Qualità dell’aria in Sicilia, su Webgis i dati 2022 per NO2, PM e O3

Arpa Sicilia ha ha realizzato un WebGIS che permette in atto di consultare tutti i dati annuali monitorati per NO2, PM e O3 nel 2022. Il sistema consente di visionare i dati singolarmente per ogni stazione e riporta una differente colorazione sulla base della concentrazione rilevata ed un differente simbolo per ogni inquinante. Tutte le stazioni sono geolocalizzate. Il sistema sarà implementato con i dati … Leggi tutto

Acque dolci superficiali idonee alla Vita dei Pesci. Esiti del monitoraggio – annualità 2021

Il documento riporta gli esiti del monitoraggio effettuato nel 2021 nelle acque dolci idonee alla vita dei pesci in Puglia.I risultati del monitoraggio hanno permesso di valutare la conformità, rispetto ai limiti imposti dal D.lgs. n. 152/2006, per i 20 siti-stazione nelle acque designate dalla Regione Puglia. ARPA PugliaAnno di pubblicazione: 2023Periodicità: AnnualeTemi: Acque superficiali e sotterraneeScarica il rapporto Leggi tutto

Qualità del dato pollinico: Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia organizzano una giornata di studio

Si terrà il 15 febbraio, presso la prestigiosa sede dell’Orto Botanico di Padova, una giornata di studio sulla qualità del dato pollinico. Questo incontro, rivolto ai tecnici del settore, conclude la prova interlaboratorio su pollini e spore fungine aerodispersi svoltasi nel 2022, in collaborazione fra Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia, che ha visto gli operatori palinologi della rete nazionale POLLnet confrontarsi nella lettura microscopica di … Leggi tutto

Qualità dell’aria nel 2022: Arta, in Abruzzo valori buoni, elevati i livelli di ozono

Non destano preoccupazione i dati sulla qualità dell’aria che emergono dalla relazione preliminare diffusa dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente. Elevati i livelli di ozono ma in linea con altre regioni d’Italia. Leggi tutto

Terremoto in Turchia e Siria

Una zona ad alta pericolosità sismica quella tra la Turchia meridionale e la Siria settentrionale dove ha avuto luogo il terribile terremoto che ha provocato migliaia di vittime. Dopo la prima scossa registrata nella notte tra il 5 e il 6 febbraio di magnitudo pari a 7.9, anche in Italia è stato attivato l’allerta tsunami “rosso”. Alle 2:26, ora italiana, di lunedì 6 novembre, il … Leggi tutto

Nel 2022 qualità dell’aria buona in Valle d’Aosta, attenzione all’ozono

La qualità dell’aria nel 2022 in Valle d’Aosta è stata complessivamente buona, questo è il dato che emerge dal rapporto sintetico che si concentra su quattro inquinanti. In particolare: Particolato PM10 e PM2.5: i valori limite previsti dalla normativa sono rispettati in tutte le stazioni e i valori misurati sono in linea con quelli degli anni precedenti Ozono: sono stati rilevati dei superamenti del valore … Leggi tutto

Rapporto sulla qualità dell’aria della Regione Abruzzo Anno 2022

Secondo quanto stabilito dal D. Lgs.vo 155/2010, (Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un‘ aria più pulita in Europa) ai fini della valutazione della qualità dell’aria, l’intero territorio nazionale e stato suddiviso in zone e agglomerati.La “zonizzazione” è infatti il presupposto su cui si organizza l’attività di valutazione della qualità dell’aria che deve essere condotta utilizzando determinate tecniche stabilite dalle … Leggi tutto