Concorsi

Concorsi: 38 posti a tempo determinato in Arpa Sicilia

Dal monitoraggio marino costiero, ai campi elettromagnetici, alle emissioni in atmosfera, alle molestie olfattive nelle aree ad elevato rischio di crisi ambientale (AERCA) di Caltanissetta, Siracusa e del Comprensorio del Mela. Sono queste le attività da rafforzare con l’assunzione di 38 unità, tra collaboratori e assistenti tecnici professionali. “Queste assunzioni rientrano nella strategia di rilancio dell’agenzia e serviranno anche a consolidare il percorso intrapreso nel … Leggi tutto

Alternanza scuola lavoro, Ispra presenta i progetti 2018-19

Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, ripartono 14 nuovi progetti di formazione dedicati agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie superiori. Le attività sono state presentate a Roma il 29 e 30 gennaio presso Ispra. Elettrosmog, citizen Science, ambiente marino-costiero, aria e suolo: sono solo alcuni dei temi sui quali saranno impegnati nei prossimi mesi circa 200 studenti nelle sedi romane dell’Istituto ed in … Leggi tutto

Limite media annuale PM10 rispettato in tutto il Piemonte nel 2018

Da una prima valutazione dei dati di PM10 misurati nel 2018, da considerare indicativi in quanto non ancora sottoposti a certificazione, si rileva un diffuso miglioramento rispetto al 2017 in tutte le stazioni della qualità dell’aria della rete piemontese. Nel 2018 la meteorologia è stata caratterizzata da temperature elevate, con minime sullo stesso livello di quelle registrate nel 2015, e da abbandonati precipitazioni, che posizionano … Leggi tutto

Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico e chimico delle acque dei corpi idrici fluviali del Distretto Idrografico della Sicilia ai sensi del DM 260/2010

Il rapporto riassume le attività di monitoraggio ai sensi della Direttiva ,svolta da ARPA Sicilia sui corpi idrici fluviali nel corso del 2017-2018 sul territorio regionale. Tali attività sono finalizzate a migliorare il quadro delle conoscenze sullo stato di qualità della acque dei corpi idrici superficiali interni. Arpa Sicilia Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Biennale Tema: Acque superficiali e sotterranee Scarica il report Leggi tutto

“Brucia bene la legna. Non bruciarti la salute” in Trentino

Appa Trento partecipa anche alla seconda delle assemblee pubbliche informative sull’utilizzo delle stufe e manutenzione canne fumarie organizzate dal Comune di Ala, che si terrà a Serravalle oggi, mercoledì 30 gennaio 2019. I tecnici dell’APPA sono intervenuti sul tema della qualità dell’aria in Trentino, degli impatti sulla salute della combustione della legna nelle stufe e delle buone pratiche per ridurne le emissioni inquinanti, distribuendo e … Leggi tutto

Friuli Venezia Giulia: nel 2018 meno polveri sottili nell’aria

Nel 2018 Arpa FVG ha rilevato una generale diminuzione nella presenza delle polveri sottili in regione, particolarmente evidente nel numero dei superamenti giornalieri, che è rimasto quasi ovunque significativamente inferiore alla soglia prevista dalla vigente normativa (35 superamenti del valore medio giornaliero di 50 microgrammi per metro cubo) (vedi figura). Un contributo fondamentale per il raggiungimento di questo risultato è stato dato dalla meteorologia. Nell’anno appena concluso, infatti, i mesi solitamente … Leggi tutto

Arpa Lazio: l’aria nel 2018

L’agenzia regionale laziale ha reso disponibile la valutazione preliminare della qualità dell’aria relativa all’anno 2018. Vengono presentati i risultati ottenuti dalla rete automatica di monitoraggio della qualità dell’aria del Lazio dal 01/01/2018 al 31/12/2018 con riferimento alla verifica del rispetto dei limiti di legge previsti dal D.Lgs. n. 155/2010. (il documento è visibile nella pagina) La versione definitiva della valutazione della qualità dell’aria conterrà anche … Leggi tutto

Green economy, clima e meteo, qualità dell’aria in Ecoscienza 6/2018

Lo stato di fatto e le prospettive della green economy in Italia e in Emilia-Romagna, clima e meteo, azioni e politiche per la qualità dell’aria sono gli argomenti principali trattati sul nuovo numero della rivista di Arpae. Migliora la qualità dell’aria, ma non basta. Altre novità nelle rubriche Legislazione news, Osservatorio ecoreati, Libri, Eventi  Vai alla notizia online Vai a Ecoscienza 6/2018, versione sfogliabile Scarica Ecoscienza 6/2018 (pdf) Leggi tutto

Il Clima in Piemonte 2018

L’anno 2018 in Piemonte è stato il 2° più caldo degli ultimi 61 anni, con un’anomalia termica media di circa +1.6 °C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. In particolare le temperature minime sono state le più calde dell’intero periodo di osservazione, sullo stesso livello di quelle registrate nel 2015.Nonostante la marcata anomalia termica positiva, i primati di temperatura annuali riguardano principalmente i valori minimi, … Leggi tutto

L’inquinamento atmosferico in Veneto nel semestre invernale

Con l’inizio della stagione fredda sono tornati a presentarsi i problemi legati all’inquinamento atmosferico, in particolare alle polveri sottili, con superamenti del valore limite giornaliero per la protezione della salute umana. I primi mesi autunnali del 2018 sono stati tuttavia piuttosto favorevoli alla dispersione degli inquinanti, diversamente dalla tendenza media degli anni precedenti, e hanno fatto registrare un numero molto basso di giorni di superamento … Leggi tutto