Dune

Nuove tecnologie per la difesa delle dune costiere, barriera naturale contro le mareggiate

Sensori ad alta risoluzione, algoritmi e tecnologie di telerilevamento per la difesa e la conservazione delle coste italiane a rischio erosione. Sono gli strumenti innovativi che ISPRA, CNR, ENEA e Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia mettono in campo per il monitoraggio delle dune costiere e dei fondali marini che combinano tecniche di osservazione da remoto – basate su dati acquisiti da sensori aerei ad alta risoluzione (LIDAR) e iperspettrali … Leggi tutto

Arpa FVG e Barcolana, una collaborazione ogni anno più ricca di iniziative e proposte

L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (Arpa FVG) non può certamente mancare alla 52^ Barcolana. Una partecipazione consolidata, che quest’anno si arricchisce ancora di nuove iniziative e proposte: all’ormai apprezzato servizio di assistenza meteo, si aggiungono la presentazione del video “Le voci del vento”, il tour virtuale “Insieme per il mare e l’ambiente”, i caffè scientifici. Assistenza meteo ai regatanti Come ogni anno all’interno dell’infopoint … Leggi tutto

Balneabilità in Campania, com’è andata a settembre

L’Arpa Campania ha completato i controlli sulle acque di balneazione programmati per il 2020. Quest’anno l’avvio della campagna di monitoraggio è stato posticipato a fine maggio causa emergenza Covid-19. In tutto sono stati prelevati 1955 campioni nelle 328 aree in cui è suddiviso il litorale campano, 402 i prelievi soltanto nel mese di settembre. Rispetto ai mesi precedenti, a settembre le indagini microbiologiche sugli indicatori … Leggi tutto

Balneazione in Veneto nel 2020: analisi ARPAV ok per il 99,8%

Si è appena conclusa la campagna di controlli sulla balneazione effettuata da ARPAV e Guardia costiera del Veneto. Il bilancio della stagione estiva 2020 è di 99,8 % di conformità ai parametri di legge, tutte le spiagge dell’Adriatico sono sempre state aperte alla balneazione. Così per i laghi, Garda e laghi minori, ad eccezione di uno dei due punti monitorati nel lago di Centro Cadore … Leggi tutto

Il brutto nel bello

Spiaggia pulita? Solo se contiene meno di 20 rifiuti ogni 100 metri

Meno di 20 rifiuti marini ogni 100 metri lineari di costa per considerare una spiaggia in buono stato ambientale. E’ il valore soglia o il target di riferimento stabilito a livello europeo, e recentemente pubblicato dalla Commissione EU, per definire una spiaggia pulita. Un traguardo ambizioso in particolare per i Paesi euro-mediterranei dove le concentrazioni di rifiuti spiaggiati risultano marcatamente più elevate rispetto a quelle … Leggi tutto

Le nuove attività di ricerca delle ecoballe nel Golfo di Follonica

È iniziata sabato 19 settembre, la campagna per la mappatura dei fondali del Golfo di Follonica, con l’obiettivo di verificare l’eventuale presenza di ulteriori balle di combustibile solido secondario (CSS), oltre a quelle individuate e recuperate nello scorso mese di agosto. Il Comitato di Indirizzo, convocato nei giorni scorsi dal Capo del Dipartimento della protezione civile, Angelo Borrelli, coordinatore degli interventi di recupero delle ecoballe … Leggi tutto

Livorno - Libecciata 2019

Navigando con la ricerca, il 27 settembre a Livorno

Domenica 27 settembre si terrà a Livorno, al Porto Mediceo, “Navigando con la ricerca” una giornata dedicata alla ricerca marina, che vedrà protagonisti i ricercatori di ISPRA e del CNR-IBE. L’evento è in collaborazione con la Lega navale che sarà parteciperà con la MEROPE, una barca a vela che avrà il logo del progetto NET sulla randa e a bordo della quale i ricercatori faranno … Leggi tutto

I Laboratori del SNPA al servizio della Comunità Europea

Il monitoraggio dei macronutrienti presenti nelle acque dell’arcipelago maltese verrà eseguito conformemente alla EU Urban Waste Water Treatment Directive 91/271/EEC (recepita in Italia con il D.Lgs. 11/05/1999 n. 152), normativa comunitaria che ha come obiettivo primario la protezione dell’ambiente dagli scarichi delle acque reflue urbane, potenziali responsabili del fenomeno dell’eutrofizzazione. Nell’ambito del piano di controllo verranno analizzati i seguenti parametri: fosforo totale, azoto totale, nitrati, … Leggi tutto

Quali soluzioni per i rifiuti marini in Adriatico? Approfondimenti Arpa FVG a ESOF2020

Si è concluso ESOF2020, l’importante forum scientifico europeo dedicato alla ricerca scientifica e all’innovazione che si è tenuto a Trieste dal 2 al 6 settembre. Di rifiuti marini si è parlato, venerdì 4 settembre, nel corso della tavola rotonda “The marine litter problem: sources, dispersion and impacts” proposta da Arpa FVG. I rifiuti marini sono un problema riconducibile a un non corretto smaltimento dei beni giunti a fine … Leggi tutto

Arpa FVG, Arpa Veneto e Centro Maree insieme per prevedere mareggiate e acqua alta

Con l’approvazione dell’accordo di collaborazione tecnico scientifica – il cui iter procedurale si concluderà nei prossimi giorni – tra Arpa FVG, Arpa Veneto e il Centro previsione segnalazione maree del Comune di Venezia, prende definitivamente forma il progetto di studio delle maree in Alto Adriatico. L’obiettivo è quello di condividere una strategia comune per il miglioramento delle previsioni meteo-marine, anche al fine di meglio fronteggiare i fenomeni di acqua alta … Leggi tutto