Consumo di suolo: i dati delle Marche nel nuovo indicatore dell’ARPAM

Conoscere il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo permette di valutare l’impatto del suo consumo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici, laddove la perdita di una risorsa fondamentale, qual è appunto il suolo, incide pesantemente sulle funzioni naturali del pianeta, che vengono man mano perdute o minacciate. La situazione nelle Marche I dati appena pubblicati dall’ARPAM alla pagina “Indicatori Ambientali – … Leggi tutto

La voce dei CUG luglio-agosto 2021

Il numero estivo della newsletter dedica un focus al summit conclusivo dell’engagement group Women20 tenutosi a Roma dal 13 al 15 luglio 2021. Nei tre giorni di incontri e dibattiti del gruppo ufficiale del Women20, si è elaborato un Manifesto, presentato al Premier Draghi e a fine ottobre ai capi di Stato del G20, che spiega le richieste indispensabili per una vera parità di genere e … Leggi tutto

Marina di Jesolo, Jesolo Lido VE

Da Response 160 azioni di adattamento ai cambiamenti climatici lungo l’Adriatico

Come affrontare i cambiamenti climatici? Response, progetto europeo a cui partecipa anche Arpa Veneto, propone un menu di azioni agli amministratori delle località costiere adriatiche. Gli esperti del progetto hanno raccolto iniziative e buone pratiche, già sperimentate in altre località, per preparare le comunità e i territori e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Dalla protezione di ecosistemi esistenti alla realizzazione di opere innovative, le … Leggi tutto

Assunzioni

Formazione lavoro nelle pubbliche amministrazioni: Arpa FVG fa da apripista

L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia con decreto n. 99 del 10 agosto 2021 e 102 del 12 agosto 2021 ha dato avvio alla selezione di un assistente amministrativo e di sei tecnici periti chimici per un periodo di 12 mesi. Una notizia che rientrerebbe nella normalità per una Pubblica amministrazione, se non per la modalità di assunzione che avviene tramite … Leggi tutto

Più contrasto alle specie esotiche: il nuovo rapporto ISPRA sulla biodiversità in Italia

Situazione critica per le specie e gli habitat che popolano il nostro Paese: seppurtutelati ormai da decenni, sono in stato di conservazione sfavorevole il 54% dellaflora e il 53% della fauna terrestre, il 22% delle specie marine e l’89% degli habitatterrestri, mentre gli habitat marini mostrano status favorevole nel 63% dei casi e sconosciuto nel restante 37%. Inoltre il 35% delle specie esotiche invasive individuate … Leggi tutto

Sviluppo sostenibile, la strategia nazionale

Il servizio sulla Sostenibilità nel numero 3/2021 di Ecoscienza parla anche di Strategia nazionale di sviluppo sostenibile. Costituita da 5 aree (persone, pianeta, prosperità, pace e partnership), è sottoposta a un continuo processo di aggiornamento per mantenersi in linea con gli obiettivi di sostenibilità, il cui raggiungimento vede coinvolti enti locali e cittadini insieme al mondo della ricerca e innovazione. Il continuo aggiornamento della Strategia … Leggi tutto

cambiamenti climatici

Nuovo report IPCC sui cambiamenti climatici: sempre più rapidi e intensi nel mondo come in Friuli Venezia Giulia

Il 9 agosto 2021, è stato ufficialmente presentato il primo volume del 6° Rapporto di valutazione dell’IPCC sui cambiamenti climatici: un nuovo passo in avanti fondamentale per la comprensione del fenomeno, delle sue cause e delle sue conseguenze. Il Rapporto, dedicato alle basi fisico-scientifiche dei cambiamenti climatici, è prodotto dal gruppo di lavoro I (WG I) dell’IPCC –  234 autori principali, che hanno analizzato 14.000 … Leggi tutto

Riflessioni e misurazioni sullo sviluppo sostenibile

Il perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 richiede azioni intersettoriali e strumenti utili alla valutazione integrata delle politiche nazionali, regionali, locali oltre che delle imprese e della società civile. Il servizio sulla sostenibilità di Ecoscienza 3/2021 propone un’analisi delle metodologie desunte dagli indici integrati come riferimento per i sistemi di misurazione della sostenibilità e l’utilizzo del modello shift-share per un’analisi più accurata dei dati statistici, con … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana: prendersi cura dei propri abiti in modo sostenibile

Una delle principali questioni ambientali da tenere in considerazione, quando laviamo gli indumenti in lavatrice, è quella dell’inquinamento delle acque, di cui sono responsabili non solo gli scarichi industriali ma anche quelli domestici. Importanti studi di settore hanno evidenziato l’alto potere inquinante di molti prodotti che utilizziamo quotidianamente in casa, compresi alcuni detersivi usati per i lavaggi in lavatrice, le sostanze utilizzate per renderli efficaci, … Leggi tutto