Ragusa - serre

In crescita il consumo di suolo in Sicilia, ma sempre sotto la media nazionale

Il consumo di suolo misura la perdita di superficie originariamente agricola, naturale o seminaturale a fronte dell’incremento della copertura artificiale di terreno prevalentemente dovuto alla costruzione di nuovi edifici, fabbricati e insediamenti, all’espansione delle città, alla desertificazione. Le attività di monitoraggio permettono di avere un quadro aggiornato delle dinamiche di trasformazione del territorio e della crescita urbana. Il consumo di suolo in Sicilia nel 2017 continua … Leggi tutto

Monitoraggio del consumo del suolo – 2017

Il consumo di suolo in Sicilia, nel 2017, continua a crescere per quanto in maniera leggermente inferiore rispetto la media nazionale. Infatti, la crescita in Sicilia nel 2017 è pari allo 0.15%, a fronte di una media nazionale dello 0.23%. ARPA Sicilia Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Non definita Temi: Consumo di suolo Scarica il report Leggi tutto

Aggiornate le classi di copertura e uso del suolo in Sicilia

Grazie una convenzione tra Arpa Sicilia e Ispra, sono state revisionate le classi di copertura ed uso del suolo del territorio regionale del 2012 al 2018. L’attività discende dal progetto Italian NRCs LC Copernicus supporting activities for the period 2017-2021.  La revisione delle classi contribuisce alla restituzione del quadro delle componenti ambientali e paesaggistiche del territorio. La revisione ha visto l’attribuzione della classe “aree destinate … Leggi tutto

Gallivaggio

Frana del Gallivaggio

Sull’Italian Journal of Engineering Geology and Environment i tecnici di ARPA Lombardia hanno recentemente pubblicato un articolo di approfondimento sulle attività di monitoraggio ed “early warning” messe in campo dal Centro di monitoraggio geologico dell’Agenzia in occasione dell’evento franoso che, il 29 maggio 2018, ha portato al crollo della parete rocciosa del Gallivaggio, a San Giacomo Filippo (SO). La parete era monitorata dal CMG già dal … Leggi tutto

Progetto Ispra e Roma Capitale per monitorare il consumo di suolo

Presentate al Campidoglio le mappe del consumo di suolo di tutto il territorio di Roma, particolarmente di quello a rischio idrogeologico, realizzate grazie al progetto dell’Assessorato Roma Semplice di Roma Capitale, Ispra e del Servizio Civile nazionale. La collaborazione dei tre enti ha portato a sviluppare dati e cartografia della Capitale in grado di fornire un dettaglio cosiddetto di “terzo livello” (strade, edifici, aeroporti, ecc) … Leggi tutto

Inaugurata la sede di Casale Monferrato di Arpa Piemonte

Un taglio del nastro atteso quello che è avvenuto giovedì 17 gennaio a Casale Monferrato (AL), in via Martiri di Nassiriya 6 alla presenza del direttore generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto, dell’Assessore regionale all’ambiente Alberto Valmaggia e del Sindaco del Comune di Casale Monferrato Titti Palazzetti. Una delle due sedi dell’Arpa del Centro regionale ambientale amianto ha trovato casa, insieme alla sede operativa di Casale Monferrato del Dipartimento … Leggi tutto

Bonifiche: per i monitoraggi ambientali Arpacal si è dotata di un drone e formato tecnici

Tra le prime realtà in Italia, e certamente innovativa nel contesto delle agenzie ambientali, l’Arpacal per le attività di monitoraggio svolte sulle diverse matrici ambientali si è dotata di un drone,  ossia un velivolo teleguidato in grado di essere equipaggiato con strumentazione tecnica e videocamere di precisione per operare dall’alto, ma soprattutto ha costituito una squadra di tecnici, appositamente selezionati e formati, in grado di … Leggi tutto

Arpal e i progetti europei, sono 20 a inizio 2019

Venti progetti, quindici nuovi contratti di lavoro, poco meno di quattro milioni di euro da utilizzare per la Liguria. Arpal inizia il 2019 con una fervida attività nella progettazione europea, che proseguirà negli anni a venire: dai porti alla valorizzazione della biodiversità, dal dissesto idrologico ai rifiuti marini, dalle specie aliene invasive alla mitigazione e adattamento, per gestire con maggiore resilienza gli eventi meteo estremi. … Leggi tutto

L’Annuario 2018 dei dati ambientali di Arpa Sicilia

La tredicesima edizione dell’Annuario dei dati ambientali prodotto nel 2018 da Arpa Sicilia contribuisce ad arricchire la conoscenza sullo dello stato dell’ambiente della Sicilia offrendo anche strumenti conoscitivi in materia di prevenzione sanitaria. L’Annuario suddiviso nelle nove sezioni di seguito elencate, costituisce la sintesi dell’attività di controllo, monitoraggio e supporto tecnico dell’Agenzia: Qualità delle acque Qualità dell’aria Ambiente e Salute Attività di controllo Autorizzazione Ambientali … Leggi tutto

Alternanza scuola-lavoro, gli studenti di Pomigliano in visita a Napoli Est

Continua il percorso di alternanza scuola-lavoro promosso dal liceo scientifico Imbriani di Pomigliano d’Arco in collaborazione con Arpa Campania. L’iniziativa, avviata lo scorso 12 dicembre, è proseguita con una visita al sito in corso di bonifica della Kuwait raffinazione e chimica spa (Krc) nella periferia Est di Napoli. L’azienda, nata nel 1984, è un’affiliata del gruppo Kuwait Petroleum International, noto con il marchio Q8. Il … Leggi tutto