Economia pulita, un convegno su sviluppo e sostenibilità nel Pnrr

Venerdì 18 marzo 2022, Economia Pulita organizza a Roma il convegno “Sviluppo e sostenibilità nel Pnrr: istituzioni e imprese a confronto nel quadro della nuova crisi internazionale“. L’evento si terrà in presenza presso lo Spazio Europa, via IV Novembre, 149. Per iscrizioni inviare una mail a: info@economiapulita.com Il convegno sarà trasmesso anche online in diretta da Ansa e Il Sole 24ore e sulla pagina facebook … Leggi tutto

Abruzzo, al via la conferenza regionale “Transizione ecologica e benessere”

Sarà una vetrina attraverso la quale Arta Abruzzo intende presentare i risultati ottenuti nell’attività di monitoraggio dell’ambiente e promuovere un dibattito tra istituzioni ed eccellenze nazionali in campo ambientale. Presenti i vertici di ISPRA e SNPA. Leggi tutto

Mappa della distribuzione e produttività dei pascoli del Gran Paradiso

I pascoli del Parco nazionale Gran Paradiso visti dallo spazio

Una mappa dettagliata della produttività dei pascoli del Parco Nazionale Gran Paradiso, in altre parole quanta erba è in grado di produrre annualmente un pascolo. È questo il risultato di una recente ricerca condotta da ARPA Valle d’Aosta, Institut Agricole Régional e Parco Nazionale Gran Paradiso insieme a enti di ricerca italiani e francesi. Lo studio “On the distribution and productivity of mountain grasslands in … Leggi tutto

Riserve idriche, la situazione in Lombardia

Nelle ultime settimane, in Lombardia è ulteriormente diminuito il totale della riserva idrica (grandi laghi + invasi artificiali + SWE), che – secondo l’ultimo aggiornamento al 27 febbraio – si attesta a livelli nettamente inferiori (-53.5%) alla media del periodo 2006-2020. Le elaborazioni del Servizio idrometeorologico di Arpa Lombardia, relative ai singoli bacini idrografici, evidenziando dati che variano da un minimo discostamento dalla media per … Leggi tutto

Qualità dell’aria, nuovi strumenti per monitorare l’area davanti al porto di Genova

Nell’ambito del progetto Aer Nostrum, di cui Arpal è capofila, si amplia la disponibilità di strumenti in grado di misurare la presenza di inquinanti nell’aria delle zone antistanti l’area del Porto Antico di Genova. Nei giorni scorsi l’Agenzia ha infatti completato le procedure di gara per l’affidamento del noleggio di 4 smart sensor per la misura in tempo reale di PM10 e NO2. Gli smart … Leggi tutto

albero-cambiamenti climatici

Clima, Ippc: urgente un’azione più ambiziosa per affrontare i rischi

È stato scritto da 270 autori di 67 paesi, con 675 contributi di altri esperti, il contributo del secondo gruppo di lavoro al sesto Rapporto di valutazione dell’Ipcc, l’Intergovernmental Panel on Climate Change, organismo dell’Onu per la valutazione della scienza relativa ai cambiamenti climatici. Il documento, nelle sue 3.675 pagine, valuta gli impatti dei cambiamenti climatici, esaminando gli ecosistemi, la biodiversità e le comunità umane a livello globale e regionale.  Il cambiamento climatico, spiega … Leggi tutto

Suolo e stagionalità

Aria, cambiamento climatico e agricoltura. Arpa Veneto a Fieragricola Verona

Dal 2 al 5 marzo torna Fieragricola Verona, storica rassegna internazionale che da 115 anni accompagna l’evoluzione del settore dell’agricoltura. Alla manifestazione partecipa anche Arpa Veneto che sarà presente nello stand “Casa Veneto” con Regione del Veneto, Veneto Agricoltura e Agenzia veneta per i pagamenti. Nello spazio saranno presentate le attività e i servizi regionali per il comparto agricolo, forestale e agroalimentare e saranno organizzati … Leggi tutto

Ucraina, preoccupazione per rischi a impianti nucleari

Riunione straordinaria in videoconferenza dell’ENSREG (European Nuclear Safety Regulators Group) domenica 27 febbraio per affrontare il tema della sicurezza degli impianti nucleari ucraini a seguito dell’aggressione militare russa. All’incontro hanno partecipato, oltre alle autorità di regolamentazione sulla sicurezza nucleare degli Stati Membri dell’Unione Europea e la Commissione, la IAEA (International Atomic Energy Agency), l’Autorità di sicurezza nucleare ucraina (il SNRIU, State Nuclear Regulatory Inspectorate of … Leggi tutto

Quanto l’uomo ha modificato l’ambiente, il progetto degli studenti Erasmus + in Basilicata

Nell’ambito del progetto “Erasmus Plus” Be human be eco: grow in a sustainable environment” diversi studenti provenienti da Grecia, Portogallo e Spagna sono stati ospiti in Basilicata, nei giorni scorsi,  visitandone il territorio.Il progetto, dal titolo “Come l’uomo ha modificato l’ambiente circostante con le proprie tracce”, ha previsto un serie di itinerari coinvolgendo anche gli enti regionali  deputati alla protezione dell’ambiente  come l’ARPAB e la … Leggi tutto

Fiume Po - foto Copernicus-Sentinel

La situazione di magra del fiume Po

Nel bollettino sullo stato idrologico del fiume Po di febbraio 2022, l’Autorità distrettuale del fiume Po evidenzia che l’inverno in corso è quello che registra il quantitativo minore di neve caduta degli ultimi 20 anni, contribuendo a causare un “gap idrologico di portata storica”. “La situazione generale nel distretto del fiume Po – si legge nel bollettino emanato il 15 febbraio – sta gradualmente migliorando, ma la … Leggi tutto