere dal 21 al 25 settembre – durante la sessione dedicata all’innovazione nella mitigazione dei rischi naturali sulle infrastrutture, organizzata nella Sede RFI di Reggio Calabria. In collegamento web, Luca Dei Cas, responsabile del Centro di Monitoraggio Geologico di ARPA Lombardia, ha trattato il tema “Rischio Frane e Alluvioni”. L’intervento “Verso le Linee … Leggi tutto

Tavolozza della natura Castelluccio di Norcia (PG)

I video del webinar “Coltivare la biodiversità”

Il 22 settembre si è tenuto il webinar promosso da Arpa Umbria su coltivare la biodiversità: la banca del germoplasma dell’isola Polvese. Ora sono disponibili i video con gli interventi effettuati nel corso dell’iniziativa. SALUTI ISTITUZIONALI  Luca Proietti, Direttore Generale di Arpa Umbria  Marcello Serafini, Amministratore Unico 3APTA  INTRODUZIONE AL CONVEGNO E PRESENTAZIONE DELLE NUOVE PROGETTUALITÀ DI ARPA UMBRIA  Paolo Stranieri, Arpa Umbria  TUTELARE FACENDO … Leggi tutto

L’importanza della parità di genere di fronte alla sfida dello sviluppo sostenibile

Nell’ambito dl Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020, si terrà la Tavola Rotonda“L’importanza della parità di genere di fronte alla sfida dello sviluppo sostenibile”, lunedì 28 settembre con inizio alle ore 10:30. Garantire alle donne e alle ragazze nel mondo le stesse opportunità dell’uomo di studiare, curarsi, lavorare, accedere all’informazione, alle risorse, partecipare appieno ai processi decisionali è una condizione imprescindibile per la costruzione di un … Leggi tutto

Natura e progresso

Campi elettromagnetici e antenne 5G, nuovo studio curato da ARPA Lazio e ARPA Piemonte

Dopo una prima indagine sperimentale congiunta (che aveva visto anche la partecipazione dell’Università di Cassino – se ne era riferito in questo articolo), le ARPA di Lazio e Piemonte presentano un nuovo studio dedicato ai campi elettromagnetici generati da impianti 5G. Il lavoro, sviluppato dalle due agenzie ambientali in collaborazione con l’Università di Napoli e con Vodafone Italia, propone una procedura operativa efficace e facilmente riproducibile … Leggi tutto

ARPA Sicilia a supporto della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

ARPA Sicilia ha partecipato ieri al kick off meeting del progetto “BioGoal – Dalle aree ad elevato rischio ambientale alla Bioeconomia circolare per costruire strategie regionali a partire dai Goal dello sviluppo sostenibile” finanziato dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare MATTM, nell’ambito dell’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS). I partner del progetto Il progetto, coordinato dal Consiglio … Leggi tutto