L’idrologia in Piemonte 2018

Il presente rapporto contiene il quadro complessivo della situazione idrica relativa all’anno 2018 della porzione piemontese del bacino idrografico del fiume Po. Come di consueto l’analisi viene condotta a partire dai dati di monitoraggio della Rete Regionale Automatica di Arpa Piemonte.Nella prima parte vengono descritte ed analizzate le precipitazioni: le valutazioni si basano sul confronto fra le osservazioni del periodo in esame ed i valori … Leggi tutto

Droni e telerilevamento a supporto delle attività di controllo

Nell’ambito della collaborazione attivata tra ARPAT e il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze, tra il 2017 e il 2018 sono stati effettuati una serie di rilievi con drone su sette aree campione. I rilievi sono stati condotti da personale esperto in pilotaggio di droni, topografia ed elaborazione dati dell’Università di Firenze con il supporto del personale del settore tecnico SIRA … Leggi tutto

Terre e rocce da scavo: ecco la linea guida Snpa

Nello scorso Consiglio del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sono stati approvati alcuni manuali. Uno dei più attesi è contenuto nella delibera 54/2019 “Linea guida sull’applicazione della disciplina per l’utilizzo delle terre e rocce da scavo“. Una tematica con un grande campo di applicazione in molti cantieri e opere, un manuale che aiuta a sciogliere alcuni dubbi interpretativi della normativa, che già con il … Leggi tutto

La falda di Massa Carrara da bonificare

Presso diverse aree ricomprese nei Comuni di Massa e di Carrara sono, ormai da molti anni, oggetto di studio le diverse matrici ambientali (suolo, sottosuolo ed acque di falda) per valutarne il grado di contaminazione determinato dalla pregressa insistenza  di numerosi insediamenti industriali sulle stesse. Con DM 21/12/1999 il Ministero dell’Ambiente, tenuto conto del rilevante impatto derivante per il territorio da tali insediamenti, aveva inserito … Leggi tutto

La Regione Abruzzo approva la linea guida sul phytoscreening di Arta

La Regione Abruzzo, su proposta dell’assessore con delega a Territorio e Rifiuti, Nicola Campitelli, ha approvato la direttiva sulla “Linea guida per il phytoscreening” elaborata dai geologi di Arta Abruzzo Lucina Luchetti e Antonio Diligenti, dell’Ufficio “Siti contaminati, materiali da scavo e discariche” del Distretto provinciale di Chieti. La Linea guida è il prodotto di un programma di ricerca avviato da alcuni anni da Arta: … Leggi tutto

GEOday, in Ispra tutti geologi per un giorno

Una geo-escursione tra il Colosseo e i Fori imperiali ha concluso la prima fase di iniziative dedicate da Ispra alla comunicazione interna. Due visite riservate ai dipendenti, guidate dai ricercatori di Ispra, hanno portato a scoprire i segreti geologici del Colosseo, a conosce le rocce dei Fori imperiali, a sapere qualcosa in più sul colle del Campidoglio, fino alla storia del fiume Tevere. Mentre alcuni … Leggi tutto

Immagini satellitari a supporto del monitoraggio ambientale in Toscana

Nell’ambito della collaborazione attivata tra ARPAT e Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze, nel 2017 e 2018 il settore SIRA (gruppo di lavoro sul Progetto cave) ha valutato i potenziali utilizzi delle immagini satellitari nel monitoraggio ambientale dell’intero comprensorio delle Alpi Apuane. Sono stati testati tre possibili ambiti applicativi: produzione di cartografia tematica per il successivo utilizzo a supporto della modellazione … Leggi tutto

Emilia-Romagna, linee guida per il prelievo di campioni di digestato

Nel sito internet di Arpae è disponibile la Linea guida “Modalità di esecuzione del prelievo dei campioni di digestato in base al decreto interministeriale n. 5046/2016” che si applica alle attività svolte dal personale Arpae nell’ambito della vigilanza o della gestione delle segnalazioni di inconvenienti ambientali; il documento fornisce criteri omogenei per l’esecuzione, il trasporto e la consegna di campioni di digestato effettuati per l’analisi … Leggi tutto

La caratterizzazione dei bacini vulcanici laziali

Nel novembre 2009 fu rilevato da Arpa Lazio, in un campione di sedimenti del lago di Vico, i superamenti dei limiti di legge per i parametri Cadmio, Nichel e Arsenico. In un articolo pubblicato nel Rapporto Ambiente SNPA Edizione 2018, sono descritte le successive attività svolte per la caratterizzazione dei sedimenti lacustri, anche in collaborazione con alcune Università e istituti del CNR. Gli studi hanno … Leggi tutto

I suoli del Veneto: nuove pubblicazioni on line

La carta dei suoli delle province di Rovigo e Vicenza e l’aggiornamento del volume Metalli e metalloidi nei suoli del Veneto sono disponibili sul sito di Arpa Veneto. Le carte dei suoli delle due province, in scala 1:50.000, si vanno ad aggiungere alle altre già realizzate che coprono i territori del Bacino Scolante in laguna di Venezia, della Valbelluna, delle intere province di Treviso, Venezia e Padova. Per la provincia di … Leggi tutto