Cambiamenti climatici, due progetti europei con Arpa Veneto
Iniziati a settembre, DiMark studia l’impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi di acqua dolce e Cimate Crices si concentra su siccità e ondate di calore. Leggi tutto
Iniziati a settembre, DiMark studia l’impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi di acqua dolce e Cimate Crices si concentra su siccità e ondate di calore. Leggi tutto
Concluse le operazioni di ripristino, le immagini tornano disponibili con aggiornamento ogni 5 minuti. Leggi tutto
Sopralluogo del Gruppo ligure tartarughe marine per verificare la situazione di alcuni nidi in seguito alle mareggiate. Leggi tutto
Due casi studio, nelle Marche e in Abruzzo, dimostrano l’efficacia delle tecniche di phytoscreening in contesti urbani per individuare le sorgenti di contaminazione o verificare l’estensione dell’area impattata dagli inquinanti. Le applicazioni offrono il vantaggio di ridurre i tempi di esecuzione, contenere i costi e minimizzare l’impatto ambientale. Leggi tutto
La Liguria è una delle aree più soggette a forti eventi convettivi in Europa durante tutto l’anno, tra cui temporali, tempeste di vento e, in misura minore, grandinate. Tuttavia, nella regione non sono disponibili misurazioni dirette della grandine, ad esempio tramite grelimetri, ovvero degli strumenti che consentono di rilevare la grandezza e l’intensità dei chicchi caduti attraverso pannelli di polistirolo su cui resta impressa la loro impronta. Raccogliere una base dati … Leggi tutto
Come ogni anno si riaprono a settembre le selezioni per le proposte educative di Arpa Veneto rivolte alle scuole venete. Sono cinque i progetti per l’anno 2024/2025, l’iscrizione è online. Leggi tutto
Dall’est Europa l’arrivo anticipato di nuovi taxa di grande interesse sia ecologico che allergologico. Leggi tutto
E’ stato indetto un avviso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione presso Arpa Liguria di n.1 collaboratore tecnico professionale – meteorologo con contatto di apprendistato a tempo pieno e determinato della durata di 36 mesi. Leggi tutto
ARPA Toscana effettua, da oltre un decennio il monitoraggio biologico, studiando lo stato di qualità delle forme animali e vegetali che colonizzalo l’alveo bagnato Leggi tutto
Complessivamente piuttosto calda, dopo un inizio fresco e piovoso. Precipitazioni sopra la media. Leggi tutto