Tecnicismi tra divulgazione scientifica, informazione e comunicazione pubblica

Marco Biffi, professore ordinario di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze, membro dell’Accademia della Crusca, risponde alle domande di ARPA Toscana sull’uso del linguaggio tecnico nella narrazione dei temi ambiente e del cambiamento climatico Leggi tutto

Formazione AssoArpa: corso “Il seggio di gara e la commissione giudicatrice”

In attuazione del programna di formazione annuale di AssoArpa rivolto al personale delle Arpa/Appa il giorno 4 aprile si svolgera’ online (piattaforma Zoom) il corso di formazione Il seggio di gara e la commissione giudicatrice. Sono disponibili il programma ed il materiale didattico: Programma_ corso_n. 1_Seggio di gara Materiale didattico Corso di formazione Il Seggio di gara e la Commissione giudicatrice CFLIS Riferimento per informazioni … Leggi tutto

Comunicare l’Ambiente

Nell’ambito del Festival delle scienze di Roma (18-23 aprile 2023), presso l’Auditorium Parco della Musica, si terrà il secondo evento preparatorio della Conferenza Nazionale SNPA “Comunicare l’ambiente”. Una mattinata di confronto (Sala Petrassi, mercoledì 19 aprile ore 9.30-14) con alcuni protagonisti del mondo dell’informazione e divulgazione ambientale per fare il punto su come stiamo raccontando l’ambiente attraverso i media e come saremo chiamati a farlo … Leggi tutto

Il controllo delle acque di balneazione – Stagione 2022

Gli esiti del monitoraggio effettuato da ARPAT a tutela della salute dei bagnanti in Toscana. La stagione balneare 2022 è stata caratterizzata da un’elevata qualità delle acque anche se i casi di non conformità sono stati più numerosi di quelli del 2021, ma inferiori rispetto agli anni precedenti, a conferma di un consolidato miglioramento: 31 campioni totali non hanno rispettato i limiti (1,8% sul totale … Leggi tutto

Il programma di attività 2023 di AssoArpa

Le attività di AssoArpa previste per il 2023 saranno fondamentalmente rivolte a supportare le Agenzie associate per svolgere al meglio i propri compiti e definire il proprio posizionamento, sia per quello che riguarda le questioni che si presenteranno nell’ambito delle nuove stagioni contrattuali, sia per quanto attiene agli aspetti strategici atti ad agevolare l’innovazione e sostenere tecnicamente l’attuazione del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. … Leggi tutto