Claircity – con un video diventa anche tu protagonista della mobilità sostenibile

Come vorresti vivere, lavorare e muoverti nelle città del futuro? Questa è la domanda che Claircity sta ponendo ai cittadini europei. Il progetto nasce con lo scopo di accrescere la consapevolezza sull’inquinamento atmosferico e sulle emissioni dei gas serra che influiscono sui cambiamenti climatici nelle nostre città, analizzando in che misura tutti noi contribuiamo al problema e identificando quali siano le ripercussioni sulla nostra salute e sulle … Leggi tutto

Con Remedio a Treviso la strada Ovest diventa Green

A Treviso cresce il Bike Sharing. Nove stazioni e cinquanta biciclette arrivano in Strada Ovest donandole un tocco più Green. L’iniziativa, presentata sabato 10 novembre, nasce dal progetto Europeo Remedio, di cui Arpav è capofila, su iniziativa del Comune di Treviso. Obbiettivo, la riqualificazione di zone urbane congestionate dal traffico grazie a un “condominio orizzontale”, in cui tutti gli attori coinvolti collaborano per un bene … Leggi tutto

Le reti tranviarie: una strada da percorrere per le nostre città

L’ing. Giovanni Mantovani è uno dei principali esperti italiani nel campo del trasporto pubblico su ferro. In una ampia intervista rilasciata ad Arpatnews sono indicate le motivazioni che dovrebbero portare a scegliere il tram come una soluzione da preferire in molte delle nostre città.

Leggi tutto “Le reti tranviarie: una strada da percorrere per le nostre città”

Seveso III, Arta Abruzzo partecipa a Linee Guida per la sicurezza degli stabilimenti di stoccaggio del gas naturale

L’Area Tecnica di Arta Abruzzo ha partecipato alla stesura delle Linee Guida per la valutazione dei Rapporti di Sicurezza degli stabilimenti di stoccaggio sotterraneo di gas naturale in terraferma soggetti alla Direttiva Seveso III. L’Agenzia è stata chiamata a contribuire all’attività di redazione delle linee guida, oltre che per la competenza dei propri tecnici, anche perché in Abruzzo sono presenti due stabilimenti di questo tipo: … Leggi tutto

Acciaierie e Ambiente. Il monitoraggio degli impatti sulla qualità dell’aria

Nei giorni 29 e 30 ottobre si è tenuto ad Aosta il Convegno “Acciaierie e Ambiente – Il monitoraggio degli impatti sulla qualità dell’aria”, sono ora disponibili le presentazioni dei relatori. Il convegno, che ha avuto un grande successo in termini di partecipazione e di qualità dei contributi presentati, era dedicato agli impatti degli stabilimenti di produzione di acciaio dalla fusione di rottame con forno … Leggi tutto

Acque e Rischio industriale in Emilia-Romagna, aggiornato il portale Dati ambientali

Nel portale Dati ambientali Emilia-Romagna sono disponibili gli aggiornamenti al 2017 con i dati e le valutazioni relativi ai temi Acque superficiali e Rischio industriale. Consultabili e scaricabili le elaborazione grafiche (grafici e mappe) e le relative tabelle dati. Il portale Dati ambientali Emilia-Romagna – gestito da Arpae e Regione Emilia-Romagna,  è un report ambientale, creato in formato html, strutturato sulla base di un set di indicatori classificati secondo lo schema … Leggi tutto

Terra dei fuochi, confronto tra istituzioni a Salerno

In un convegno all’università di Salerno si è fatto il punto sul risanamento dei siti contaminati in Campania. Avanza la conoscenza sullo stato dei terreni, resta difficile gestire le bonifiche. La seconda edizione del convegno sul risanamento dei siti contaminati in Campania, promosso dall’università di Salerno lo scorso 19 ottobre, è stata l’occasione per fare il punto sullo stato dei lavori nella cosiddetta “Terra dei … Leggi tutto

12° rapporto Euromobility sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane

L’associazione Euromobility ha recentemente presentato il suo 12° rapporto sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane. Da segnalare come tutti i dati contenuti nel rapporto sono tratti dall’Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile in Italia, che mette a disposizione di tutti un importante patrimonio di indicatori, per serie temporali che vanno dal 2006 al 2017 per 50 città italiane, relative a: demografia, parchi veicolari circolanti per tipologie … Leggi tutto

X Conferenza nazionale per l’efficienza energetica

Per dare il proprio contributo alla definizione del Piano nazionale energia e clima 2030 gli Amici della Terra hanno deciso di partire dalle buone pratiche di uso efficiente dell’energia e delle fonti rinnovabili che costituiscono eccellenze tecnologiche e industriali del Paese.

Leggi tutto “X Conferenza nazionale per l’efficienza energetica”

EVENTI – Seminario sull’Autorizzazione integrata ambientale a Torino

Il prossimo 19 ottobre a Torino Regione Piemonte e Arpa Piemonte con l’Ordine degli ingegneri della provincia di Torino organizzano il seminario Autorizzazione integrata ambientale. Programmazione strategica dei controlli ai sensi della direttiva “IED” 2010/75/UE.

Leggi tutto “EVENTI – Seminario sull’Autorizzazione integrata ambientale a Torino”