Relitto del Paguro, un rifugio per molti organismi marini

All’interno del Progetto Adrireef “Innovative exploitation of Adriatic Reefs in order to strengthen blue economy” del programma di cooperazione transfrontaliera 2014-2020 Italia Croazia, Arpae Emilia-Romagna ha identificato come caso studio il relitto della piattaforma Paguro, situato a circa 11 miglia al largo di Lido Adriano (RA). Questa stazione di perforazione dell’Agip affondò per un incidente avvenuto nel settembre del 1965, a seguito del quale si riversarono sul fondale marino … Leggi tutto

Ricerca delle specie aliene in mare, Arpal sperimenta una nuova tecnica

Il descrittore 2 della Direttiva Europea Strategia Marina, (di cui Arpal è capofila per la sottoregione Mediterraneo Occidentale per l’attuazione delle attività che il MiTE, ente responsabile per l’attuazione della direttiva, ha affidato alle agenzie ambientali) si occupa del monitoraggio della presenza in mare di specie aliene. Per questo, dal 2015, l’Agenzia monitora le acque portuali di Genova (in particolare l’area del Porto Petroli di Multedo) … Leggi tutto

Arcipelago di la Maddalena

Pollini, operativi due nuovi servizi per l’aerobiologia sul sito di Arpa Sardegna

Nel sito del Dipartimento meteoclimatico di Arpas sono attivi due nuovi servizi sulla tematica aerobiologica che consentono di ampliare l’offerta di informazioni relative alla dispersione di pollini e spore nel territorio regionale garantendo, anche grazie a differenti tipologie di prodotti, una migliore fruibilità per le varie categorie di utenti. Il servizio più recente, diventato operativo i primi giorni di maggio, è il bollettino di previsione … Leggi tutto

A colloquio con Elisabetta Lucido, presidente Cug Arpa Piemonte

Continuiamo il nostro percorso di conoscenza dei Cug della Rete Cug Ambiente, con l’intervista a Elisabetta Lucido, presidente Cug Arpa Piemonte. Il Cug di Arpa Piemonte ha realizzato nel 2021 due interessanti iniziative aperte alla rete: l’indagine nel Snpa sull’istituto delle ferie solidali e un corso Fad con metodologie innovative del Piano triennale di azioni positive. 1.Elisabetta Lucido puoi presentarci il Cug di Arpa Piemonte … Leggi tutto

Locandina eventi "A misura di mare" di Arpa FVG

La Strategia Marina al centro del secondo incontro di “A misura di mare” di Arpa FVG

La Strategia Marina è stato il focus del secondo appuntamento del ciclo d’incontri di “A misura di mare: in viaggio per la sostenibilità” che si è tenuto il 24 giugno a Trieste sul Molo Audace. Gli eventi sono organizzati da Arpa FVG in collaborazione con l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale – Porti di Trieste e Monfalcone, e si pongono l’obiettivo di richiamare … Leggi tutto

Dati, strumenti e strategie del progetto AdriaClim

Il 23 e il 24 giugno si è svolto il meeting online tra i partner italiani e croati del progetto strategico AdriaClim finanziato dal Programma di cooperazione Interreg Italia-Croazia per sostenere lo sviluppo di piani di adattamento ai cambiamenti climatici della fascia costiera adriatica. Negli ultimi mesi sono stati fatti molti passi avanti nell’ambito del progetto per potenziare la cooperazione sui sistemi di monitoraggio e per sviluppare modelli integrati … Leggi tutto

Lavoro nei campi

Le buone pratiche in agricoltura

L’agricoltura è un’attività fondamentale per la sussistenza dell’uomo ma allo stesso tempo ha un elevato impatto sull’ambiente a causa della continua richiesta idrica, sfruttamento del suolo ed emissioni in atmosfera di gas climalteranti. Enti e istituti di ricerca sono quindi impegnati a individuare le migliori pratiche agricole sostenibili sia da un punto di vista ambientale che economicamente vantaggiose per gli agricoltori. Gli articoli pubblicati nel … Leggi tutto

Sicurezza in ambito fluviale: formazione per la rete dei referenti Snpa promossa da Arpal

Giovedì 17 e venerdì 18 giugno si è svolto a Varallo Sesia, in provincia di Vercelli, un corso di formazione di “sicurezza in ambito fluviale” rivolto ai tecnici che effettuano attività per cui è necessario l’accesso e lo stazionamento in alveo. Già negli anni passati sono stati organizzati momenti formativi simili, ma l’edizione 2021 ha visto Arpal nel ruolo di promotore per conto della Rete dei … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione dei Laghi Piemontesi Stagione balneare anno 2020

Il Report contiene i dati relativi al monitoraggio microbiologico e cianobatterico delle acque di balneazione della rete regionale piemontese (Lago Maggiore, Lago d’Orta, Lago di Mergozzo, Lago di Viverone, Lago grande di Avigliana, Lago Sirio, Lago di Candia, Torrenti Cannobino e San Bernardino) relativi alla stagione balneare 2020 corredati dalla classificazione delle zone in base ai dati del monitoraggio dell’ultimo quadriennio (2017-2020). La stagione balneare … Leggi tutto

Rapporto finale della qualità dell’aria in Valle d’Aosta nell’anno del Covid-19

Il 2020, un anno anomalo che verrà ricordato come quello della pandemia COVID-19, il virus che ha costretto il mondo intero a modificare molti aspetti della vita sociale e produttiva. Questo vivere in maniera diversa ha influito sulla qualità dell’aria? Se si, come? Le numerose azioni di contrasto alla diffusione del virus, adottate ai vari livelli di governo, hanno inciso soprattutto sulla mobilità individuale e … Leggi tutto