Una delle fasi del corso a Luglio 2020 presso la sede del CRM a Bari.

ARPA Puglia: la Subacquea Scientifica del Centro Regionale Mare svolta in sicurezza

Presso la sede del Centro Regionale Mare (CRM) di ARPA Puglia continua l’attività del Nucleo Scientifico Subacqueo dell’Agenzia, non solo attraverso l’operatività in mare ma anche per mezzo di un costante percorso di aggiornamento e formazione, cosi come previsto dalle “Buone Prassi per lo svolgimento in sicurezza delle Attività Subacquee di Ispra e delle Agenzie Ambientali” (ISPRA man. 94/2013). Nello specifico, si è appena concluso … Leggi tutto

Online il report annuale sulle microalghe potenzialmente tossiche sulle coste calabresi

E’ stata riscontrata nella provincia di Reggio Calabria la maggiore presenza di fioriture algali sulle coste della nostra regione, nonostante su tutto il territorio ci sia comunque un rispetto dei limiti previsti dalla legge, e si è riscontrato come la temperatura dell’acqua incida sulla concentrazione delle microalghe stesse. A questa conclusione è giunta l’Arpacal che ha pubblicato oggi sul proprio sito web l’annuale “Report sul … Leggi tutto

In Campania 97% di costa balneabile

In seguito all’approvazione, a fine 2020, della Deliberazione di Giunta Regionale che come ogni anno ha attribuito le classi di qualità alle 328 “acque di balneazione” in cui è suddiviso il litorale campano, i tecnici della UO Mare dell’Arpa Campania fanno il punto sulla balneabilità nella regione. Resta confermato il 97% di costa balneabile, sul totale della costa monitorata dall’Agenzia, come nella classificazione dell’anno precedente. … Leggi tutto

Senza i turisti

Monitoraggio della costa emiliano-romagnola

Un’analisi dettagliata dell’ambiente costiero è disponibile nel volume “Stato del litorale emiliano-romagnolo al 2018. Erosione e interventi di difesa”, pubblicato da Regione Emilia-Romagna e Arpae nella collana “I quaderni di Arpae”. La pubblicazione presenta i risultati delle attività di monitoraggio dello stato e dell’evoluzione morfologica e sedimentologica dell’intero litorale regionale, condotte da Arpae Emilia-Romagna. Il volume è la sesta edizione del rapporto (i precedenti sono usciti nel 1981, … Leggi tutto

Alla ricerca di... microplastiche

Strategia Marina, l’accordo per il secondo ciclo di attuazione

Una sfida per garantire il buono stato ambientale del mare italiano, un accordo per strategie e misure inserite in un monitoraggio omogeneo a livello europeo, un’azione di prevenzione, protezione e conservazione dell’ambiente marino. Il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, insieme all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), ha firmato nei giorni scorsi l’Accordo operativo 2021-2023 per il … Leggi tutto

Cervo e il mar Ligure

Mare, in un anno prelevati da Arpal quasi 5000 campioni

In un solo anno Arpal ha prelevato quasi 5000 campioni “marini” tra acqua, sedimenti e micro-organismi. Un’intensa attività a tutto tondo, ulteriormente arricchita per via del blocco della scorsa primavera, i cui effetti in acqua sono stati indagati su specifica richiesta del Ministero dell’Ambiente. Arpal infatti non si occupa di mare soltanto durante l’estate: dalla balneazione alle micro-alghe potenzialmente tossiche, dai rifiuti spiaggiati all’impatto dei sedimenti … Leggi tutto

"Olio su tela" - Campionando - Abruzzo

Come è andata la balneazione in Abruzzo nel 2020

Arta Abruzzo ha pubblicato la consueta relazione annuale con i risultati del monitoraggio delle acque di balneazione durante la stagione estiva 2020. Il monitoraggio svolto dall’Agenzia ha come obiettivi la tutela sia dei bagnanti sia della qualità della risorsa marina e lacustre. Conoscere lo stato di qualità delle acque di balneazione rappresenta il presupposto indispensabile per la gestione sostenibile della fascia costiera e dei laghi, … Leggi tutto

Balena nel porto di Sorrento, probabile morte per cause naturali

Si avvia verso l’epilogo la vicenda della sfortunata balenottera ritrovata morta nelle acque del porto di Sorrento la mattina dello scorso 15 gennaio. Nella giornata di ieri, 21 gennaio 2021, la carcassa del cetaceo di notevoli dimensioni è stata sottoposta a necroscopia. L’intera operazione, a partire dal ritrovamento della balena, ha coinvolto numerosi Enti, che si sono coordinati con una serie di sopralluoghi e riunioni: … Leggi tutto

Molluschicoltura e acquacoltura: convenzione tra Arpa Puglia e Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata

Si è svolta venerdì 22 gennaio la conferenza stampa riguardante la sottoscrizione della convenzione tra l’Agenzia regionale per la Prevenzione e la Protezione dell’Ambiente della Puglia (Arpa) e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Puglia e Basilicata (Izspb), per l’avvio del progetto finanziato dalla Regione Puglia, in merito alla riclassificazione delle acque costiere destinate alla molluschicoltura e all’acquacoltura. All’incontro con gli organi di informazione hanno preso parte … Leggi tutto

Considerazioni sulla sostenibilità ambientale

La riflessione su come applicare i concetti di sostenibilità ai settori del clima, della biodiversità, della pace e dell’economia è l’argomento centrale degli articoli scritti attorno al tema della sostenibilità per i 10 anni di Ecoscienza.  Un focus particolare sull’uso oculato della risorsa acqua e, nella sezione attualità, un progetto di ricerca per lo sviluppo di una tecnica manutentiva più sostenibile per i fondali marini. … Leggi tutto