Qualità delle acque di balneazione del Friuli Venezia Giulia nel 2019 e classificazione per la stagione balneare 2020

La relazione riporta una sintesi dell’attività di monitoraggio svolta da ARPA FVG durante l’anno 2019 per il controllo delle acque di balneazione, come previsto dalla normativa vigente, su una rete di 66 punti di monitoraggio relativi a 66 aree di balneazione tra mare, laguna, fiumi e laghi. In Friuli Venezia Giulia durante il periodo di campionamento in ogni punto di controllo vengono rilevati i parametri … Leggi tutto

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2018

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture. Questi episodi di bloom negli ultimi anni hanno anche comportato, in alcuni … Leggi tutto

Relazione ambientale Balneazione anno 2019

Con l’evoluzione del quadro normativo sono state introdotte profonde modifiche nelle modalità di monitoraggio e definizione dell’idoneità delle acque destinate alla balneazione; in particolare sono stati ridefiniti i parametri di campionamento, la frequenza dei controlli e la metodologia di valutazione e classificazione di tali acque. Il monitoraggio si svolge da aprilea settembre di ogni anno, con frequenza di campionamento mensile e gli indicatori di riferimento … Leggi tutto

La qualità delle acque di balneazione in Molise

E’ disponibile il report con il resoconto delle attività di controllo effettuate nel 2019 e la classificazione delle aree di balneazione in vista della stagione balneare 2020. Delle 24 aree di balneazione monitorate il 63% sono risultate nella classe eccellente ed il 29% in quella buona. Nel rapporto si evidenziano poi alcune specifiche situazioni critiche legate all’immissione in mare di reflui non depurati. Leggi tutto

Qualità delle Acque di balneazione della Regione Molise Report – monitoraggio 2019

Il report, redatto a fine stagione balneare, contiene i risultati analitici dei campionamenti effettuati sui i 24 punti di campionamento del monitoraggio delle acque di balneazione insistenti lungo la costa molisana e la elaborazione statistica, secondo quanto indicato all’allegato II previsto all’art.2 del D.Lgs 116/08, ha attribuito la classe di giudizio di qualità delle singole acque di balneazione. Il report riporta, inoltre, tutte le attività … Leggi tutto

Marine Strategy: il monitoraggio dei rifiuti spiaggiati, strumento per sensibilizzare la collettività

Il monitoraggio dei rifiuti spiaggiati, che il Centro Regionale Strategia Marina dell’Arpacal esegue periodicamente in Calabria nell’ambito della Direttiva Marine Strategy per conto del Ministero dell’Ambiente, diventa un forte strumento di sensibilizzazione per le comunità locali a tutela delle loro spiagge. Nell’ambito del Piano Operativo delle Attività (POA) per l’Annualità 2020, infatti, le Arpa che stanno eseguendo questa importante direttiva, di concerto con ISPRA e … Leggi tutto

Balneazione, serve un approccio preventivo

L’approccio dei Piani di sicurezza delle acque, elaborati a livello internazionale per le acque potabili dall’Organizzazione mondiale della sanità, può essere esteso anche alla gestione delle acque di balneazione. La valutazione del rischio a tutela della salute dei bagnanti verrebbe in questo modo effettuata con una visione globale, che tenga in considerazione l’intero ciclo delle acque, le potenziali sorgenti di inquinamento, le caratteristiche del sistema … Leggi tutto

Microalghe potenzialmente tossiche: online il rapporto 2019 per la Calabria

“Un’attenta analisi dei dati, ottenuti nel corso del monitoraggio 2019, ha messo in evidenza la presenza di microalghe potenzialmente tossiche lungo tutto il litorale calabrese, con fioriture che raramente arrivano ai livelli di allerta, in tutte le 20 stazioni di campionamento”. E’ la conclusione a cui giunge il “Report sul Monitoraggio di microalghe potenzialmente tossiche”, riferito all’annualità 2019 pubblicato oggi dall’Arpacal e realizzato da un … Leggi tutto

Salviamo il mare dalla plastica: online Ecoscienza 1/2020

È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro un approfondimento sulle conoscenze utili ad affrontare il problema dell’inquinamento dovuto a plastiche e microplastiche in mare. In fatto di acque di balneazione – l’altro principale argomento trattato in Ecoscienza – l’Emilia-Romagna adotta un nuovo approccio preventivo nel sistema dei controlli in relazione agli “inquinamenti di breve durata”. Tra gli altri argomenti di attualità alcune riflessioni sullo … Leggi tutto

In Emilia-Romagna il progetto di ricerca sulle microplastiche

Manta River Project è il primo progetto di ricerca scientifica italiana sulle microplastiche lungo il corso del fiume Po presentato il 12 febbraio scorso a Monticelli d’Ongina (PC), tra i partner anche Arpae Emilia-Romagna Struttura oceanografica Daphne. Il progetto nasce dall’esigenza di raccogliere dati essenziali per un’indagine mirata sui possibili effetti delle microplastiche nella catena alimentare. Capofila dell’iniziativa è l’Autorità distrettuale del Po. Nell’arco dei prossimi 4 mesi … Leggi tutto