Topo

I pollini di faggio aiutano a prevedere le “invasioni” dei roditori?

Le notizie di quest’ultimo periodo documentano in Slovenia e nelle montagne del Friuli Venezia Giulia un focolaio di “febbre da topo” e un aumento delle zecche, collegati alla proliferazione esponenziale di piccoli roditori. Il fenomeno è stato ascritto al picco di produzione delle faggiole, i frutti del faggio (Fagus sylvatica), di cui questi animali si nutrono. In certi anni si assiste ad una produzione abbondante … Leggi tutto

Statistiche ambientali per le politiche di coesione 2014-2020

Dal maggio del 2018 ISPRA è beneficiaria del Progetto finalizzato ad ampliare il set di indicatori territoriali oggi rilasciati dalla statistica pubblica in materia ambientale, soddisfacendo da un lato le nuove richieste informative internazionali (ad esempio SDG indicators di rilevanza ambientale) e contestualmente allineare temporalmente la disponibilità di dati e indicatori alle esigenze informative di programmatori e attuatori delle politiche pubbliche nazionali e locali, migliorando … Leggi tutto

I cambiamenti climatici e le piante: come cambia la linea degli alberi in alta quota

E’ stato pubblicato sulla rivista scientifica The Holocene l’articolo “An integrated approach for tracking climate-driven changes in treeline environments on different time scales in the Valle d’Aosta, Italian Alps”. L’articolo mette in evidenza uno studio, al quale ARPA Valle d’Aosta ha contribuito attivamente, che ha inteso ricostruire i cambiamenti climatici attraverso l’analisi dell’evoluzione del suolo nel tardo Olocene (l’epoca geologica nella quale ci troviamo, iniziata … Leggi tutto

moraduccio cascata

Emilia-Romagna, novità per regolare i prelievi in situazione di scarsità idrica

Dal 13 luglio 2021, fino al 30 ottobre, entra in vigore il nuovo sistema per regolare i prelievi in situazioni di scarsità idrica, realizzato da Arpae Emilia-Romagna, per restituire a cittadini e gestori un’informazione chiara, trasparente e immediata sullo stato idrologico dei corsi d’acqua. Il nuovo servizio va nella direzione dell’uso sostenibile della risorsa idrica e consente una gestione “amica” dell’ambiente prevedendo utilizzi, anche a … Leggi tutto

Analisi agrometeorologica e climatologica della Sardegna – ottobre 2019 – settembre 2020

Analisi delle condizioni meteorologiche e conseguenze sul territorio regionale nel periodo ottobre 2019 – settembre 2020.L’annata ottobre 2019-settembre 2020 ha registrato cumulati di pioggia che nel complesso si collocano lievemente al di sopra della precipitazione media climatica in quasi tutta l’Isola, con scostamenti maggiori sul Montiferru e sull’Ogliastra interna. Le aree in cui si sono registrati i cumulati superiori, tra 1400 e 1500 mm circa, … Leggi tutto

Progetto SIC-Carlit: Arpacal presenta Claudia, la Stella Marina Rossa digitale

Coniugare la ricerca e divulgazione scientifica con finalità sociali per la tutela delle giovani generazioni più fragili, attraverso la moderna tecnologia, immagini in 3D dei mari di Calabria, ma soprattutto con tanto, tanto cuore. Potrebbe essere riassunta così la storia di Claudia – questo il nome che è stato dato al progetto di divulgazione scientifica realizzato dal Centro Strategia Marina dell’Arpacal (Agenzia regionale per la … Leggi tutto

L’Arpa Campania si racconta su Rai3

Un video per descrivere il lavoro dell’Agenzia ambientale della Campania e far conoscere ai cittadini quali sono le attività che l’Arpa svolge quotidianamente sul territorio per tutelare la salute e l’ambiente. Nel servizio – andato in onda su Rai 3 nell’ambito dei programmi regionali dell’accesso lo scorso 22 maggio (in replica il 26 giugno) – l’Arpa Campania vi porta all’interno delle stazioni che monitorano la … Leggi tutto

Commissione Europea e Snpa: l’intervento del DG Veronica Manfredi

La Commissione Europea torna a parlare al Sistema nazionale di protezione dell’ambiente intervenendo direttamente con i suoi rappresentanti durante le sedute del Consiglio Snpa. Dopo il racconto del “Piano su come Azzerare l’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo” avvenuto grazie alla testimonianza di Silvia Bartolini della Direzione Ambiente, venerdì è intervenuta la manager italiana più alta in grado  presso la DG Ambiente, la direttrice Veronica … Leggi tutto

Logo Abruzzo regione del benessere

“Abruzzo regione del benessere”: presentato il logo dell’eccellenza e della qualità della vita.

In una immagine la natura, i colori, la cultura e la tradizione di una regione che ambisce ad offrire, a chi vi risiede e a chi la visita, benessere e alta qualità della vita. Tutto questo nel logo ideato da Pietro Senatore, 27enne grafico di Cava de’ Tirreni (Salerno), vincitore del concorso di idee per la realizzazione del brand “Abruzzo regione del benessere”, progetto multidisciplinare … Leggi tutto