EVENTO – SiCon 2017. Esperienze negli interventi di risanamento dei siti...
Dall’8 al 10 febbraio 2017 si terrà a Roma, con il patrocinio del ministero dell'Ambiente il workshop SiCon2017, un occasione per i vari stakeholder...
Efficacia e criticità delle bonifiche in Italia
Le recenti modifiche di carattere normativo possono favorire il processo di bonifica. Una conoscenza pubblica, condivisa e realistica dello stato di attuazione delle bonifiche,...
Rapporto ambiente – SNPA. Estratto
Il Rapporto Ambiente – SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale...
Clima, dissesto e siccità: il quadro dell’ambiente in Italia nell’Annuario Ispra
Presentato alla Camera dei Deputati l'Annuario dei Dati Ambientali dell'Ispra ed. 2018. Una pubblicazione scientifica di dati statistici basati su 300 indicatori,...
Studio epidemiologico dei siti contaminati della Calabria
Il report dell'Istituto superiore di sanità presenta obiettivi e procedure per un piano di sorveglianza epidemiologica permanente della popolazione residente nei siti inquinati. Leggi...
SAVE THE DATE – 32° Congresso della Società lichenologica italiana
Dal 18 al 20 settembre 2019 si terrà a Bologna, presso l´Orto Botanico, il congresso annuale della Società lichenologica italiana. Le attività...
Bonifica e riqualificazione ambientale del litorale di Marina di Acate (Ragusa)
Il caso riguarda il degrado ambientale di una spiaggia che dista solo 20 Km da quella di Punta Secca, resa famosa dalla serie del...
A Remtech 2017 i risultati della sperimentazione sul monitoraggio dei vapori...
Il prossimo 21 settembre a Ferrara, nell'ambito di Remtech 2017 – appuntamento annuale per il settore delle bonifiche dei siti contaminati, la protezione e...
A Potenza incontro tra Regione Basilicata , ArpaB e ISPRA sui...
I massimi vertici istituzionali si sono riuniti per definire quanto stabilito nelle convenzioni attuative. Priorità: il Centro Olio...
Fitotecnologie per la gestione e la bonifica di siti contaminati: esempi...
Arpa Marche organizza a Pesaro un seminario nazionale che si terrà il 4 marzo 2019 presso la Sala del Consiglio Provinciale W....
Qualità dell'ambiente urbano 2017, i dati Snpa sulle città italiane
Un focus completo sulla situazione ambientale di 116 capoluoghi di provincia e 3 centri a elevato numero di abitanti, elaborato sulla base dei dati...
Quattro testimonial per dire no al consumo di suolo
Per la giornata mondiale dedicata al suolo (5 dicembre) Ispra ha raccolto in uno spot l'appello di Donatelli Bianchi, Luca Mercalli, Paolo Pileri e...
Esperienze e buone pratiche di bonifica e risanamento dei siti inquinanti
Bonifiche: tecniche di biorisanamento, recupero di energia, rigenerazione e valorizzazione dei siti, innovazione nella nel trattamento e nella gestione delle acque e dei rifiuti....
Il nuovo portale per l’accesso ai dati del consumo di suolo...
I dati 2019 del Rapporto SNPA sul consumo di suolo in Italia costituiscono il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del...
ECOSCIENZA – Bonifiche siti inquinanti, emergenza siccità, Summer school AssoArpa: online...
È online il nuovo numero di Ecoscienza, la rivista di Arpae Emilia-Romagna. Il tema principale è la bonifica dei siti inquinati, pesante eredità di...
Inaugurata a Matera la nuova sede provinciale dell’Arpab
Il Dg Iannicelli "Vigileremo più efficacemente sulle matrici ambientali grazie a nuove attrezzature e all’ incremento del personale”. Inaugurata a Matera il 19 gennaio...
Bonifiche: concluse indagini Arpacal su discarica dismessa a Gasperina (CZ)
E’ stata completata nei giorni scorsi dai tecnici Arpacal una campagna di indagini finalizzata alla valutazione della presenza di rifiuti interrati...
Suolo, buone pratiche: dal catasto delle terre e rocce da scavo,...
Alcuni contributi dalle Agenzie ambientali su attività estrattive, terre e rocce di scavo, sedimenti fluviali e siti contaminati contenuti nel Rapporto Ambiente Snpa 2018.In...
La Regione Abruzzo approva la linea guida sul phytoscreening di Arta
La Regione Abruzzo, su proposta dell'assessore con delega a Territorio e Rifiuti, Nicola Campitelli, ha approvato la direttiva sulla “Linea guida per...
Copernicus, patrimonio culturale e consumo di suolo
Tra le molteplici applicazioni delle potenzialità offerte dal programma di osservazione satellitare della Terra Copernicus – già conosciuto come “Gmes” (Global Monitoring for Environment and...