Relazione sullo stato dell’ambiente 2024

Una fotografia dell’ambiente ligure aggiornata in base ai dati più recenti, per verificare cosa è migliorato e quali sono gli aspetti su cui gli enti competenti devono concentrare ancora attenzione e impegno. Questo il contenuto della nuova edizione della Relazione sullo stato dell’ambiente in Liguria (Rsa), curata dal dipartimento Ambiente e Protezione civile della Regione, in collaborazione con Arpal. L’obiettivo è presentare informazioni scientificamente rigorose … Leggi tutto

Tecniche di phytoscreening nei centri urbani, Arta Abruzzo presenta il progetto a RemTech 2024

Due casi studio, nelle Marche e in Abruzzo, dimostrano l’efficacia delle tecniche di phytoscreening in contesti urbani per individuare le sorgenti di contaminazione o verificare l’estensione dell’area impattata dagli inquinanti. Le applicazioni offrono il vantaggio di ridurre i tempi di esecuzione, contenere i costi e minimizzare l’impatto ambientale. Leggi tutto

Stato dell’Ambiente in Piemonte – Relazione 2024

Come sta l’ambiente in Piemonte? Il portale risponde con informazioni ufficiali, affidabili e verificate attraverso più di 150 indicatori relativi alle grandi tematiche ambientali: aria, acqua, clima e territorio. Gli indicatori descrivono le condizioni ambientali e la loro evoluzione nel tempo sulla base delle conoscenze derivanti dal monitoraggio, dal controllo e dall’attività di analisi ed elaborazione esperta dei dati. Come si sta agendo per proteggere … Leggi tutto

Un mare sempre più caldo: i record del 2024 nel golfo di Trieste e nella laguna di Marano e Grado

Quest’anno, e in particolare questa estate, il nostro mare ha fatto registrare temperature da record. Facciamo il punto sui dati registrati finora nel 2024 nel Golfo di Trieste e allarghiamo poi lo sguardo per vedere, in una prospettiva climatica, come cambia la temperatura del mare ad una scala temporale e geografica più ampia e cosa accade agli ecosistemi marini. Leggi tutto