Livorno, nuova sede Ispra dedicata alla ricerca applicata al mare

Un nuovo polo di laboratori ambientali dedicati alle aree marino-costiere è stato inaugurato a Livorno venerdì 3 maggio. Alla presenza del presidente Stefano Laporta, del direttore generale Alessandro Bratti e delle autorità civili e portuali della città, è stata presentata al pubblico la nuova sede Ispra dislocata all’interno del Polo della logistica e delle Alte Tecnologie presso il complesso di “Dogana d’Acqua”: un hub della … Leggi tutto

Mare Adriatico e cambiamenti climatici: progetto EU studia gli effetti

Quali saranno gli impatti del cambiamento climatico sulle coste dell’Adriatico? Ad affrontare la sfida il nuovo progetto europeo “ChangeWeCare” che ha come osservatorio principale le aree costiere di Italia e Croazia. Presso la sede del CNR-ISMAR di Venezia si è svolto l’incontro di lancio del progetto ChangeWeCare (Climate cHallengess on coAstal and traNsitional chanGing arEas: WEaving a Cross-Adriatic Response), finanziato dal programma comunitario di cooperazione … Leggi tutto

Le temperature dei mari italiani dal 1900 ad oggi

In un articolo pubblicato sul Rapporto Ambiente Snpa edizione 2018, alcuni ricercatori di Ispra hanno preso in considerazione uno degli indicatori fondamentali per gli studi di climatologia marina, la temperatura superficiale del mare (Sea Surface Temperature – SST). I dataset, inizialmente limitati per copertura spaziale e temporale, hanno visto un continuo aumento della quantità di informazione acquisita. Le osservazioni sistematiche delle temperature nei mari italiani … Leggi tutto

Valutazione ecologica del fitoplancton marino, l’esperienza di Arpa Lazio

Il fitoplancton ha un ruolo chiave nelle reti trofiche e nei cicli biogeochimici degli ecosistemi marini e rappresenta un gruppo evolutivamente complesso. Per studiarne la diversità è necessario un approccio multidisciplinare che integri le tecniche di analisi molecolare con quelle di tipo tradizionale utilizzate nei programmi di monitoraggio, basate sulla microscopia ottica. Per la sua importanza negli ecosistemi marini, il fitoplancton è incluso da sempre … Leggi tutto

cellule di ostreopsis ovata

Ostreopsis ovata, Snpa pubblica manuale su analisi e controllo dell’alga potenzialmente tossica

Ostreopsis ovata è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture. Apparsa nei nostri mari alla fine degli anni Novanta, oggi è diffusa in … Leggi tutto

Balneazione: ripresi i controlli di Arta Abruzzo lungo la costa e nei laghi

Sono ripresi lungo la costa abruzzese e nei laghi di Scanno e Barrea i campionamenti di Arta Abruzzo per il monitoraggio delle acque di balneazione, che proseguiranno fino al 30 settembre. Secondo il calendario approvato dalla Regione Abruzzo, i primi controlli avrebbero dovuto svolgersi lunedì 15 aprile, ma a causa delle condizioni meteomarine avverse sono stati effettuati martedì 16. Le analisi sono in corso nei laboratori dei … Leggi tutto

Fishing for litter, a Fiumicino i primi risultati della Regione Lazio

Martedì 16 aprile 2019 si è tenuta la presentazione dei primi dati relativi al progetto sperimentale di raccolta dei rifiuti plastici che ha visto protagonisti i pescatori di Fiumicino nella loro attività quotidiana di pesca a strascico. Presenti all’evento Massimiliano Valeriani – Assessore regionale al Ciclo dei Rifiuti della Regione Lazio, Antonio Protopapa – Direttore Ricerca e Sviluppo di COREPLA e Marco Lupo – Direttore generale di ARPA Lazio. Presenti, … Leggi tutto

Siglato accordo tra Arpa Calabria e Direzione marittima per la tutela del mare calabrese

Proseguirà anche per la stagione estiva 2019 l’accordo di collaborazione a difesa del mare calabrese tra Arpacal e Direzione Marittima – Guardia Costiera di Reggio Calabria, competente sul territorio costiero regionale. E’ stato siglato questa mattina a Catanzaro il protocollo d’intesa tra l’Agenzia ambientale calabrese, rappresentata dal Commissario Avv. Maria Francesca Gatto, e la Direzione Marittima – Guardia Costiera di Reggio Calabria, rappresentata dal Direttore … Leggi tutto

La balneazione in Toscana

In vista della stagione balneare 2019, che inizierà il 1° maggio e terminerà a fine settembre, a partire da aprile Arpa Toscana effettua i campionamenti preliminari per il monitoraggio delle acque di balneazione. Nel report “Il controllo delle acque di balneazione – Stagione 2018”, come ogni anno è stata valutata la balneabilità dei litorali e delle acque interne della Toscana. Per quanto riguarda la classificazione … Leggi tutto

Strategia marina in Veneto: i monitoraggi realizzati nel 2018

Arpa Veneto, insieme alle altre agenzie ambientali che si affacciano sul mare, a partire dal 2015 è impegnata in attività di studio delle acque marine per il raggiungimento entro il 2020 del “buono stato ambientale”, in base alla Direttiva 2008/56/CE sulla Marine Strategy. Nell’ambito del piano operativo delle attività 2018, in base alle caratteristiche geomorfologiche e alle pressioni insistenti sull’areale marino della regione Veneto, sono … Leggi tutto