Emilia-Romagna, nel 2017 salita al 64,3% la raccolta differenziata

Sempre più raccolta differenziata in Emilia-Romagna, con dati che la collocano ai primi posti in Italia. Nel 2017 raggiunta quota 64,3% (+2,5% rispetto al 2016). Si conferma il trend in continua crescita negli ultimi quindici anni, in cui la raccolta separata di carta, vetro, alluminio, umido è più che raddoppiata a partire dal 28% del 2002. Continua >    Leggi tutto

Le risorse idriche in Toscana: serie di rapporti ambientali Arpa

Arpa Toscana ha pubblicato una serie di rapporti ambientali con i quali fa il punto sulla qualità delle acque superficiali interne (fiumi, laghi, di transizione), sotterranee, marino-costiere, superficiali destinate alla potabilizzazione, destinate alla vita dei pesci e dei molluschi.

Leggi tutto “Le risorse idriche in Toscana: serie di rapporti ambientali Arpa”

Monitoraggio corpi idrici sotterranei – Risultati 2013-2015

Il rapporto presenta le classificazioni dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei significativi della Toscana per il triennio 2013-2015 Il programma di monitoraggio chimico dei corpi idrici sotterranei secondo la DGRT 100/2010 ha previsto nel triennio 2013-2015 l’esame di 66 corpi idrici – 35 dei quali a rischio e 31 non a rischio – per 394 stazioni di monitoraggio. Il solo monitoraggio di sorveglianza triennale … Leggi tutto

Snpa al tavolo tecnico per riesaminare i valori limite per lo scarico dei PFAS

Il ministero dell’Ambiente è pronto a riesaminare i valori limite allo scarico per i PFAS e per altre sostanze chimiche. Il ministro Sergio Costa ha convocato a inizio settembre un tavolo tecnico urgente a cui parteciperanno gli istituti scientifici e di ricerca competenti in materia (Cnr-Irsa, Iss e Ispra).

Leggi tutto “Snpa al tavolo tecnico per riesaminare i valori limite per lo scarico dei PFAS”

Trentino, approvato il nuovo Piano provinciale di tutela della qualità dell’aria

La Giunta provinciale della Provincia di Trento ha approvato il nuovo Piano provinciale di tutela della qualità dell’aria (d.G.P. n.1387 del 1 agosto 2018), elaborato dall‘Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (Appa). Il Piano è lo strumento di cui si dota la Provincia per pianificare le misure necessarie ad agire sulle principali sorgenti emissive che influenzano la qualità dell’aria ed assicurare un elevato livello di tutela dell’ambiente e della salute umana.

Leggi tutto “Trentino, approvato il nuovo Piano provinciale di tutela della qualità dell’aria”

EVENTI – “Progetto Radon: misure per 1000 famiglie. Risultati e approfondimenti”: aperte le iscrizioni

Arpa FVG, in collaborazione con la Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità della Regione Autonoma FVG, organizza il convegno regionale “Progetto radon: misure per 1000 famiglie. Risultati e approfondimenti”, che si terrà giovedì 11 ottobre alle ore 8.30, presso il teatro Gustavo Modena in via Dante a Palmanova (UD).

Leggi tutto “EVENTI – “Progetto Radon: misure per 1000 famiglie. Risultati e approfondimenti”: aperte le iscrizioni”