Nuovo ciclo di seminari della Scuola per l’Ambiente di Arpa FVG

Il prossimo 12 ottobre 2021 parte un nuovo ciclo seminariale della Scuola per l’Ambiente di Arpa FVG. Il nuovo ciclo offre 12 seminari online gratuiti,  della durata di 2 ore ciascuno, dalle ore 10 alle ore 12. Tutte le informazioni e le iscrizioni si possono effettuare a questo link. Si tratta di una formazione che punta a creare processi virtuosi di conoscenza e approfondimento delle molteplici … Leggi tutto

Arpa FVG impegnata nella verifica di conformità alimentari in collaborazione con le autorità europee

In seguito a una notifica RASFF, il laboratorio di Arpa FVG, sta eseguendo analisi su campioni di ananas provenienti dalla Costa Rica. Nel mese di giugno il sistema europeo di allerta rapido per alimenti e mangimi, noto anche come RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed), era stato attivato dalle autorità di vigilanza spagnole della presenza di un additivo non autorizzato su un lotto … Leggi tutto

Rapporto Acque Marino Costiere 2020

Il rapporto descrive sinteticamente i risultati relativi alla qualità delle acque marino costiere del Veneto nel corso dell’anno 2020, mostrando gli andamenti delle diverse componenti indagate con il programma di monitoraggio (realizzato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e della Direttiva 2000/60/CE). L’analisi complessiva riconferma ancora una volta l’evidenza dell’estrema variabilità e complessità del sistema costiero indagato, aspetti riconducibili all’influenza di diversi fattori, tra … Leggi tutto

BrennerLEC-The Game: imparare divertendosi

Nell’ambito del progetto BrennerLEC, co-finanziato dal programma comunitario Life, l’Agenzia per la protezione dell’ambiente della Provincia Autonoma di Trento ha ideato il gioco educativo “BrennerLEC – THE GAME” destinato alle attività di educazione ambientale. Sulla falsariga del famoso “Gioco dell’oca”, il gioco BrennerLEC simula il percorso di un automobilista nel traffico stradale. In linea con gli obiettivi del progetto europeo, il gioco premia i giocatori … Leggi tutto

Fiume Liri: 12 mesi di monitoraggio d’indagine Arpa Lazio

A seguito di numerose richieste di intervento per morie di pesci ricevute tra giugno e luglio 2020 sul fiume Liri, tra Sora e Isola del Liri, l’ARPA Lazio ha effettuato una serie di sopralluoghi e campionamenti delle acque superficiali già nel mese di luglio 2020 (se ne era già parlato qui e qui). Alla luce dei primi risultati ottenuti, l’Agenzia ha avviato un’attività straordinaria (monitoraggio … Leggi tutto

Arpa Toscana: i risultati del monitoraggio 2020 sui fiumi

Nel corso del 2020, nonostante la riduzione di attività a seguito delle misure restrittive per far fronte alla pandemia, Arpa Toscana ha garantito il monitoraggio dello stato ecologico e chimico delle acque superficiali toscane. Il 2020 è stato il secondo anno del triennio 2019-2021, quindi i risultati della classificazione (ecologica e chimica) derivanti dal monitoraggio svolto da Arpat sono da considerarsi provvisori, sia perché il … Leggi tutto

Qualità dell’aria, le nuove linee guida Oms

L’Organizzazione mondiale della sanità ha aggiornato le proprie Linee guida sulla qualità dell’aria, fornendo le raccomandazioni sui livelli obiettivo per sei inquinanti principali (PM2,5, PM10, ozono, biossido di azoto, biossido di zolfo, monossido di carbonio). Il documento inoltre propone buone pratiche dal punto di vista qualitativo per la gestione di alcuni tipi di particolato, come black carbon/carbonio elementare, particelle ultrafini e particelle derivanti da tempeste di sabbia … Leggi tutto

RELAZIONE ANNUALE QUALITA’ ACQUE DI BALNEAZIONE REGIONE ABRUZZO. Stagione balneare 2021

La relazione illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque marino costiere e acque interne destinate alla balneazione della Regione Abruzzo, svolte da ARTA Abruzzo durante la stagione balneare 2021.Il monitoraggio ha come obiettivi la tutela sia dei bagnanti sia della qualità della risorsa marina e lacustre.Conoscere lo stato di qualità delle acque di balneazione rappresenta il presupposto indispensabile per la gestione sostenibile … Leggi tutto

RELAZIONE ANNUALE SULLA PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI NELLE MARCHE ANNO 2019

La relazione è redatta dal Catasto Regionale dei Rifiuti presso il Dipartimento provinciale ARPAM di Pesaro. Secondo l’art. 12 della L.R. n. 24/2009 “La sezione regionale del catasto dei rifiuti, istituita presso l’ARPAM, assicura la tenuta del quadro conoscitivo completo relativo al sistema integrato di gestione dei rifiuti e ne cura in modo costante l’aggiornamento”. La fonte dei dati cui si applica il lavoro del … Leggi tutto

Gli indicatori del clima in Italia nel 2020 – Anno XVI

Il XVI rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2020 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA), realizzato dall’ISPRA in … Leggi tutto