Dieci nuove molecole nella “Watch List”

Il 22 luglio 2022 è stata pubblicata la decisione di esecuzione (UE) della Commissione Europea, che ha istituito la nuova lista di sostanze da monitorare per la valutazione del rischio ambientale nelle acque dell’Unione Europea. Si tratta del terzo aggiornamento biennale della Watch List, elenco di sostanze selezionate tra quelle che potrebbero rappresentare un rischio significativo per l’ambiente acquatico, ma per le quali l’insufficienza dei dati di monitoraggio … Leggi tutto

Scuola odori e Conferenza emissioni 2022: call for abstracts

Nel periodo tra il 4 ottobre ed il 1 dicembre 2022 Rse (Ricerca sul sistema energetico), Ispra, Snpa, Uni, Accredia ed Unichim organizzano la Scuola Odori 2022 e la Conferenza Emissioni 2022. I laboratori, i ricercatori, le aziende, le università e gli operatori di SNPA, Arpa, Appa e PA interessati a partecipare come relatori agli eventi possono proporre, entro il 30 agosto 2022, un abstract del … Leggi tutto

Movida cittadina, i controlli di Arpa Campania sul rumore

È arrivata l’estate e l’inquinamento acustico nei centri urbani  ha assunto  maggiore rilevanza a causa di locali all’aperto, bar, ristoranti, discoteche. Le competenze amministrative e di controlli di conformità spettano ai Comuni ed in parte delle Province ma Arpac, su richiesta, può garantire agli Enti locali un supporto tecnico mediante convenzione, a titolo oneroso, per un monitoraggio ambientale di carattere generale purché quest’ultimo non risulti incompatibile … Leggi tutto

Jancris a Genova, con la vela per il mondo a difesa dell’ambiente marino

Unire la passione per il mare e quella per la tutela dell’ambiente. Una missione di vita per Alfredo e Nicoletta Giacon, che, con il loro “Jancris”, un ketch di 16 metri, hanno appena completato il viaggio attraverso l’Atlantico, da Cape Canaveral a Genova, per supportare il progetto “A sail for the blue”, che mira a realizzare una ricerca sulla salute degli Oceani. Il progetto è … Leggi tutto