Il brutto nel bello

End of waste

L’economia circolare è definizione “elastica” di un modello economico basato sul recupero, riciclo e riutilizzo del rifiuto. Un elemento chiave per favorirla è la legislazione sulla cessazione della qualifica di rifiuto (end of waste), disciplinata sulla base della direttiva europea quadro sui rifiuti. Proprio l’applicazione della disciplina end of waste è l’oggetto della linea guida emanata nel 2020 dal Sistema nazionale di protezione dell’ambiente, con … Leggi tutto

Dati ambientali 2019. La qualità dell’ambiente in Emilia-Romagna

L’annuario dei dati ambientali dell’Emilia-Romagna raccoglie e riassume lo stato di qualità dell’ambiente dell’Emilia-Romagna, attraverso un report sintetico ed efficace dal punto di vista comunicativo. Il set ristretto di indicatori ambientali, selezionati e classificati secondo lo schema DPSIR dell’EEA, descrive l’andamento nel tempo dello stato di qualità delle principali matrici ambientali, sfruttando soluzioni innovative di comunicazione ambientale, quali infografiche e visual data. All’interno della pubblicazione … Leggi tutto

I Documenti di Riferimento Settoriali per EMAS

Il presente studio intende incentivare le organizzazioni registrate EMAS, come previsto dallo stesso Regolamento europeo, a fare un più ampio e diffuso ricorso ai Documenti Settoriali di Riferimento, emanati dalla Commissione europea allo scopo di individuare e promuovere le migliori pratiche di gestione ambientale, gli indicatori di prestazione ambientale per specifici settori e, ove opportuno, gli esempi di eccellenza che consentano di determinare i livelli … Leggi tutto

Certificazioni ambientali in Emilia-Romagna

Il 1 dicembre 2020, dalle ore 10 alle 12, si terrà l’evento online “Stato dell’arte e prospettive evolutive delle certificazioni ambientali in Emilia-Romagna”. L’incontro è focalizzato sull’analisi dello stato dell’arte e sulle prospettive evolutive delle certificazioni ambientali alla luce di questa attuale situazione straordinaria e dei nuovi indirizzi comunitari per la transizione verso un’economia più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.La Regione Emilia-Romagna, per il terzo anno consecutivo, con il … Leggi tutto

Settimana Unesco per l’educazione alla sostenibilità

Dal 2005 ad oggi Unesco Italia promuove la settimana nazionale dell’educazione alla sostenibilità che vede protagoniste le reti educanti sui territori e le scuole.  In Emilia-Romagna il Ctr Educazione alla Sostenibilità di Arpae coordina il Programma Infeas attivo dal 1999 e lo sviluppa in collaborazione con  i 38 Centri di educazione alla sostenibilità, agenzie scientifiche, cittadini e scuole. Le azioni sono continuative, integrate alle policy … Leggi tutto

Fare la spesa in modo sostenibile

Pubblicata la prima delle pillole di sostenibilità realizzate da parte di ARPA Toscana, un prodotto agile ed immediato per suggerire a tutti comportamenti ecosostenibili molto semplici, sempre di tipo pratico, suddivisi per vari temi: mobilità, abbigliamento, organizzazione di feste e eventi, alimentazione e spesa, cura della casa, del giardino, della persona ed tanto altro ancora. Ridurre gli sprechi alimentari è possibile ma ci vuole impegno … Leggi tutto

Le pillole di sostenibilità di ARPA Toscana

Secondo il 6° Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, quest’anno, 36 milioni di italiani (su 50,6 milioni di maggiorenni) affermano di essere coinvolti e attratti dalla sostenibilità ambientale. Per questo come Settore Comunicazione e Informazione di ARPAT abbiamo pensato fosse il momento giusto per realizzare una serie di “pillole di sostenibilità”, ovvero alcuni eco-consigli o green tips come si direbbe nel mondo anglosassone. Se il numero … Leggi tutto

Sviluppo sostenibile, in Arpa Lombardia nasce una Rete di referenti

Diffondere la consapevolezza e l’importanza dei compiti istituzionali in ambito di sostenibilità, dare impulso a nuove idee, progetti e iniziative aderenti alla realtà specifica agenziale e dei suoi dipendenti.Sono questi gli obiettivi assegnati alla futura Rete di referenti per lo Sviluppo Sostenibile, che Arpa Lombardia ha deciso di avviare nei prossimi mesi. Un nucleo di colleghi, individuati nelle varie sedi provinciali, che avrà il compito … Leggi tutto

Scienza sul balcone: misuriamo il rumore intorno a noi

Oggi, 19 ottobre, prende il via l’appuntamento #Scienzasulbalcone, esperimento di scienza partecipata del Cnr, per misurare il rumore che dall’esterno entra nelle nostre case. Grazie all’applicazione per smartphone OpeNoise, sviluppata da Arpa Piemonte, sarà possibile rilevare il rumore ambientale che raggiunge le nostre abitazioni, per valutare l’inquinamento acustico delle città. Dopo il successo dell’esperimento dedicato all’inquinamento luminoso, che ha raccolto più di 10.000 misurazioni da tutte … Leggi tutto

Cambiamenti climatici in Italia

La Pandemia ci ha messo alla prova, ma ci ha fatto anche capire che siamo in grado di affrontare scenari emergenziali, purché, lanciato l’allarme, si agisca con velocità prima che il problema vada oltre la nostra capacità di affrontarlo. Durante l’emergenza sanitaria abbiamo visto che è possibile avere atteggiamenti solidali, non solo tra  persone, ma anche tra governi e scienziati. Il Covid-19 si è presentato come … Leggi tutto