
Arta Abruzzo, discariche di Bussi: al via i primi sopralluoghi sul fiume Tirino
A causa della contaminazione dei sedimenti sul fondo del fiume Trino, l’Agenzia per l’ambiente abruzzese ha intrapreso nuove attività.
Leggi tutto
Argomenti trattati dalle notizie pubblicate da AmbienteInforma e dagli altri contenuti inseriti nel sito (pubblicazioni, video, ecc.)
A causa della contaminazione dei sedimenti sul fondo del fiume Trino, l’Agenzia per l’ambiente abruzzese ha intrapreso nuove attività.
Leggi tutto
Il 22 luglio 2022 è stata pubblicata la decisione di esecuzione (UE) della Commissione Europea, che ha istituito la nuova lista di sostanze da monitorare per la valutazione del rischio ambientale nelle acque dell’Unione Europea. Si tratta del terzo aggiornamento biennale della Watch List, elenco di sostanze selezionate tra quelle che potrebbero rappresentare un rischio significativo per l’ambiente acquatico, ma per le quali l’insufficienza dei dati di monitoraggio … Leggi tutto
Nel periodo tra il 4 ottobre ed il 1 dicembre 2022 Rse (Ricerca sul sistema energetico), Ispra, Snpa, Uni, Accredia ed Unichim organizzano la Scuola Odori 2022 e la Conferenza Emissioni 2022. I laboratori, i ricercatori, le aziende, le università e gli operatori di SNPA, Arpa, Appa e PA interessati a partecipare come relatori agli eventi possono proporre, entro il 30 agosto 2022, un abstract del … Leggi tutto
È arrivata l’estate e l’inquinamento acustico nei centri urbani ha assunto maggiore rilevanza a causa di locali all’aperto, bar, ristoranti, discoteche. Le competenze amministrative e di controlli di conformità spettano ai Comuni ed in parte delle Province ma Arpac, su richiesta, può garantire agli Enti locali un supporto tecnico mediante convenzione, a titolo oneroso, per un monitoraggio ambientale di carattere generale purché quest’ultimo non risulti incompatibile … Leggi tutto
Testata a Piombino (LI) una strumentazione basata su telecamere e metodi di apprendimento automatico, generalmente utilizzata per il controllo del traffico, per ottenere dati sul rumore. Leggi tutto
Fino al 31 agosto i progetti europei dell’area mediterranea possono testare lo strumento, realizzato con il coordinamento di Arpa Veneto per il progetto WECAREMED, e fare una stima della loro impronta di carbonio. Leggi tutto
Unire la passione per il mare e quella per la tutela dell’ambiente. Una missione di vita per Alfredo e Nicoletta Giacon, che, con il loro “Jancris”, un ketch di 16 metri, hanno appena completato il viaggio attraverso l’Atlantico, da Cape Canaveral a Genova, per supportare il progetto “A sail for the blue”, che mira a realizzare una ricerca sulla salute degli Oceani. Il progetto è … Leggi tutto
Il 28 luglio è il giorno in cui terminano le risorse naturali rinnovabili messe a disposizioni dalla Terra. La popolazione mondiale utilizza l’equivalente di circa 1,75 pianeti Terra all’anno. Leggi tutto
Arpa Veneto lancia il questionario “Che rapporto hai con il mare?” sul problema dei rifiuti marini. L’iniziativa rientra nel progetto Marless, che anche quest’anno coinvolge gli stabilimenti veneti nella raccolta dei rifiuti sulle spiagge Leggi tutto
Arpa Veneto ha elaborato una semplice infografica con alcuni suggerimenti per contenere lo spreco di acqua nei comportamenti quotidiani: in casa, in bagno, in cucina, in giardino e sul terrazzo. Alcuni consigli utili sempre e in particolare in questa situazione di siccità diffusa. Leggi di più sul sito di Arpa Veneto Leggi tutto