Qualità delle acque di balneazione del Friuli Venezia Giulia monitoraggio stagione 2022  e classificazione per la stagione balneare 2023

Il rapporto riporta una sintesi relativa alle attività di monitoraggio, svolte durante l’anno 2022 dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli-Venezia Giulia (Arpa FVG), atte al controllo delle acque di balneazione, come previsto dalla normativa vigente, e condotte su una rete di 66 punti di monitoraggio corrispondenti a 66 aree di balneazione individuate tra mare, laguna, fiumi e laghi.All’interno del documento sono riportati i … Leggi tutto

Revisione Pubblica dell’Inventario delle Emissioni in Atmosfera relative all’anno 2019 in FVG

È iniziata la fase di revisione pubblica dell’inventario emissivo regionale INEMAR relativo al 2019 che riporta la stima delle emissioni annue di diversi inquinanti suddivisi per tipologia di sorgente. Questa fase si concluderà il 5 giugno 2023 e ha come scopo quello di ricevere riscontri dai portatori di interessi locali (Comuni, privati cittadini, attività produttive, etc.) in modo da giungere alla miglior stima possibile delle emissioni in atmosfera sulla nostra regione. Le segnalazioni relative a possibili errori … Leggi tutto

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2021-2022

Il rapporto viene proposto quale strumento di diffusione di informazioni sulla qualità microbiologica di acque superficiali correnti destinate all’uso irriguo. La verifica periodica della qualità microbiologica delle acque superficiali correnti permette di classificare le acque in classi di usabilità, al fine di tutelare i prodotti delle coltivazioni sotto l’aspetto igienico-sanitario, a tutela della salute umana. Per questa caratterizzazione si utilizza il parametro Escherichia coli, uno … Leggi tutto

La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna – Report 2022

Il rapporto sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna è elaborato da Regione Emilia-Romagna e Arpae. Contiene i dati relativi al 2021 su produzione di rifiuti urbani, raccolta differenziata, rifiuti speciali (dati 2020), sistema impiantistico e monitoraggio del Piano regionale di gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna. ARPAE Emilia RomagnaAnno di pubblicazione: 2023Periodicità: annualeTemi: RifiutiScarica il rapporto Leggi tutto

Monitoraggio PFAS nei punti di monitoraggio della rete regionale acque sotterranee – anno 2022

Nel 2022 sono stati analizzati 208 punti. I risultati confermano quanto evidenziato nei precedenti rapporti: se si escludono i punti dell’area influenzata dall’inquinamento, i tre della Provincia di Treviso (punto 117 di Casale sul Sile, 758 di Farra di Soligo e 766 di Paese) in cui sono state rilevate con continuità concentrazioni attorno ai 100 ng/L o più di PFAS totali in quasi tutte le … Leggi tutto

Nominato il nuovo Direttore Scientifico di ArpaCalabria

Il Commissario Straordinario di Arpacal, Prof. Gen. (ris) Emilio Errigo, ha conferito al Prof. Michelangelo Iannone l’incarico di Direttore Scientifico dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria. Il Prof. Iannone, laureato in Medicina e Chirurgia, ricercatore al CNR in  tossicologia ambientale, docente all’Università Magna Græcia di Catanzaro, autore di numerose pubblicazioni scientifiche, è già stato dirigente in Arpacal dal 2009 al 2014 presso il … Leggi tutto