
Ondate di calore nello scenario della crisi climatica
Un evento a Torino il 14 maggio prossimo che sarà possibile seguire anche on line Leggi tutto
report che parlano contemporaneamente di diversi temi ambientali riferiti ad un territorio e ad un periodo
Un evento a Torino il 14 maggio prossimo che sarà possibile seguire anche on line Leggi tutto
La Regione Autonoma Valle d’Aosta, Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre, Forte di Bard e ARPA Valle d’Aosta organizzano la prima edizione del Premio letterario e fotografico “Ghiaccio bollente – un ossimoro del cambiamento climatico”. Leggi tutto
L’estate 2022 nel Nord Italia è stata la più siccitosa di sempre, almeno da quando si misurano le portate del fiume Po (inizio 1800).
La carenza prolungata di precipitazioni, combinata alle temperature elevate ha causato un imponente restringimento dell’alveo del Po. Leggi tutto
In visita all’Università di Genova, lo scienziato Tomaso Poggio ha parlato di intelligenza artificiale, disinformazione e crisi climatica. Un’occasione per riflettere sul ruolo dell’AI nella ricerca e nella comunicazione ambientale. Leggi tutto
Dal 10 al 13 aprile 2025, l’ARPA Lazio parteciperà al Villaggio per la Terra, evento che rientra nelle celebrazioni per la Giornata della Terra e che si tiene da diversi anni negli spazi di Villa Borghese a Roma. L’Agenzia sarà presente al Villaggio per il terzo anno consecutivo con un proprio spazio espositivo nell’area della “Città della Scienza” con materiali informativi e attività concrete, alcune … Leggi tutto
In questa puntata di “Le parole dell’ambiente” scopriamo le certificazioni ambientali che possono aiutarci nella scelta di prodotti o processi sostenibili. Tra i prodotti e i processi che possono essere realizzati secondo precisi verificabili criteri di sostenibilità ci sono anche i film e gli eventi pubblici. Leggi tutto
ARPA Toscana ha preso parte al workshop finale del progetto SECUREFOOD2050 (“Improving resilience and food security in 2050 climate through soilless precise agricultural techniques and irrigation with wastewater properly treated by innovative technologies to ensure food safety) finanziato nell’ambito del Programma ERA-NET Cofund on Food Systems and Climate FOSC. Il workshop, tenutosi presso l’Università degli studi di Firenze, ha avuto come focus la presentazione dei … Leggi tutto
Il 2024 è risultato un anno molto piovoso nel nostro Paese, ma con situazioni differenziate. Al Nord precipitazioni superiori alle medie storiche, con eventi alluvionali. Al Sud al contrario significativi deficit di precipitazione. Leggi tutto
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 21 marzo Giornata mondiale dei ghiacciai e il 2025 Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai, su proposta del Tagikistan. Le iniziative in alcune regioni italiane. Leggi tutto
Arpav e Regione del Veneto insieme in una campagna di comunicazione innovativa che nasce da un concorso di idee Leggi tutto