CafèLab / Il ruolo delle Agenzie di Protezione Ambientale alla prova del Green New Deal

Il 31 marzo alle 16,30 appuntamento in diretta streaming con la prima puntata di CafèLab, il nuovo format culturale promosso dalla SAFA (Scuola di Alta Formazione di Arpa Umbria) che ha l’obiettivo di creare uno spazio di confronto sui temi dell’ambiente, della sostenibilità e dell’economia circolare. In questo primo incontro si discuterà di transizione ecologica, delle prospettive legate alla sostenibilità contenute nel piano Next Generation … Leggi tutto

Tutela delle acque in Campania: webinar il 15 marzo

“L’acqua a 360 gradi dalla Costituzione ai rubinetti. La tutela giuridica dell’ambiente e delle risorse idriche nell’esperienza dell’Arpa Campania e del Tribunale regionale delle acque pubbliche della Campania” è il titolo del webinar in programma lunedì 15 marzo a partire dalle 11.30, promosso dalla Fondazione dell’Avvocatura napoletana per l’alta formazione forense in collaborazione con l’Agenzia ambientale campana, nell’ambito delle iniziative dell’Osservatorio ambientale Arpac. Prevista la … Leggi tutto

L’Italia green, presente, passato, futuro

Anche questa settimana Arpa Umbria pubblica la rubrica dedicata ai libri. In questa puntata presenta:   📕”Le città sostenibili. Storia, natura, ambiente” di Catia Mazzeri (Edizioni Franco Angeli)  📗 “Italia green. La mappa delle eccellenze italiane nellʼeconomia verde” di Marco Frittella (Rai Libri)  📙 “Strade di carta, di ferro, di terra. La ferrovia Spoleto-Norcia: viaggio tra documenti, immagini e oggetti” di Alessandro Bianchi, Francesca Ciacci e … Leggi tutto

Emissioni odorigene, a Caserta il primo Laboratorio Regionale di Olfattometria dinamica in Campania

La Campania si sta dotando del primo laboratorio istituzionale regionale di Olfattometria dinamica, che avrà sede presso il Dipartimento di Caserta dell’Agenzia ambientale. Si è infatti conclusa la procedura di gara e a breve arriverà la strumentazione che consentirà di effettuare i controlli e la caratterizzazione di tutte le emissioni ad impatto odorigeno. Lo spiega un articolo pubblicato di recente sul periodico Arpa Campania Ambiente. Leggi tutto

La città di Bolzano vista dall'alto

Qualità dell’aria in Alto Adige: presentati i dati del 2020

In Alto Adige, nel 2020, registrato un netto calo delle concentrazioni di biossido di azoto (NO2) sia nei centri urbani che lungo l’autostrada A22 del Brennero, principalmente in seguito alla riduzione del traffico causa restrizioni imposte dalla pandemia COVID-19. Video. Il 2020 è stato un anno anomalo anche dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico. In seguito alle restrizioni imposte dal lockdown, in Alto Adige, la … Leggi tutto

Un cruscotto per leggere l’ambiente

Se consultare ogni giorno i dati sulla qualità dell’aria o sfogliare ogni settimana i bollettini sulla presenza di pollini e spore possono offrire la fotografia istantanea della condizione ambientale del territorio, non sempre sono azioni sufficienti a consentire di leggere e comprenderne appieno lo stato complessivo dell’ambiente e la sua evoluzione nel tempo. Per questo ARPA Marche ha inaugurato all’inizio di questo 2021 una nuova … Leggi tutto

Dati ambientali dell’Emilia-Romagna – 2020

Il Rapporto di Arpae Emilia-Romagna, denominato Dati ambientali dell’Emilia-Romagna, è un report intersettoriale contenente 130 indicatori, realizzato in versione htlm, strutturato in 15 temi ambientali (Aria, Clima, Acque Superficiali, Acque Sotterranee, Acque Marine, Acque di Transizione, Rifiuti, Radioattività, Campi Elettromagnetici, Rumore, Suolo, Rischio Sismico, Erosione Costiera, Stabilimenti a Rischio di Incidente rilevante, Energia) ad ognuno dei quali corrisponde un capitolo. ARPAE Emilia Romagna Anno di … Leggi tutto

Pseudoyersinia lagrecai sul lago Scansano

Acque superficiali in Sicilia, tutela degli ecosistemi e salvaguardia della biodiversità

Dalle fiumare del nord alle sorgenti termali, ai fiumi salati, alle gole dell’Alcantara, i corpi idrici superficiali, insieme alle acque sotterranee del territorio siciliano sono il motore dell’ecosistema naturale, elementi centrali nella regolazione del clima ed essenziali anche per l’economia del territorio.  Proprio i cambiamenti climatici e le pressioni dovute alle attività dell’uomo possono apportare cambiamenti nella struttura dell’ecosistema e influenzare l’utilizzo della risorsa idrica, … Leggi tutto

momenti sospesi

Tutela della biodiversità nell’Adriatico

La realizzazione di un osservatorio ecologico per il mare Adriatico è l’obiettivo del progetto Interreg Italia-Croazia Ecoss, il quale prevede numerose attività di ricerca e monitoraggio a supporto delle pratiche di conservazione della biodiversità nei siti Natura 2000. Capofila del progetto è il National Research Council – Cnr  Italia, mentre Arpae Emilia-Romagna ne è partner. Leggi l’articolo “Un osservatorio ecologico integrato per l’Adriatico” su Ecoscienza … Leggi tutto

PRESTO E BENE. La transizione ecologica dai progetti ai cantieri

Mercoledì 17 marzo dalle 9:00 alle 10:00 incontro con il Ministro della Transizione Ecologica , Roberto Cingolani. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza finanziato dall’Unione Europea è una grandissima opportunità. Ma è anche una formidabile sfida, perché realizzare i progetti in Italia non è mai stato facile o rapido. Questa volta però l’economia non può aspettare, e l’ambiente neppure. I progetti per la transizione … Leggi tutto