Il primo dei 16 indicatori ambientali del Rapporto Ambiente Snpa

In occasione della prima Conferenza nazionale del Snpa è stato presentato il Rapporto Ambiente Snpa – edizione 2018. Un documento denso di contenuti ed informazioni ambientali che riproporremo in dettaglio in questo e altri articoli che saranno riproposti su AmbienteInforma. Nella parte iniziale del rapporto sono proposti 16 indicatori per illustrare lo stato dell’ambiente ed i risultati delle attività Snpa. Per ciascuno di essi sono … Leggi tutto

L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019

Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di dare al paese una tutela ambientale più omogenea e più qualificata, grazie all’accresciuta collaborazione tra Ispra e le Agenzie ambientali regionali e delle Province autonome. Molta strada, però, resta ancora da fare. L’inedita forma del “Sistema a rete” porta con sé un dibattito … Leggi tutto

Aziende a rischio di incidente rilevante: sperimentazione dei Piani di Emergenza Esterna

Ad aprile 2018 è stato pubblicato il documento Indirizzi per la sperimentazione dei Piani di Emergenza Esterna degli stabilimenti a rischio incidente rilevante ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs.105/2015 predisposto dal Gruppo di lavoro, coordinato dal Dipartimento della Protezione Civile, istituito nell’ambito del Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale. Questo documento ha l’obiettivo di fornire un supporto operativo alle Prefetture e agli altri soggetti … Leggi tutto

Incidenti rilevanti, corso di Arta Abruzzo sul coordinamento delle azioni in emergenza

Si svolgerà il 19 e 20 dicembre a Pescara il corso di formazione “Le aziende a rischio di incidente rilevante: il coordinamento delle azioni in emergenza”, organizzato da Arta Abruzzo per il proprio personale, in collaborazione con la direzione regionale dei Vigili del Fuoco e con il dipartimento Governo del Territorio e Politiche Ambientali della Regione Abruzzo.   Gli stabilimenti che detengono sostanze pericolose al … Leggi tutto

Chi inquina ripara: Ispra fa il punto sul danno ambientale in Italia

Negli ultimi due anni, Ispra e le Agenzie ambientali hanno seguito le istruttorie di 217 casi di danno ambientale distribuiti su tutto il territorio nazionale. Un tema complesso, sul quale Ispra ha deciso di aprire un confronto con istituzioni, mondo accademico, giuristi, magistratura e associazioni, promuovendo un convegno alla Camera dei deputati il 27 novembre dal titolo “Il danno ambientale: prevenzione e riparazione in un Sistema … Leggi tutto

Seveso III, Arta Abruzzo partecipa a Linee Guida per la sicurezza degli stabilimenti di stoccaggio del gas naturale

L’Area Tecnica di Arta Abruzzo ha partecipato alla stesura delle Linee Guida per la valutazione dei Rapporti di Sicurezza degli stabilimenti di stoccaggio sotterraneo di gas naturale in terraferma soggetti alla Direttiva Seveso III. L’Agenzia è stata chiamata a contribuire all’attività di redazione delle linee guida, oltre che per la competenza dei propri tecnici, anche perché in Abruzzo sono presenti due stabilimenti di questo tipo: … Leggi tutto

Acque e Rischio industriale in Emilia-Romagna, aggiornato il portale Dati ambientali

Nel portale Dati ambientali Emilia-Romagna sono disponibili gli aggiornamenti al 2017 con i dati e le valutazioni relativi ai temi Acque superficiali e Rischio industriale. Consultabili e scaricabili le elaborazione grafiche (grafici e mappe) e le relative tabelle dati. Il portale Dati ambientali Emilia-Romagna – gestito da Arpae e Regione Emilia-Romagna,  è un report ambientale, creato in formato html, strutturato sulla base di un set di indicatori classificati secondo lo schema … Leggi tutto

Il controllo e la gestione dell’invecchiamento degli impianti Seveso

In un recente convegno, presentati casi studio tratti dall’esperienza operativa di Arpa Sicilia, riguardo il controllo e la gestione dell’invecchiamento degli impianti introdotto dalla direttiva Seveso III recepita in Italia con il Dlgs 105/2015.

Leggi tutto “Il controllo e la gestione dell’invecchiamento degli impianti Seveso”

Emilia-Romagna, i controlli di Arpae sulle aziende AIA e RIR

Il controllo dei fattori di pressione sulle matrici ambientali costituisce una delle attività core dell’Agenzia, in cui è impegnato circa il 45% del personale operativo di Arpae; diverse categorie produttive rientranti nel campo di applicazione di AIA (autorizzazione integrata ambientale) e RIR (rischio da incidente rilevante) sono sottoposte a ispezioni per la verifica di conformità alle norme.

Leggi tutto “Emilia-Romagna, i controlli di Arpae sulle aziende AIA e RIR”