Germoglio in un vitigno valdostano

Un nuovo servizio informativo per i viticoltori valdostani

L’attività vitivinicola rappresenta un atout per la Valle d’Aosta, sia in termini di mantenimento e utilizzo di un territorio sicuramente difficile da coltivare e poco generoso, sia in termini di qualità e di unicità dei prodotti, tra i quali si vantano anche vini DOP. Questo settore, per le caratteristiche dell’ambiente nel quale si sviluppa, già di per sé complesso, necessita di attenzione e supporto, anche … Leggi tutto

Ambiente e salute, dal 26 al 30 aprile quattro incontri con Rias

Un caffè con Rias, la Rete italiana ambiente e salute. In occasione del 45° Convegno dell’Associazione italiana di epidemiologia (26-30 aprile, online), Rias ha organizzato 4 brevi incontri dedicati non solo agli iscritti al convegno, ma anche a chiunque sia interessato ai temi di ambiente e salute. “CaffetteRias” si terrà online (via Zoom) ogni pomeriggio dal 26 al 30 aprile, dalle 14 alle 14,30. Questi i temi proposti: Lunedì 26 aprileEsiste in Italia una Rete Ambiente e Salute?Tour guidato … Leggi tutto

Al via in Calabria la campagna di monitoraggio delle acque di Balneazione 2021

Ha preso il via ieri, a cura dei servizi tematici Acque dei cinque dipartimenti provinciali Arpacal coordinati dalla Direzione Scientifica, la campagna 2021 per il monitoraggio delle acque di balneazione in Calabria. I tecnici Arpacal, seguendo la programmazione concordata con il Ministero della Salute e la Regione Calabria, e nel rispetto delle procedure di protezione contro la pandemia ancora in corso, procederanno innanzitutto alla prima … Leggi tutto

Il Bilancio Idrologico Gis BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare – BIGBANG: metodologia e stime. Rapporto sulla disponibilità naturale della risorsa idrica

Nell’ambito delle proprie attività nazionali di idrologia operativa, l’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale ha sviluppato un modello distribuito denominato BIGBANG – Bilancio Idrologico GIS Based a scala Nazionale su Griglia regolare per la valutazione mensile delle componenti del bilancio idrologico.Il Rapporto presenta i dati utilizzati e la metodologia applicata nel modello BIGBANG, nonché le valutazioni, i trend e le statistiche idrologiche … Leggi tutto

Relazione Regionale Qualità dell’aria – Anno 2020

La relazione regionale annuale sulla qualità dell’aria sintetizza, per l’anno 2020, i dati di monitoraggio della qualità dell’aria misurati con centraline fisse dislocate sul territorio regionale attraverso il raffronto con i limiti di concentrazione previste dalla normativa vigente. La relazione presenta anche una sintesi del trend dei dati di emissione dell’ultima edizione pubblicata dell’inventario delle emissioni in atmosfera INEMAR Veneto (anno 2017). Inoltre, per una … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Molise – Report 2020

Questo documento riporta lo stato della qualità dell’aria in Molise nel 2020 ed è redatto in ottemperanza alla L. R. n. 16 del 22 luglio 2011 che prevede la redazione da parte di ARPA Molise di un rapporto sulla valutazione dei livelli dei principali inquinanti monitorati dalla Rete di Rilevamento della Qualità dell’Aria. Il 2020 è stato caratterizzato dalla diffusione dell’epidemia dal virus COVID-19, le … Leggi tutto

Nascono “I Lunedati”

Nell’ambito del progetto “Leggere i dati e farne buon uso” una rubrica sui canali social con infografiche su ambiente e sostenibilità Inaugura lunedì 19 aprile “I Lunedati”, la rubrica che aprirà ogni settimana i profili social di Educazione alla Sostenibilità, presentando le infografiche realizzate e rese disponibili dai servizi informativi di Arpae in collaborazione con le diverse strutture dell’Agenzia. E, per l’occasione, alle pagine Facebook e Linkedin, si … Leggi tutto

Transizione ecologica, sostenibilità ambientale, economia circolare nel settore tessile moda

Tra il 19 e il 25 aprile 2021 si terrà la Fashion Revolution Week, quest’anno l’evento mette in connessione i diritti umani con i diritti dell’ambiente. Fashion Revolution, il più grande movimento esistente di attivismo nella moda, sostiene che lo sfruttamento umano e il degrado dell’ecosistema che, oggi, vediamo intorno a noi sono “il prodotto di secoli di colonialismo e sfruttamento globalizzato, derivanti da una … Leggi tutto

Al via il monitoraggio delle acque di balneazione in Campania

L’Arpa Campania ha avviato i controlli prestagionali sulla qualità delle 328 acque di balneazione cui è suddiviso il litorale regionale (42 in provincia di Caserta, 147 in provincia di Napoli e 139 in quella di Salerno). Nonostante le restrizioni dettate dall’emergenza sanitaria, la campagna di monitoraggio verrà svolta normalmente, quale servizio essenziale per la tutela della salute dei bagnanti, secondo il calendario regionale fino al … Leggi tutto

Il 23 aprile è l’infoday del progetto europeo AdriaClim

Venerdì 23 aprile 2021, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, la Regione Emilia-Romagna presenta online le prime linee di indirizzo sulla “Strategia di Gestione Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa ai cambiamenti climatici (GIDAC)” e l’avvio del percorso partecipativo nell’ambito del progetto europeo AdriaClim (Climate change information, monitoring and management tools for adaptation strategies in Adriatic coastal areas), finanziato  dal Programma di cooperazione Interreg Italia-Croazia, che … Leggi tutto