Clima: in Lombardia aprile fresco, ma precipitazioni scarse

Le rilevazioni della rete di stazioni meteorologiche di Arpa Lombardia attestano un mese di aprile con temperature complessivamente vicine alla media trentennale 1991-2020, ma anche con delle differenze nell’ambito del territorio regionale, che riguardano pianura e Alpi. Le temperatureRiguardo alla pianura, a Milano si è registrata una media delle temperature minime di -0.5 °C rispetto il periodo 1991-2020, mentre la media delle massime si attesta … Leggi tutto

Dark Skies. Un festival alla scoperta del cielo stellato con Arpa Veneto

Dal 12 al 22 maggio 2022 la località montana di Asiago (Vi) ospita la prima edizione del Festival dell’Astronomia Dark Skies. Tanti gli eventi dedicati alla scoperta del cielo stellato con visite guidate all’Osservatorio Astrofisico locale, escursioni, mostre e spettacoli teatrali a tema, conferenze, presentazione di libri e laboratori. Tema centrale della dieci giorni è la riflessione sull’impatto della luce artificiale sul cielo e la … Leggi tutto

Classificazione di stato chimico e di stato ecologico delle acque marino costiere del Veneto per il sessennio 2014-2019

Nel documento è riportata la classificazione finale del ciclo di pianificazione 2015-2021 ai sensi della Direttiva 2000/60/CE, approvata dalla Regione del Veneto con D.G.R. n. 4 del 04/01/2022 (Classificazione qualitativa delle acque marino costiere e di transizione, sessennio 2014 – 2019. Direttiva 2000/60/CE, D.Lgs. 152/2006, D.M. 260/2010, D.Lgs. 172/2015. DGR-CR n. 129 del 29/11/2021); il sessennio di monitoraggio 2014-2019 è svincolato dal ciclo di pianificazione … Leggi tutto

Rifiuti 2021: nelle Marche ancora un passo avanti nella raccolta differenziata

Già al quarto posto in Italia nel 2020, le Marche raggiungono un nuovo traguardo per la raccolta differenziata, che nel 2021 cresce di un’altra fazione percentuale raggiungendo il nuovo record regionale del 72,20%. Questo il dato elaborato dalla Sezione Regionale del Catasto Rifiuti dell’ARPAM, che ha presentato alla Regione i risultati ottenuti dai Comuni marchigiani nell’anno 2021. A livello provinciale, l’incremento maggiore si è registrato … Leggi tutto

L’idrologia in Piemonte 2021

Il 2021 è stato un anno al di sotto della norma come piovosità in Piemonte, con un deficit complessivo di circa il 20%. Le precipitazioni cadute nel corso dell’anno, sulla parte del bacino del fiume Po, chiuso a valle della confluenza con il Ticino, è stata pari a circa 950 mm.Ad incidere maggiormente sul deficit osservato sono stati i quasi 60 giorni senza piogge significative … Leggi tutto

Piana di Aosta

Qualità dell’aria in Valle d’Aosta, pubblicato il rapporto 2021

I valori medi annui di PM10 e PM2.5 sono risultati ampiamente inferiori ai rispettivi valori limite di legge in tutte le stazioni di misura e hanno confermato il trend generale di diminuzione osservato negli ultimi anni. Per quanto riguarda i superamenti del valore limite giornaliero di PM10, in nessuna stazione è stato raggiunto il limite di 35 superamenti/anno; il numero di superamenti è stato però … Leggi tutto

Porto vecchio di Bari, un’iniziativa di rispetto dell’ambiente e del mare

Una giornata dedicata alla pulizia straordinaria del Porto vecchio di Bari per sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e del mare. La manifestazione, che si è svolta sabato 30 aprile, è stata promossa dalla Direzione marittima della Puglia Basilicata Jonica e Capitaneria di porto di Bari in collaborazione con il Comune di Bari, l’Amiu Puglia, la Bari Multiservizi e l’Arpa Puglia, con il coinvolgimento di numerose associazioni … Leggi tutto

Il contributo delle donne alla sfida dei cambiamenti climatici

Intervista a Pinuccia Montanari, coordinatrice scientifica Ecoistituto ReGe. L’impatto della crisi climatica sulla vita quotidiana di milioni di donne e il contributo delle donne alla sfida dei cambiamenti climatici da Rio de Janeiro 1992 alla Cop26 di Glasgow 2021. È ormai acclarato come le conseguenze della crisi climatica investano maggiormente le donne. Gli effetti del climate change aggravano la loro vulnerabilità, economica e di accesso a cibo … Leggi tutto

L’ avvistamento: nido di cicogna bianca nel Casertano

Avvistato dall’Asoim (Associazione Studi Ornitologi Italia Meridionale) un nuovo nido di cicogna bianca a Cellole in provincia di Caserta. Una notizia significativa poiché questo è il quarto nido presente in Campania e soprattutto perché si tratta di una coppia giovane e dunque gli esperti ipotizzano che possa trattarsi di figli delle coppie già presenti nella zona a testimonianza di un tentativo di espansione in questo … Leggi tutto