Il pacchetto UE sull’economia circolare

L’approvazione da parte del Parlamento europeo delle norme sulla gestione dei rifiuti apre la strada alla transizione veriso il nuovo modello economico, di “chiusura del cerchio”. Grandi sono le opportunità e importanti sfide per gli stati membri che hanno due anni di tempo per recepire le direttive. Alcuni contributi dalla rivista Ecoscienza 3/2018.

Leggi tutto “Il pacchetto UE sull’economia circolare”

Emilia-Romagna, la svolta green è già in atto

Prima in Italia, nel 2015 la Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge sull’economia circolare, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu, anticipando le nuove direttive europee. Obiettivi: una svolta green ad ampio raggio in un percorso di tutela ambientale e di salute condiviso con il sistema produttivo e la società civile.

Leggi tutto “Emilia-Romagna, la svolta green è già in atto”

Lubiana, case history della capitale verde europea 2016

Capitale della Slovenia, con 280 mila abitanti, negli ultimi 10-15 anni Lubiana si è orientata sempre più in direzione della sostenibilità; grazie ai risultati ottenuti, la città è stata eletta capitale verde europea del 2016 ed è la prima capitale ad aderire alla rete europea “zero waste”.

Leggi tutto “Lubiana, case history della capitale verde europea 2016”

Integrare l’economia circolare e la bioeconomia per migliorare la sostenibilità in Europa

L’Europa usa le risorse naturali in modo insostenibile e l’Unione europea ha messo in atto politiche di economia circolare e bioeconomia in risposta. Una nuova relazione dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) sostiene che l’implementazione di questi due concetti in tandem, applicando specifici principi di progettazione all’interno di un approccio sistemico, migliorerebbe l’efficienza delle risorse e ridurrebbe le pressioni ambientali.

Leggi tutto “Integrare l’economia circolare e la bioeconomia per migliorare la sostenibilità in Europa”

Confindustria: problemi e opportunità per il mondo industriale

Dai dati 2017 emerge che il comparto industriale italiano, nel panorama europeo, è già molto efficiente nel rapporto tra produzione e rifiuti. Tuttavia, le nuove esigenze di equilibrio tra competitività e sostenibilità, date dalle direttive UE, impongono un importante cambio di paradigma.

Leggi tutto “Confindustria: problemi e opportunità per il mondo industriale”

Il Sannio tra economia circolare e crisi-rifiuti

Benevento e provincia rappresentano un caso positivo nel contesto della gestione dei rifiuti nel Mezzogiorno. Con una quota di differenziata che nel 2016 ha superato il 70% (dati dell’ultimo Rapporto Ispra sui rifiuti urbani), il territorio sannita è il più virtuoso dell’intero Meridione sul piano della separazione degli scarti. Questo modello, però, rischia di essere messo in crisi dalla carenza di impianti, aggravata dal recente … Leggi tutto

Il fattore P

Ma davvero il numero di abitanti del pianeta non ha alcun effetto sul clima? il rapporto tra popolazione e ambiente è questione antica. L’impatto umano sull’ambiente (e, quindi, anche sul clima), I, è il prodotto di tre fattori: P, la popolazione appunto; A, l’affluence, ovvero il consumo pro-capite di materia e di energia; T, un fattore che potremmo tradurre con impatto ambientale per unità di consumo. L’equazione ci dice, in modo chiaro, che a parità di consumi e di qualità di consumi, l’impatto umano sull’ambiente cresce linearmente con la crescita della popolazione.

Leggi tutto “Il fattore P”

Il presidente Snpa alla presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2018

Si svolge a Firenze il 13 settembre 2018 la giornata di presentazione della pubblicazione curata da Arpa Toscana, a cui interverranno – fra gli altri – il presidente Snpa Stefano Laporta e il direttore generale Ispra, Alessandro Bratti.

Leggi tutto “Il presidente Snpa alla presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2018”