Verso l’avvio dell’agenzia ItaliaMeteo

Servirà ancora qualche tempo, anche a causa delle problematiche da affrontare per un Governo appena insediato. Tuttavia, nei prossimi mesi l’Italia potrà finalmente colmare una differenza di un certo qual peso rispetto ad altri grandi paesi, dotandosi finalmente di un servizio meteorologico nazionale. Per la nascita dell’Agenzia per la meteorologia e climatologia ItaliaMeteo, prevista dalla Legge n. 205/2017, sono stati infatti recentemente compiuti alcuni passi … Leggi tutto

Online il report annuale sulle microalghe potenzialmente tossiche sulle coste calabresi

E’ stata riscontrata nella provincia di Reggio Calabria la maggiore presenza di fioriture algali sulle coste della nostra regione, nonostante su tutto il territorio ci sia comunque un rispetto dei limiti previsti dalla legge, e si è riscontrato come la temperatura dell’acqua incida sulla concentrazione delle microalghe stesse. A questa conclusione è giunta l’Arpacal che ha pubblicato oggi sul proprio sito web l’annuale “Report sul … Leggi tutto

Watch list III: Arpa FVG ha esteso il pannello analitico delle prove accreditate

Il 10 di febbraio il Laboratorio di Arpa FVG ha esteso ulteriormente a nuovi parametri analitici l’accreditamento di diversi metodi ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, sfruttando le potenzialità offerte dall’accreditamento in campo flessibile. Il Laboratorio è il primo nell’ambito del SNPA a essere accreditato per la ricerca di tutte le molecole previste dalla Dec. di esecuzione UE 1161/2020 (denominata Watch List … Leggi tutto

Incendi di attività industriali in Toscana nel 2020

Gli incendi costituiscono una delle emergenze ambientali che prevede l’attivazione di ARPAT. Nel 2016 la redazione di Arpatnews ha avviato un monitoraggio di questi eventi e dei relativi accertamenti da parte dell’Agenzia attraverso una mappa interattiva dove sono stati inseriti brevi racconti degli incendi, rimandando a notizie pubblicate da ARPAT o ad articoli di altre testate giornalistiche. Nel corso del 2020 sono stati 21 gli incendi che … Leggi tutto

Lo studio delle doline montane

Prosegue il monitoraggio di Arpav delle depressioni fredde o doline, le conche montane di origine carsica caratterizzate da un particolare microclima, studiate e monitorate anche in altri paesi. All’interno di queste conche si generano condizioni termiche molto diverse da quelle dell’ambito geografico in cui si trovano, con differenze di temperatura che possono arrivare fino a 30-35°C. Scopo del monitoraggio la raccolta di dati e informazioni … Leggi tutto

Oltre 200 mila uccelli acquatici scelgono la Puglia per svernare

Un team formato da un centinaio di esperti ornitologi ha monitorato, tra 2007 e 2019, le 148 zone umide distribuite lungo il territorio della regione Puglia, registrando la presenza di 200 mila esemplari di uccelli acquatici durante il periodo invernale. ll monitoraggio delle specie è stato realizzato da Ispra e dai rilevatori delle associazioni Centro Studi de Romita e Ornitologia Mediterranea (Or.Me.) nell’ambito del progetto … Leggi tutto

Risultati del monitoraggio delle acque sotterranee – Anno 2020

A differenza delle acque superficiali – presenti in corpi idrici ben identificabili come fiumi, torrenti e laghi – le acque sotterranee sono contenute nel sottosuolo in corpi idrici “nascosti”, le cui caratteristiche e dimensioni – non note a priori – possono essere determinate tramite apposite indagini (es. perforazione di pozzi). Ai sensi della normativa vigente, il monitoraggio ambientale riguarda le acque sotterranee poste in corpi idrici … Leggi tutto

#Cortina2021

#Cortina2021 Si parte alle 12, invece no, un’ora dopo nemmeno, rinviato alle 14, forse alle 15 e poi definitivamente annullato il superG femminile sulla storica pista Olympia. Martedi doveva essere il primo giorno dei Mondiali di sci alpino di Cortina e invece il circo bianco ha dovuto subire per la seconda volta il rinvio a causa della nebbia. Il giorno prima invece era stata una forte … Leggi tutto

fig. 5 Cynotherium sardous CANE ALGHERO

Nasce a Roma il Museo del patrimonio geologico italiano

Ispra e Ministero per i beni e le attività culturali hanno firmato una convenzione della durata di dieci anni per valorizzare le collezioni geologiche e storiche del Servizio Geologico d’Italia. L’accordo è stato siglato dal direttore generale Musei del Mibact e direttore generale dell’Ispra Alessandro Bratti. Dopo diversi anni di stallo, la vasta collezione geologica e paleontologica appartenente all’Ispra, eredità del Servizio Geologico nazionale, trova … Leggi tutto

Continua la collaborazione fra Arpa Umbria e Arpa Marche

I prossimi dieci anni saranno cruciali per la implementazione della rivoluzione verde e della transizione ecologica e le Agenzie di protezione ambientale saranno chiamate a svolgere un supporto tecnico decisivo e attento affinché le ingenti risorse destinate finalizzino realmente gli obiettivi posti. In questo contesto, Arpa Umbria e Arpa Marche hanno stretto oggi un accordo quadro su collaborazione scientifica, sussidiarietà reciproca, formazione congiunta. L’accordo di oggi rappresenta un … Leggi tutto