La fitodepurazione come strategia di contenimento dei PFAS

La contaminazione della risorsa idrica dalle cosiddette sostanze emergenti è argomento di grande attualità. Per contaminanti emergenti si intendono inquinanti a cui la legislazione non ha ancora dato un valore limite perché non conosciuti o perché in passato non si avevano sufficienti dati scientifici per ritenerli pericolosi per l’ambiente e la salute umana. Infatti, non è sempre facile affrontare la problematica di contenimento e conseguente disinquinamento di … Leggi tutto

Annuario dei dati ambientali 2020

70 indicatori suddivisi in 9 tematiche: acque marino costiere, acque, qualità dell’aria, certificazioni ambientali, rifiuti, controlli ambientali, suolo e biosfera, ambiente e salute e agenti fisici, forniscono una chiave di lettura scientifica della situazione ambientale in Sicilia, standardizzata e confrontabile a livello nazionale. Ogni indicatore si presenta in modo sintetico, per una lettura adatta non soltanto ai decisori politici, agli esperti e i tecnici delle … Leggi tutto

Firmato Accordo di cooperazione tra C.U.G. Arpa Basilicata e Consigliera regionale di Parità

Nella sede dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata, alla presenza del neo insediato Direttore Generale avv.Antonio Tisci, è stato sottoscritto un Accordo di cooperazione volto a potenziare le sinergie già proficuamente sperimentate ed attuate tra il Comitato Unico di Garanzia per il benessere lavorativo e contro le discriminazioni dell’Arpab nella persona della sua Presidente Beatrice Rossi e la Consigliera regionale di Parità Ivana … Leggi tutto

Arpa Lazio, rapporto delle attività 2019

Arpa Lazio ha pubblicato il “Rapporto delle attività di Arpa Lazio 2019”. Il documento rappresenta un un impegno importante in termini di accountability, dando conto in dettaglio delle tante attività che nell’anno passato l’agenzia ha realizzato. Le infografiche riassuntive che si trovano nella prima parte del volume in qualche modo indicano i principali di attività istituzionali dell’agenzia: controlli monitoraggi informazione autorizzazione e valutazione prevenzione primaria … Leggi tutto

Il Living Planet Report del WWF

Le popolazioni globali di mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e pesci hanno subito un calo medio di due terzi in meno di mezzo secolo a causa in gran parte della stessa distruzione ambientale che sta contribuendo alla comparsa di malattie zoonotiche come COVID- 19, secondo il Living Planet Report 2020 del WWF recentemente pubblicato. Il Living Planet Index (LPI), fornito dalla Zoological Society of London (ZSL), mostra che i fattori … Leggi tutto

Odor.net nelle Marche, aggiornamento della situazione

A15 mesi circa dalla partenza del progetto Odornet di Arpa Marche, in collaborazione con il Comune di Falconara Marittima e Regione Marche, di raccolta segnalazioni via APP da parte dei cittadini si presentano aggiornati alla data del 30/06/2020 i dati raccolti, e i relativi andamenti. I dati che di seguito riepiloghiamo sono aggiornati alla data del 30/09/2020. I DATI RACCOLTI Nel periodo 22/06/2019 – 30/09/2020 gli utenti … Leggi tutto

Concorso ARPAB, sospese le preselezioni

Il Direttore Generale dell’ARPAB Antonio Tisci, d’intesa con il presidente della Giunta regionale di Basilicata Vito Bardi e con l’Assessore all’Ambiente Gianni Rosa, preso atto dell’evoluzione del quadro epidemiologico da Covid-19 sul territorio nazionale, ha disposto la sospensione delle prove concorsuali fissate da domani 26 ottobre presso l’Ente Fiera Efab. La decisione è stata presa in considerazione del fatto che molti dei partecipanti alle prove … Leggi tutto

Toccare il fondo-Realizzazione di un lotto di discarica

Le novità nella gestione dei rifiuti

L’attuazione delle direttive comunitarie previste dal “Piano d’azione per l’economia circolare” in materia di rifiuti in Italia è avvenuta attraverso alcuni decreti legislativi licenziati nel settembre 2020. Tra questi, il D.Lgs 116/20 (Norme generali rifiuti e imballaggi – Modifiche a Dlgs 152/2006) e il D.Lgs 121/20 (Discariche – Modifiche a Dlgs 36/2003) introducono molteplici e articolate modifiche rilevanti tanto per le modalità di gestione dei … Leggi tutto

L’Applicazione del SSAM nella pianificazione locale per lo sviluppo sostenibile

Nell’ambito del percorso di formulazione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile le istituzioni regionali e nazionali si confrontano sullo stato di avanzamento delle attività, gli indicatori utili al monitoraggio degli obiettivi delle strategie, gli strumenti a disposizione per la lettura integrata (ambientale, economica e sociale) dei risultati previsti e realizzati, coniugando le analisi e le prospettive della programmazione locale  con i Sustainable Development Goals dell’Agenda … Leggi tutto