Cambiamenti climatici e titoli di giornale…

Un titolo in prima pagina di un quotidiano nazionale sulle recenti abbondanti nevicate messo in relazione – tendendo a ridimensionarli – con i cambiamenti climatici ha prodotto “vivaci reazioni” sui social, anche se poi l’articolo non presentava in realtà contenuti discutibili. La FIMA (Federazione Italiana Media Ambientali) ha anche diffuso un comunicato stampa. Il problema era il titolo. Negli stessi giorni, invece, un altro quotidiano … Leggi tutto

credibilità fonti di informazione

Gli italiani e la qualità dell’informazione scientifica

In un articolo pubblicato su Micron Andrea Rubin auspica una riflessione sulle modalità con cui si comunica la scienza anche in virtù della rilevanza pubblica che lo sviluppo tecnoscientifico ha assunto. Nell’articolo cita quindi una serie di recenti risultati di ricerche ed approfondimenti sul tema. (…) “In un contesto sociale ampiamente mediatizzato come quello contemporaneo, la comunicazione della scienza è un ambito ancora troppo spesso percepito in modo … Leggi tutto

L’inquinamento atmosferico e la nostra salute

La Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e la Regione Lombardia organizzano il convegno internazionale Respirami3, che si terrà a Milano dal 24 al 26 gennaio 2019. Il convegno è in lingua inglese, la partecipazione è gratuita, occorre registrarsi su http://www.respirami.it/do-index.php Scarica programma > L’inquinamento atmosferico ambientale è uno dei più importanti fattori di rischio globali per morbilità, disabilità e mortalità. Poiché questo rischio … Leggi tutto

Stato Ecologico degli invasi monitorati dal 2011 al 2017 in Sicilia

I risultati del monitoraggio 2017 della qualità delle acque degli invasi siciliani

Il 74% degli invasi del Distretto Idrografico della Sicilia presenta uno “stato ecologico sufficiente” ed il 53% ha uno “stato chimico non buono”. Questi i risultati del monitoraggio e della valutazione dello stato ecologico e chimico delle acque, per il periodo 2011-2017, realizzato da Arpa Sicilia. La Direttiva quadro europea, prevede la valutazione dello stato di qualità avendo come riferimento i parametri e gli indicatori … Leggi tutto

Arpae Emilia-Romagna, i risultati dell’indagine sulla soddisfazione dei clienti/utenti 2018

È disponibile online sul sito di Arpae il report di sintesi dell’indagine 2018 sulle attese e sulla qualità percepita degli utenti di Arpae.L’indagine ha monitorato, tramite un campione di utenti, il grado di soddisfazione rispetto alle attese nei confronti dell’Agenzia, già espresso due anni fa all’avvio del nuovo soggetto organizzativo, nato dalla incorporazione in Arpa delle funzioni dei Servizi ambiente delle Province e delle attività … Leggi tutto

Come conoscere la qualità dell’aria in Toscana

In un video Arpa Toscana indica gli strumenti ed i modi che mette a disposizione di tutti per conoscere i dati sulla qualità dell’aria: bollettini, grafici, indicatori, dati aperti e riusabili. Da gennaio 2019 disponibili anche i dati in real time degli inquinanti gassosi. A gennaio 2019 è stata anche rinnovata la sezione dedicata alla qualità dell’aria che presenta alcune interessanti novità: la più importante … Leggi tutto

Camion perde carico sull’A14, Arta Abruzzo interviene per supporto tecnico e campionamenti

Nella notte tra il 27 e il 28 dicembre scorsi la squadra di pronta disponibilità di Arta Abruzzo è stata allertata dalla Prefettura di Teramo in seguito allo sversamento di fusti contenenti liquido di colore bianco lungo la corsia nord dell’autostrada A14, all’altezza dell’area di servizio Tortoreto Est. Intorno alle 23 un autoarticolato aveva improvvisamente perso il carico e parte del liquido aveva invaso la … Leggi tutto

Alternanza scuola-lavoro, gli studenti di Pomigliano in visita a Napoli Est

Continua il percorso di alternanza scuola-lavoro promosso dal liceo scientifico Imbriani di Pomigliano d’Arco in collaborazione con Arpa Campania. L’iniziativa, avviata lo scorso 12 dicembre, è proseguita con una visita al sito in corso di bonifica della Kuwait raffinazione e chimica spa (Krc) nella periferia Est di Napoli. L’azienda, nata nel 1984, è un’affiliata del gruppo Kuwait Petroleum International, noto con il marchio Q8. Il … Leggi tutto

Aziende a rischio di incidente rilevante: sperimentazione dei Piani di Emergenza Esterna

Ad aprile 2018 è stato pubblicato il documento Indirizzi per la sperimentazione dei Piani di Emergenza Esterna degli stabilimenti a rischio incidente rilevante ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs.105/2015 predisposto dal Gruppo di lavoro, coordinato dal Dipartimento della Protezione Civile, istituito nell’ambito del Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale. Questo documento ha l’obiettivo di fornire un supporto operativo alle Prefetture e agli altri soggetti … Leggi tutto

Laboratorio Arpa FVG: accreditati ulteriori 12 metodi analitici

Il 18 dicembre il Comitato Settoriale di Accredia ha deliberato l’accreditamento, ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, di ulteriori 12 metodi analitici nel Laboratorio Multisito di  Arpa FVG. Viene garantita una maggiore copertura dei controlli sanitari ufficiali previsti dalla Regolamento CE 882/2004. L’accreditamento è stato inoltre esteso a ulteriori analisi per le emissioni in atmosfera. Degno di nota è anche l’accreditamento di … Leggi tutto