
Dati meteorologici interpolati sul territorio: un nuovo servizio di Arpa FVG
Arpa FVG mette a disposizione sul proprio sito tematico le mappe giornaliere interpolate per le precipitazioni e la temperatura minima, media e massima. Leggi tutto
Arpa FVG mette a disposizione sul proprio sito tematico le mappe giornaliere interpolate per le precipitazioni e la temperatura minima, media e massima. Leggi tutto
Arpa FVG, nell’ambito del Piano regionale di prevenzione 2021-2025, ha presentato i nuovi strumenti per la stima del rischio di esposizione a raggi solari nella popolazione regionale. Leggi tutto
Tre concorsi pubblici e un avviso di mobilità volontaria per lavorare in ARPA Marche. Leggi tutto
Arpa Lombardia, in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Insubria, presenterà il prossimo sette maggio all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia in piazza Città di Lombardia a Milano una nuova linea guida per l’analisi del rischio nell’ambito della normativa Seveso. La Linea Guida (LG) rappresenta uno strumento operativo nel campo della prevenzione. Leggi tutto
Il 16 Maggio a Trento si terrà un seminario che offre una panoramica completa sugli aspetti teorici, pratici e normativi legati all’uso dei campionatori passivi, con casi studio applicati in Italia e in Francia. L’evento si terrà a Trento presso Castello del Buonconsiglio – Sala Gerola Il campionamento puntuale, tradizionalmente impiegato nel monitoraggio delle acque, può essere efficacemente affiancato dai campionatori passivi, che offrono nuove … Leggi tutto
In attesa della nuova nomina da parte della Giunta regionale. Dal 1° maggio Giuseppe Bortone termina il suo mandato. Leggi tutto
L’Agenzia ha pubblicato due articoli inerenti la fioritura di cianobatteri potenzialmente tossici. Leggi tutto
Il disegno strategico mira a rafforzare l’identità e l’autonomia scientifica dell’Agenzia, migliorandone la capacità di risposta alle sfide ambientali e sanitarie del territorio pugliese. Il nuovo organigramma ha interessato tutti i livelli e settori dell’Agenzia, garantendo una più razionale distribuzione delle competenze, l’ottimizzazione dei processi interni e una maggiore valorizzazione del capitale dirigenziale. Leggi tutto
Arpa Liguria continua a potenziare la rete automatica per il monitoraggio quantitativo delle acque sotterranee. Installate 25 nuove stazioni, arrivando a un totale in regione di 108 stazioni di monitoraggio a copertura di 41 corpi idrici sotterranei. Leggi tutto
Arpa Lombardia apre nuove possibilità di inserimento professionale. Pubblicati tre bandi di selezione rivolti a figure tecniche specializzate e a professionisti del benessere organizzativo. Leggi tutto