
Qualità dell’aria e microclima urbano
La vulnerabilità dei centri urbani è destinata ad aumentare a fronte dei cambiamenti climatici in corso Leggi tutto
La vulnerabilità dei centri urbani è destinata ad aumentare a fronte dei cambiamenti climatici in corso Leggi tutto
Pubblicato sul “Journal of the Communications Society” un articolo che descrive i risultati di una campagna di misura fatta dall’ARPA Lazio con le università di Roma Tor Vergata e di Cassino, focalizzata sulla valutazione dell’esposizione prodotta da sorgenti 5G FWA in modalità Stand-Alone. Leggi tutto
A Campobasso un evento per discutere di gestione dei rifiuti e confrontare esperienze di diverse regioni. Lo ha promosso l’Arpa Molise, coinvolgendo anche esperti dell’Arpa Campania, che stamattina (martedì 28 marzo) hanno illustrato l’esperienza dell’applicativo web ORSo, introdotto per la prima volta in Lombardia più di venti anni fa e oggi utilizzato da gran parte delle regioni. L’evento è stato anche l’occasione per fare il … Leggi tutto
Prevenire e ridurre i rischi per la salute legati all’inquinamento dell’aria indoor è l’obiettivo del progetto nazionale “necessARIA” di cui si è svolto recentemente a Bolzano l’evento di lancio. Capofila è la Provincia di Bolzano, per il tramite di Appa Bolzano. Leggi tutto
Il mondo sta affrontando trasformazioni epocali. La popolazione mondiale sta crescendo rapidamente: nell’ultimo secolo è quadruplicata e, secondo le stime, nel 2050 sfiorerà i 10 miliardi. Di conseguenza, la domanda di materiali continua ad aumentare, a fronte di un costante calo della disponibilità di risorse naturali. Tra queste, la più strategica e fondamentale per la vita è la risorsa acqua. Arpacal, che comprende nella sua … Leggi tutto
In Veneto la fioritura e i primi pollini erano già presenti a inizio inverno.
Il fenomeno correlato alle temperature sembra confermare un trend. Leggi tutto
È stato messo a punto e inviato a tutte le Agenzia il Piano di Formazione di Assoarpa. Nel sito dell’Associazione e su queste pagine saranno via via fornite informazioni più dettagliate sui corsi in programma. Riferimento per informazioni sulle attività di formazione di AssoArpa: segreteriaassoarpa@arpa.sardegna.it Le attività di formazione organizzate da AssoArpa sono riservate al personale delle Agenzie di protezione ambientale. Piano di formazione 2023 APRILE … Leggi tutto
L’obiettivo è quello di creare uno strumento informativo che consenta ai fruitori del nuovo portale un approccio più immediato ed intuitivo alle complesse tematiche ambientali e che quindi aiuti a sensibilizzare nei confronti dei temi ambientali.“Il nuovo portale è uno strumento informativo semplice da utilizzare, intuitivo per il cittadino che vuole avvicinarsi alle tematiche ambientali. È stato integralmente rinnovato pensando alle continue evoluzioni delle nuove … Leggi tutto
Il 23°Rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti urbani in Sardegna, redatto dalla Sezione regionale del Catasto dei rifiuti dell’ARPAS, con la collaborazione degli Osservatori Provinciali dei rifiuti e dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione, analizza la situazione dei rifiuti urbani raccolti e gestiti in Sardegna nel 2021. ARPA Sardegna Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Rifiuti Scarica il rapporto Leggi tutto
Il video racconto di una giornata al Centro Funzionale Meteo Idrologico, supporto fondamentale alle attività di Protezione Civile. Una struttura che non si limita ad emettere previsioni ma che si dedica anche all’analisi scientifica dei fenomeni e dei loro risvolti anche da un punto di vista climatologico. Leggi tutto