
Riconoscere e trattare l’amianto: un convegno nelle Marche
Il 29 novembre giornata di formazione sui requisiti stabiliti per i soggetti incaricati del censimento dei materiali contenenti amianto (MCA). Leggi tutto
Il 29 novembre giornata di formazione sui requisiti stabiliti per i soggetti incaricati del censimento dei materiali contenenti amianto (MCA). Leggi tutto
L’Aemet, l’Agenzia statale spagnola di meteorologia (che alle 7.36 di mattina di martedì 29 ottobre aveva alzato a rosso il colore dell’allerta su Valencia), ha recuperato i dati orari mancanti dal pluviometro di Turis, piccolo comune valenciano da quasi 5.000 abitanti. Andando ad analizzare i valori misurati dal pluviometro maggiormente interessato dalle precipitazioni che hanno causato oltre duecento vittime, stravolgendo la vita di una comunità … Leggi tutto
La valutazione dell’impatto dell’inquinamento luminoso sulla biodiversità acquatica ma anche l’analisi approfondita del territorio lungo un fiume sono attività di monitoraggio ambientale con i droni, che Arpa Veneto ha sperimentato nei progetti AquaPlan, Natalie e Wastereduce. Leggi tutto
Il giorno 6 ottobre è terminata a Spotorno l’ esercitazione 2024 della rete UAS (Unmanned Aircraft System, il sistema “drone” e relativo strumentazione/tecnologia che ne consente il volo) dei Centri di competenza del Dipartimento di Protezione Civile, coordinata da Fondazione CIMA; tre giorni di attività teoriche e sul campo per migliorare la risposta e il coordinamento in caso di scenari emergenziali multi-rischio. Fra gli enti … Leggi tutto
Nel novembre 1994 un’alluvione ha sconvolto il Piemonte, provocando ingenti danni e vittime.
Da allora le modalità di previsione, gestione e allertamento per questo tipo di fenomeni han fatto passi da gigante, permettendo al sistema paese una miglior capacità di risposta agli eventi meteorologici intensi Leggi tutto
Ai fini della selezione bisognerà inserire il proprio curriculum nel sito dell’agenzia per lavoro interinale di Genova Lavorint: https://www.lavorint.it/ Arpal seleziona in tempi brevi due figure con contratto interinale . Uno destinato all’ufficio comunicazione e l’altro all’ufficio controllo di gestione. Leggi tutto
L’Annuario dei dati ambientali, giunto alla sua tredicesima edizione, assolve a una funzione strategica che la legge assegna ad ARPAT in termini di informazione e diffusione della conoscenza ambientale. É anche uno strumento per comprendere i mutamenti dell’ambiente e la capacità di risposta e di resilienza, utile per capire se le politiche adottate producono gli effetti previsti, se emergono criticità inattese, se l’azione regionale va … Leggi tutto
ARPA Toscana e Università degli Studi di Firenze studiano insieme l’inquinamento da marmettola nelle Alpi Apuane Leggi tutto
I soggetti che effettuano attività analitiche sull’amianto dovranno inviare la domanda di adesione alle strutture di riferimento regionali entro il 30 novemebre prossimo Leggi tutto
L’educazione ambientale come leva per modificare gli stili di vita, rendendoli più sostenibili Leggi tutto