Ricapitolando…l’Ambiente – Annuario dei Dati Ambientali 2018

“Ricapitolando… l’ambiente” descrive in sintesi alcune problematiche ambientali ritenute di interesse primario o di attualità per il cittadino e per il decisore politico.Sono presentati e messi in evidenza anche dei confronti con i dati europei. Le informazioni e i dati statistici sulle condizioni ambientali sono diffusi mediante un linguaggio chiaro e accessibile, reso particolarmente comunicativo anche dall’adozione di un layout grafico immediato e di facile … Leggi tutto

Annuario dati ambientali della Sardegna 2018

Il documento rappresenta uno strumento di divulgazione dei principali dati ambientali sulla Sardegna e di informazione sull’attività ARPAS. L’Annuario riporta una sintesi delle informazioni relative agli indicatori scelti, dedotte dai dati prodotti o raccolti dall’ARPAS durante l’attività di monitoraggio e di controllo. Obiettivo dell’Annuario è di inquadrare lo stato delle principali tematiche ambientali secondo una successione derivata dalle tre principali aree di intervento dell’ARPAS: la … Leggi tutto

produzione rifiuti urbani

La produzione dei rifiuti urbani

La quantità di produzione dei rifiuti urbani è uno degli indicatori ambientali contenuti nel Rapporto Ambiente Snpa – edizione 2018. Nel 2017, la produzione nazionale dei rifiuti urbani si attesta a 29,6 milioni di tonnellate, facendo rilevare una riduzione dell’1,8% rispetto al 2016 (-534 mila tonnellate). Dopo l’aumento riscontrato tra il 2015 e il 2016, sul quale aveva peraltro anche influito il cambiamento della metodologia … Leggi tutto

raccolta differenziata

La raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Nella gestione dei rifiuti, la raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una prima differenziazione da parte dei cittadini. Il fine è dunque la separazione dei rifiuti all’origine in modo tale da reindirizzare ciascuna tipologia di rifiuto differenziato verso un idoneo trattamento, che deve essere finalizzato, in via prioritaria, al recupero di materia. Il relativo indicatore, che riassume la situazione a … Leggi tutto

controllo del rumore

Il controllo del rumore

Il rumore prodotto dal traffico, dalle industrie e da altre attività antropiche costituisce uno dei principali problemi ambientali e può provocare diversi disturbi alla popolazione. Per il contenimento dell’inquinamento acustico e quindi la regolamentazione delle sorgenti, la normativa nazionale sul rumore (LQ 47/95 e decreti attuativi) ha definito, per le diverse tipologie di sorgenti, valori limiti assoluti (di immissione e di emissione) per l’ambiente esterno … Leggi tutto

I campi elettromagnetici

Le sorgenti di campo elettromagnetico che presentano delle criticità sono gli impianti radiotelevisivi (RTV), le stazioni radio base per telefonia mobile (SRB) e gli elettrodotti (ELF). La legge quadro n.36/2001 e i relativi decreti attuativi, oltre a introdurre valori limite estremamente cautelativi rispetto allo scenario internazionale, allarga gli obiettivi di tutela, salvaguardando, oltre la salute umana, l’ambiente e il paesaggio. A livello nazionale, i casi … Leggi tutto

comunicazione ambientale

La comunicazione ambientale

Le principali informazioni concernenti la comunicazione e l’informazione ambientale delle Agenzie sono declinate in più dimensioni: urp, Web, social media, relazione con i media, prodotti editoriali di informazione ambientale e convegnistica. Tra tutti, il Web è il principale canale, tutte le Agenzie presentano sul proprio sito pubblicazioni, documenti e prodotti divulgativi. Nel 2018, si rilevano 12 milioni di visitatori nei siti Web del Sistema Nazionale … Leggi tutto

stato chimico acque sotterranee

Stato chimico delle acque sotterranee

L’indice di stato chimico delle acque sotterranee (SCAS) è definito sulla base della presenza nei corpi idrici di sostanze chimiche contaminanti (D.Lgs. 30/09) derivanti delle attività antropiche; insieme allo stato quantitativo (disponibilità della risorsa idrica), permette la definizione dello stato complessivo del corpo idrico. Il relativo indicatore, che riassume la situazione a livello nazionale, è contenuto nel Rapporto Ambiente Snpa – edizione 2018. A livello … Leggi tutto

Stato ecologico di fiumi e laghi

L’obiettivo di qualità ecologica stabilito dalla Direttiva europea 2000/60/CE, è inteso come la capacità del corpo idrico di supportare comunità animali e vegetali ben strutturate e bilanciate, quali strumenti biologici fondamentali per sostenere i processi autodepurativi delle acque. Il relativo indicatore, che riassume la situazione a livello nazionale, è contenuto nel Rapporto Ambiente Snpa – edizione 2018. Sulla base dei dati trasmessi nel 2016 in … Leggi tutto

stato ecologico acque marino-costiere

Stato ecologico delle acque marino-costiere

La definizione dello stato ecologico si basa sulla valutazione dello stato di qualità della flora acquatica e dei macroinvertebrati bentonici supportati dalle caratteristiche fisico-chimiche della colonna d’acqua e dalle ca- ratteristiche idromorfologiche del corpo idrico. Lo stato ecologico è descritto attraverso cinque classi di qualità: Elevato, Buono, Sufficiente, Scarso e Cattivo, Permette di verificare l’efficacia dei programmi di misure per il contenimento delle pressioni messe … Leggi tutto